“Ci Sto? Affare fatica! – Comune di Rovolon
/in Notizie e CorsiProgetto rivolto a ragazzi dai 14 ai 19 anni
Descrizione
Hai tra i 14 e i 19 anni e non hai paura di sporcarti le mani? Vuoi renderti utile per il tuo comune e conoscere nuovi amici? Questa estate partecipa al progetto “Ci Sto? Affare fatica!“.
A PARTIRE DAL 15 MAGGIO, PUOI ISCRIVERTI QUI: www.cistoaffarefatica.it
COSA FARAI?
Sarai parte di una squadra di 10 giovani, tra i 14 e i 19 anni, che si occuperà della cura dei beni comuni, svolgendo attività come: pulizia delle di quartieri o di edifici pubblici, manutenzione dei parchi giochi, tinteggiatura di giostre, ringhiere, staccionate, ecc.
Sarai accompagnato da un/una tutor (20-30 anni) che coordinerà la squadra e da una persona competente che guiderà i lavori.
QUANDO?
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, in orario 8.30-12.30, nelle settimane dall’1 al 12 luglio 2024.
Ad ogni partecipante verrà consegnato in omaggio un “buono fatica” settimanale del valore di 50€, spendibile nei negozi del territorio aderenti all’iniziativa.
PER INFORMAZIONI
Jonathan Cooperativa Sociale
jonathan2@cistoaffarefatica.it – tel 380.147 4239 (Maria Chiara)
Ci sto? Affare fatica!
/in Notizie e CorsiRiunione informativa per ragazzi e genitori giovedì 8 maggio 2025, ore 18:30 presso Sala consigliare del Comune di Torreglia.
Descrizione
CI STO? AFFARE FATICA!
Riunione informativa per ragazzi e genitori giovedì 8 Maggio 2025, ore 18:30 presso Sala consigliare del Comune di Torreglia.
Iscrizioni aperte da sabato 17 maggio ore 12.00 su www.cistoaffarefatica.it
COSA SI FA?
3 squadre di 10 ragazzi/e eseguiranno lavoretti di manualità per migliorare il nostro Paese, valorizzando al meglio il tempo libero, riscoprendo la bellezza dello stare insieme facendo un po’ di fatica!
I partecipanti riceveranno un Buono Fatica di euro 50,00
a settimana da spendere nei negozi del territorio.
PER CHI?
Ragazzi/e dalla terza media alla quinta superiore del Comune di Torreglia
QUANDO:
dal 30 Giugno al 4 Luglio (1 squadra)
dal 7 all’ 11 Luglio (2 squadre)
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
INFORMAZIONI
Segreteria dal Lun. al Ven. 8/13
Angela Fragiacomo +39 340 4172578 (anche messaggi WhatsApp)
e-mail: fragiacomoangela.pippi@gmail.com
Per maggior informazioni:
Orientamento Specialistico – Progetto Neon – Giovani Energie
/in Notizie e CorsiAttività rivolta a giovani disoccupati/inoccupati di età uguale o inferiore ai 29 anni, residenti o domiciliati in Veneto. Il percorso mira a promuovere la riflessione individuale, facilitata dal confronto con il gruppo dei pari, sulla propria esperienza, al fine di evidenziarne i punti di forza e le criticità. Verranno, quindi, accompagnati ad individuare obiettivi professionali concreti, raggiungibili e a programmare azioni concrete che ne permettano il raggiungimento.
L’attività avrà una durata di 8 ore e si rivolge a 6 giovani disoccupati/inoccupati di età uguale o inferiore ai 29 anni, residenti o domiciliati in Veneto.
Sono previsti 2 incontri formativi, della durata di 4 ore ciascuno a partire dal 9/04/2025.
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala formazione CCS – Via Sant’Antonio 2/D Selvazzano
Dentro (PD).
Per ulteriori informazioni:
344 0966075 – Operatrice Informagiovani di Retegiovani
049 8056356 – Cooperativa Sociale l’Iride
Spostamento Sede Informagiovani e Sportello Lavoro di Rovolon
/in Notizie e CorsiSIISL: la nuova piattaforma lavoro nazionale
/in Notizie e CorsiDal 18 dicembre tutti i cittadini potranno registrarsi al nuovo sistema informativo digitale
Da pochi giorni è diventato operativo il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), il portale unico nel quale confluiranno i flussi di informazioni sul mercato del lavoro a livello nazionale, rendendole in tal modo facilmente accessibili a cittadini, aziende, operatori pubblici e privati.
Istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzata dall’INPS, la nuova piattaforma permetterà di superare l’insieme frammentato di portali regionali, creando una piazza virtuale in grado di mettere in contatto le persone in cerca di lavoro con Centri per l’impiego, aziende, enti di formazione, agenzie per il lavoro e altri istituti pubblici.
Al portale verranno iscritti d’ufficio tutti i beneficiari di Naspi e Dis-Coll, iscrizione che, a partire dal 18 dicembre, sarà aperta a tutti i cittadini, che potranno caricare i propri cv ed eventualmente candidarsi alle offerte di lavoro o di formazione presenti. A supporto dell’incrocio ottimale tra domanda ed offerta di lavoro è inoltre previsto un sistema di intelligenza artificiale che fornirà un indice di misurazione del grado di affinità tra cv e posizioni lavorative.
La piattaforma consentirà quindi a persone in cerca di occupazione ed aziende alla ricerca di lavoratori di entrare in contatto, ma fungerà anche da riferimento per l’attuazione ed il monitoraggio degli adempimenti in capo ai beneficiari di indennità di disoccupazione o di altre prestazioni sociali, come l’Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL). I percettori riceveranno infatti nella loro area riservata comunicazioni ed indicazioni per compiere le misure di condizionalità a loro carico, mentre ai Centri per l’impiego verranno comunicate periodicamente la lista delle attività svolte dai beneficiari, segnalando ad esempio coloro che non si sono attivati facendo accesso alla piattaforma o presentando la propria auto-candidatura ad offerte di lavoro.
Fonte: https://www.cliclavoroveneto.it/en/-/siisl-la-nuova-piattaforma-lavoro-nazionale
Abili al Lavoro – insieme cresciamo
/in Notizie e CorsiCampagna informativa e di sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità
ABILI AL LAVORO – insieme cresciamo è la campagna informativa e di sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro.
Obiettivi
L’obiettivo della campagna di comunicazione è quello di dar risalto e far conoscere le azioni finanziate dal Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità e previste dal Programma di interventi in tema di collocamento mirato della Regione del Veneto, che include una serie di interventi finalizzati a favorire l’inserimento e la stabilità lavorativa delle persone con disabilità, evitando fenomeni di marginalizzazione e discriminazione.
La campagna intende inoltre diffondere informazioni sulle disposizioni della Legge n. 68/99 “Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità” e sugli altri strumenti normativi destinati a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.
Destinatari
La campagna si rivolge prioritariamente a datori di lavoro e persone con disabilità in cerca di lavoro, ma anche a tutti coloro che beneficiano, direttamente o indirettamente, delle misure e degli strumenti previsti dal quadro normativo in materia di collocamento mirato.
Le opportunità
- Consulenza e supporto per l’adempimento degli obblighi relativi all’assunzione di persone con disabilità, per l’invio dei prospetti informativi e per le modalità di assunzione, per le modalità di esonero parziale o sospensione degli obblighi
- Contributi per l’adattamento del posto di lavoro
- Incentivi per l’assunzione di persone con disabilità
- Incentivi per il passaggio di lavoratori con disabilità da cooperative sociali ad aziende private
- Convenzioni di programma per la programmazione di un graduale assolvimento dell’obbligo di assunzione
- Convenzioni di integrazione lavorativa per l’inserimento lavorativo di uno specifico lavoratore tramite un percorso personalizzato
- Convenzioni Art. 14 per il parziale assolvimento degli obblighi attraverso un conferimento di commesse di lavoro a cooperative sociali
Per maggiori informazioni sulle opportunità disponibili per i datori di lavoro visita la sezione “Imprese e collocamento mirato” e la pagina “Programma regionale di interventi“.
Se sei interessato, contatta il Centro per l’impiego a te più vicino.
- Iscrizione negli elenchi del collocamento mirato dei Centri per l’impiego per ricevere un aiuto nella ricerca di un lavoro
- Posti di lavoro dedicati
- Voucher per il lavoro rafforzato: corsi di formazione, aiuto nella stesura del curriculum vitae, della lettera di presentazione e per prepararsi ai colloqui di lavoro, supporto nella fase di inserimento in azienda
- Tirocini retribuiti
- Contributi per la partecipazione a corsi per centralinista telefonico non vedente
- Buono scuola: contributi alle famiglie degli studenti con disabilità per le spese relative a tasse, rette, iscrizione, frequenza e per spese inerenti il personale di sostegno
- Interventi per favorire il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro degli studenti che frequentano l’ultimo biennio della scuola superiore
- Rimborso delle spese di iscrizione a Università, corsi promossi da Istituzione dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e da Istituti Tecnici Superiori (ITS)
- Contributi per lo svolgimento di tirocini per l’accesso a professioni ordinistiche
- Percorsi di formazione di durata triennale per persone che possiedono la licenza media e hanno terminato la scuola dell’obbligo che prevedono il rilascio di una qualifica professionale
- Contributi per progetti di autoimprenditorialità e lavoro autonomo
Per maggiori informazioni sulle opportunità disponibili per le persone con disabilità visita la sezione “Il collocamento mirato per i lavoratori” e la pagina “Programma regionale di interventi“.
Se sei interessato, contatta il Centro per l’impiego a te più vicino.
E INOLTRE
- Attività di formazione per la figura del disability manager, il responsabile dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità che ha il compito di garantire e favorire un corretto inserimento in azienda del lavoratore con disabilità
- Contributi per spese dirette a consentire ai lavoratori di partecipare alle politiche attive (strumenti, ausili, servizi di interpretariato ecc.)
La Proposta creativa
La campagna si propone sia di presentare e diffondere le opportunità offerte dalla legislazione regionale e nazionale, sia di comunicare il valore sociale del lavoro come elemento essenziale nel dare dignità alla vita di ogni individuo.
La rappresentazione visiva della campagna vuole mettere in risalto l’idea di inclusione e di collaborazione e uguaglianza sul lavoro, sottolineando il concetto che la diversità arricchisce l’ambiente di lavoro. La campagna è declinata con diversi soggetti – persone con disabilità e non – riprese nei loro contesti lavorativi per esprimere, insieme ad un claim positivo e motivante, un senso di percorso condiviso nel quale tutti contribuiscono alla crescita collettiva e ne beneficiano, rappresentando le persone con disabilità come parte integrante attiva del team di lavoro.
Canali e strumenti
La campagna “ABILI AL LAVORO – insieme cresciamo” è:
- Uno spot video
- Uno spot radio
- Inserzioni su quotidiani e periodici locali
- Affissioni in luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto locali
- Diffusione di informazioni utili tramite il portale ClicLavoro Veneto e i relativi canali social
- Una serie di eventi di sensibilizzazione e di informazione in tutto il territorio veneto
- La Conferenza permanente regionale ABILI AL LAVORO
- Materiale promozionale messo a disposizione di datori di lavoro, persone con disabilità e cittadini presso Centri per l’impiego, imprese, associazioni e altri luoghi frequentati dalla comunità
“ABILI AL LAVORO – insieme cresciamo” è una campagna finanziata dalla Regione del Veneto con risorse del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità
Fonte:
Decreto Flussi 2025: pre-compilazione delle domande entro il 30 novembre
/in Notizie e CorsiI click day per la richiesta di assunzione di lavoratori stranieri sono previsti il 5, 7 e 12 febbraio 2025
A seguito delle modifiche introdotte dal DL 145/2024 sono state diramate le nuove indicazioni operative per la gestione dei flussi d’ingresso per lavoratori stranieri nel corso dell’anno 2025.
Nello specifico, per il prossimo anno solare sono stati autorizzati 70.720 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 110.000 ingressi per lavoro subordinato stagionale e 730 ingressi per lavoro autonomo.
In particolare, i settori occupazionali per i quali i cittadini di paesi terzi possono essere ammessi sul territorio nazionale sono:
- autotrasporto merci per conto terzi, edilizia, turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus, pesca, acconciatori, elettricisti e idraulici per motivi di lavoro subordinato non stagionale, ai quali si aggiungono 9.500 quote per lavoratori nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria;
- turistico – alberghiero e agricolo per motivi di lavoro subordinato stagionale.
Per tali categorie, i datori di lavoro possono presentare fino ad un massimo di tre richieste di nulla osta al lavoro, tetto massimo che non si applica alle domande presentate dalle organizzazioni datoriali di categoria, dai soggetti abilitati e autorizzati ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 12/1979 e dalle agenzie di somministrazione.
Le richieste per motivi di lavoro subordinato non stagionale dovranno essere accompagnate dalla preventiva verifica presso il Centro per l’impiego competente della indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale, la quale si intende esperita con esito negativo in caso di mancata risposta entro otto giorni dalla richiesta.
Dal 1° novembre 2024 e fino al 30 novembre 2024 è quindi aperta la precompilazione delle domande tramite l’applicativo Portale Servizi Ali del Ministero dell’Interno, utilizzabile dalle ore 8 alle 20 dal lunedì alla domenica. In questa fase, le aziende interessate possono registrare i dati preliminari delle richieste di personale, velocizzando così i processi di elaborazione delle domande in vista dei “click day” di febbraio 2025, che saranno così suddivisi:
- dalle ore 9.00 del 5 e 7 febbraio per gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali, compresi quelli per il settore dell’assistenza familiare e socio assistenziale;
- dalle ore 9.00 del 12 febbraio per gli ingressi di lavoratori subordinati stagionali per il settore agricolo e turistico-alberghiero.
Per il solo settore turistico-alberghiero è prevista anche un’ulteriore finestra a partire dalle ore 9.00 del 1° ottobre 2025, per la quale sarà possibile effettuare la precompilazione delle domande dal 1° al 31 luglio 2025.
Per visionare la modulistica richiesta e la circolare congiunta completa di tutte le procedure operative è possibile consultare la sezione dedicata del sito www.lavoro.gov.it.
EMPLOYERS’ DAY 2024: l’evento di recruiting online di EURES Italia
/in Notizie e CorsiAperte le registrazioni all’ottava edizione del tradizionale evento di reclutamento di EURES, quest’anno dedicato al 30° anniversario della rete
Torna l’appuntamento con EURES Italy for Employers’ Day, l’evento annuale della rete EURES Italia dedicato alle aziende che offrono opportunità di lavoro e ai candidati che cercano un nuovo impiego in Italia e in Europa.
In programma il 13 novembre 2024 dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (CEST) sulla piattaforma European Job Days, l’edizione di quest’anno sarà dedicata principalmente alla mobilità incoming nei settori ICT, green jobs, meccatronica, meccanica, sanità, turismo, logistica e costruzioni, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze occupazionali delle imprese italiane con carenza di risorse umane, profili tecnici e competenze qualificate.
L’evento si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti del 30° Anniversario della rete EURES e ha l’obiettivo di celebrare il ruolo della rete nel facilitare la mobilità dei lavoratori nell’UE e offrire informazioni sulle opportunità offerte dai servizi EURES sia ai candidati alla ricerca di opportunità professionale oltre i confini nazionali, sia alle aziende alla ricerca di personale qualificato.
All’evento parteciperanno datori di lavoro ed espositori provenienti da tutta Europa, nonché associazioni di categoria, reti europee, università e istituzioni educative nazionali e internazionali.
La partecipazione è gratuita ed è possibile accedere all’evento registrandosi al portale European Job Days, profilandosi come Jobseeker, nel caso di lavoratori o disoccupati alla ricerca di nuove opportunità professionali, o come Exhibitor, nel caso di aziende e datori di lavoro interessati ad assumere personale proveniente da tutta Europa.
La registrazione all’evento consente ai candidati di:
- consultare centinaia di offerte di lavoro in Italia e in tutta Europa;
- candidarsi alle offerte che corrispondono al proprio profilo, mettersi in contatto con i datori di lavoro e sostenere colloqui di selezione;
- chattare online con i datori di lavoro e con gli espositori e ricevere assistenza dai consulenti EURES.
Le aziende che cercano candidati potranno invece:
- beneficiare gratuitamente di una serie di servizi di reclutamento (pubblicazione e promozione a livello internazionale delle offerte di lavoro, supporto nei processi di selezione e possibilità di fissare colloqui di selezione con i candidati individuati);
- allestire uno stand virtuale per promuovere la propria organizzazione, anche attraverso presentazione aziendale o video promozionale, e pubblicare le offerte di lavoro disponibili;
- partecipare attivamente al panel di relatori in occasione dell’evento del 15 novembre per presentare l’azienda ed illustrare le proprie vacancies.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale dell’evento all’interno della piattaforma European Job Days, europeanjobdays.eu, e contattare i consulenti della rete EURES del Veneto: www.cliclavoroveneto.it/eures.
#storiedalCPI: pubblicata la nuova rubrica dei Centri per l’impiego
/in Notizie e CorsiDal 22 ottobre 2024 sui canali social di Cliclavoro Veneto
Una raccolta di testimonianze di chi si è rivolto al Centro per l’impiego e di chi ne ha supportato il percorso di inserimento e reinserimento professionale. Ecco #storiedalCPI, la nuova rubrica di Cliclavoro Veneto per raccontare le storie di 15 tra lavoratrici e lavoratori che sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi professionali.
Suddivisa in 12 puntate, #storiedalCPI mette in luce i processi che hanno permesso di realizzare il match tra domanda e offerta di lavoro, attraverso gli interventi delle operatrici e degli operatori dei Centri per l’impiego in concerto con i referenti aziendali e gli enti partner nel territorio.
Ciascuna storia, nella sua unicità, fornisce uno spaccato della rete dei servizi per il lavoro del Veneto, una struttura avente un ruolo determinante nel garantire il supporto a chiunque ricerchi lavoro e abbia bisogno di incrementare la propria occupabilità.
Dal 23 ottobre 2024 fino a fine gennaio 2025 i contenuti di #storiedalCPI saranno pubblicati sui canali social di ClicLavoro Veneto, raggiungibili ai seguenti link:
- YouTube: https://bit.ly/ClicLavoroVenetoYouTube
- Facebook: https://bit.ly/ClicLavoroVenetoFacebook
- Instagram: https://bit.ly/ClicLavoroVenetoInstagram
- LinkedIn: https://bit.ly/ClicLavoroVenetoLinkedIn
Informagiovani di Rovolon
Piazza Marconi, 1
35030 - Rovolon
Martedì, ogni due settimane, dalle 15:00 alle 18:00, presso la biblioteca, al primo piano.
Telefono: 344.0966075
Informagiovani di Teolo
Via Euganea Treponti, 36
35037 – Teolo
Informagiovani di Saccolongo
35030 - Saccolongo
Mercoledì, dalle 15:30 alle 18:30,
ufficio al piano terra della biblioteca.
Telefono: 344.0966075
Informagiovani di Torreglia
35038 - Torreglia
Giovedì, ogni due settimane, dalle 9:30 alle 12:30, presso la Sala Consiliare Polivalente al piano terra.
Telefono: 344.0966075