Work Experience ad Este (febbraio 2017)

Work Experience in Esperto di Riqualificazione energetica ed estetica degli edifici ad Este

Si tratta di un percorso di formazione gratuita con successivo tirocinio con borsa di studio per il periodo che va da febbraio 2017 al febbraio 2018. I posti disponibili sono per 10 allievi.

REQUISITI

  • essere Disoccupati (anche di breve durata) o inoccupati
  • residenza o domicilio nella Regione Veneto
  • età superiore ai 30 anni
  • titolo di studio: laurea triennale o quinquennale attinente / diploma che permette l’iscrizione all’università o esperienza di lavoro presso studi tecnici

OBIETTIVI

Sviluppare nei partecipanti competenze tecniche specialistiche sulla progettazione per la riqualificazione estetica ed energetica degli edifici, relative a:

  • normativa sulle ristrutturazioni
  • progettazione per la riqualificazione estetica ed energetica del costruito edilizio
  • metodologie di rigenerazione per l’edilizia sostenibile
  • procedure per lavorare in sicurezza e rispettando standard di qualità

Le domande di partecipazione alla selezione, compilate su apposito modello allegato dovranno pervenire entro il 21 Febbraio 2017 a mezzo mail a info@coopservices.it, recapitate a mano o spedite a Coop.Services S.C.- Via Principe Amedeo 49/A – 35042 Este (PD).
Alla domanda dovrà essere allegato: curriculum vitae aggiornato, completo di foto e autorizzazione al trattamento di dati personali, copia del documento d’identità e del codice fiscale, dichiarazione di immediata disponibilità fatta al Centro per l’Impiego.
I candidati saranno selezionati attraverso la valutazione del curriculum, colloquio attitudinale, prova tecnica.
Sarà considerato anche l’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.
Per informazioni rivolgersi a:
COOP.SERVICES Soc.Coop.
Via P. Amedeo 49/A
35042 Este (PD)
Tel. 0429-603233
www.coopservices.it – info@coopservices.it

Work Experience ad Este (febbraio 2017)

Work Experience ad Este (febbraio 2017) Domanda di partecipazione

Progetto “Occupiamoci” a Padova

Reinserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio iscritte al Centro per l’Impiego di Padova

Direttamente dal sito del Comune di Padova:
“Il Comune di Padova ha aderito al progetto “Occupiamoci”, per il reinserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio. L’azione è realizzata in collaborazione con la Regione del Veneto, il Fondo Straordinario di Solidarietà per il Lavoro, Irecoop Veneto e Confcooperative Veneto. Per il Comune di Padova, l’iniziativa consentirà di impiegare complessivamente 162 persone, con un percorso formativo e una borsa lavoro di tirocinio, per un periodo complessivo di 4 mesi, attraverso l’inserimento lavorativo.
E’ prevista una indennità di partecipazione e una borsa tirocinio pari a € 500,00 lordi mensili, per i primi tre mesi, e di € 700,00 lordi per il quarto mese. Sono esclusi dall’iniziativa i giovani di età fino ai 29 anni compiuti, in relazione al fatto che la Regione del Veneto ha in atto una specifica iniziativa a loro dedicata. Alla data di presentazione della domanda il candidato dovrà quindi avere compiuto 30 anni di età.”

La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 gennaio 2017. Modulo e modalità di presentazione qui.

APERITIVI FORMATIVI: Partita Iva, Personal Branding e Ricerca Lavoro a Teolo

Riprendiamo il comunicato pubblicato sul sito del Comune di Teolo (al quale rimandiamo per maggiori informazioni):
Il Comune di Teolo -Assessorato alle Politiche Giovanili- in collaborazione con Marco&Pippo e Formacom presentano un ciclo di incontri dedicati ai giovani per parlare di Partita Iva, Personal Branding e Ricerca Lavoro. Il formato è quello dell’intervista ad un professionista del settore da parte di Pippo e Gaetano, attori e comici del trio Veneto “Marco & Pippo”, per poi seguire con un dibattito informale e una chiacchierata sugli argomenti della serata.

Incontri per il progetto “Cercando il lavoro” a gennaio 2017 a Vicenza

Per il progetto “Cercando il lavoro” sono previsti due appuntamenti per il mese di gennaio: Mercoledì 25 gennaio 2017 L’ISTITUTO DELL’ANPAL E LE SUE FUNZIONI dalle ore 9:00 alle 13:00. Giovedì 26 gennaio 2017 LA PREPARAZIONE DEL COLLOQUIO dalle ore 9:00 alle 17:30 (pausa pranzo 13:00-14:00). Gli incontri si terranno a Vicenza presso c/o Sala Riunione di Cercando il Lavoro piazzetta S. Biagio,1 – Vicenza – 3° piano.
Iscrizioni tramite il sito presente qui.

Lavorare per i servizi segreti italiani

Mai pensato di lavorare per i servizi segreti italiani?

La selezione del personale è regolata all’art. 21 della legge 3 agosto 2007 n. 124, ed avviene tramite concorso pubblico, tranne in particolari ipotesi previste dalla stessa legge. Infatti, sul sito dei servizi è presente il form da compilare per rendersi disponibili al “reclutamento”. I civili possono essere assunti solo dall’AISI. I nostri servizi segreti infatti sono divisi in due agenzie distinti (come in quasi tutti i Paesi), entrambe direttamente dipendenti dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (istituito nel 2007 presso la Presidenza del Consiglio dei ministri). Queste sono:
Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI)
Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE)

Il modulo per tentare con l’AISI è qui.

Fonte: Wikipedia.

Avviso pubblico per l’erogazione di buoni lavoro (voucher) a Montegalda

Il Comune di Montegalda intende ricercare personale disponibile a svolgere prestazioni lavorative accessorie, retribuito tramite voucher INPS. Verrà predisposta una graduatoria cui attingere nel corso del biennio 2016–2017 per attività e lavori accessori occasionali. Bando e moduli per partecipare qui.

Rete “Cercando il lavoro” a Barbarano Vicentino

Riprendiamo il comunicato dal sito del Comune di Barbarano Vicentino:
“Da marzo 2016 il Comune di Barbarano Vicentino aderisce al progetto “Cercando il Lavoro” in collaborazione con il Comune di Vicenza e altri 20 comuni del Vicentino. Il progetto “CERCANDO il lavoro” mira a creare una rete sinergica tra pubblico e privato con l’obiettivo di fornire a disoccupati, inoccupati, neodiplomati e neolaureati strumenti per la ricerca attiva di lavoro. Per maggiori informazioni sul progetto vai su: Uffici – Politiche Sociali – Occupazione. Per acquisire informazioni su come iscriversi al progetto, consultare i corsi di formazione e le altre iniziative, vai al portale di “Cercando il Lavoro” al seguente link: www.cercandoillavoro.it

rete-cercando-il-lavoro

Tirocini presso l’OPI

L’osservatorio di Politica Internazionale mette a disposizione due posizioni per due tirocinanti per formarli nell’analisi della politica internazionale. Si tratta di uno stage atipico, perché non retribuito ma in modalità online (quindi da casa). Posso accedervi:
-studenti universitari iscritti ad un corso di Laurea Magistrale;
– laureati (corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Vecchio Ordinamento);
– giovani professionisti che intendono intraprendere una carriera nel settore delle Relazioni Internazionali;
– traduttori.

Le scadenze sono varie dipendono dall’inizio del tirocinio:
25 Gennaio- per i tirocini che iniziano a febbraio;
25 Aprile – per i tirocini che iniziano a maggio;
25 Settembre – per i tirocini che iniziano a ottobre.

Tutti i dettagli qui.

Tirocini retribuiti a Parigi presso ESMA

L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati – ESMA offre a tre giovani studenti universitari o laureati attività di tirocinio retribuito in area legale, dei mercati finanziari o delle competenze trasversali. La sede di svolgimento dei tirocini, che hanno durata compresa fra 6 e 12 mesi,  è a Parigi presso gli uffici dell’Autorità. I tirocinanti ricevono un compenso lordo mensile che varia in base al titolo di studio da 1.024 euro per gli studenti universitari a 1.536 euro per i laureati. Tutte le informazioni e i bandi sul sito ufficiale nell’apposita sezione.

Iscrizione all’Albo dei Presidenti e scrutatori di seggio elettorale scadenza ad ottobre 2016!

Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità possono inoltrare richiesta di iscrizione all’Albo dei Presidenti di seggio entro il 31 ottobre 2016; all’Albo degli Scrutatori di seggio entro il 30 novembre 2016.
Per il modulo da compilare si consiglia di visitare il proprio Comune di residenza o contattare l’ufficio elettorale.
I requisiti per svolgere il ruolo di scrutatore sono:

  • essere cittadini italiani maggiorenni;
  • essere iscritti nelle liste degli elettori del comune;
  • avere assolto l’obbligo formativo.

Non possono, in ogni caso, ricoprire l’incarico di scrutatore:

  • i dipendenti del Ministero dell’interno, del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni[A 1] e del Ministero dei trasporti
  • gli appartenenti alle forze armate in attività di servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali;
  • i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • i rappresentanti di lista.

Fonte.