DID DICHIARAZIONE IMMEDIATA DISPONIBILITA’ AL LAVORO

DID Dichiarazione Immediata Disponibilità al lavoro
da richiedere online.
🔴DID online: cos’è?
La DID online, o Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, è un documento che il cittadino sottoscrive per dichiarare la propria disponibilità a svolgere un’attività lavorativa.
In alcuni casi la DID può sostituire il certificato di disoccupazione, in altri potrebbe essere comunque richiesto un documento integrativo per attestare la disoccupazione.
🔴La Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro permette di acquisire formalmente lo stato di disoccupazione e conseguentemente di usufruire di eventuali indennità o di percorsi di politica attiva volti al reinserimento nel mondo lavorativo e alla riqualificazione professionale, tra cui ad esempio il tirocinio.
🔴Chi deve presentare la DID online?
In quanto obbligatoria per ottenere lo stato di disoccupazione, la DID online può essere presentata unicamente da cittadini disoccupati e che siano effettivamente in cerca di un’occupazione.
I cittadini che non possiedono un’occupazione e tuttavia non sono intenzionati a cercare lavoro, dovranno fare invece riferimento allo stato di “non occupazione”, che non necessita di una dichiarazione analoga alla DID, ma può essere semplicemente autocertificato dall’utente.
Chi beneficia di un’indennità di disoccupazione (Naspi) o di un’altra prestazione di sostegno al reddito, ad esempio un’indennità di mobilità, non è tenuto a inserire la DID online sul portale MyAnpal, in quanto la richiesta di indennità all’Inps equivale già a una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
Come richiedere la DID online sul portale MyAnpal?
Per richiedere la DID online occorre registrarsi e accedere al portale MyAnpal.
Come per i portali che danno accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, anche per i siti ministeriali e governativi dal 1° marzo 2021 è obbligatorio accedere con un sistema di autenticazione forte.
Nello specifico, si può accedere al sito MyAnpal solo autenticandosi con uno tra i seguenti strumenti di identità digitale:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Per ottenerlo occorre rivolgersi a un Identity Provider autorizzato, tenendo a portata di mano email, cellulare, documento di identità, tessera sanitaria.
PIN della tessera sanitaria (CRS/CNS)
Il pin associato alla tessera sanitaria deve essere richiesto presso l’ASL, la Regione o il Comune di riferimento. Per utilizzare il PIN in fase di registrazione e accesso, è necessario essere in possesso di un lettore per smart card.
CIE – Carta di identità elettronica
Anche in questo caso la carta deve essere accompagnata dal proprio PIN a 4 cifre e si potrà leggere con un lettore per smart card o tramite uno smartphone dotato di sistema NFC.
Una volta effettuati la registrazione e l’accesso al portale MyAnpal, sarà possibile procedere con la richiesta della DID online, che poi potrebbe essere necessario convalidare.
La convalida della DID avviene tramite la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato, mediante richiesta di appuntamento presso un Centro per l’Impiego o presso un Ente abilitato.
Con questo accordo il CPI e il disoccupato definiscono un piano di azione individuale per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro.