Made in Veneto 2020

Una due giorni online organizzata dalla Regione del Veneto per celebrare le imprese storiche del Veneto

Si svolgerà il 4 e 5 dicembre “Made in Veneto 2020”, l’evento conclusivo dell’iniziativa “Botteghe ed atelier aziendali. La tradizione si rinnova per guardare al futuro”, finanziata dalla Regione del Veneto con l’obiettivo di far conoscere il ricco patrimonio aziendale del Veneto, promuovendo e valorizzando le imprese storiche che vantano una lunga tradizione manifatturiera e che rappresentano l’identità del territorio veneto.

L’appuntamento sarà l’occasione per scoprire, grazie a un ricco programma di seminari, workshop ed eventi online e attraverso il racconto diretto di alcune tra le 200 imprese coinvolte, un patrimonio, spesso sconosciuto, fatto di tradizione, artigianalità, sapienza produttiva e capacità di innovare.

 

Info e prenotazioni al sito https://atelieraziendali.it/made-in-veneto-2020/

Cerimonia di chiusura- Padova Capitale del Volontariato 2020

Il 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato, le volontarie, i volontari e la cittadinanza sono invitati ad assistere alla cerimonia europea di chiusura dell’anno di Padova capitale europea del volontariato 2020.

Nel corso dell’evento – in cui musica, parole ed emozioni si mescoleranno per raccontare gli straordinari 12 mesi da capitale europea – avverrà il passaggio di testimone con Berlino (capitale del volontariato 2021) e la proclamazione della capitale 2022.
Inoltre, nell’occasione, saranno proclamati i vincitori del Premio Gattamelata, giunto alla sedicesima edizione per valorizzare le esperienze di impegno civile, di responsabilità sociale, di innovazione e inclusione perché possano divenire di ispirazione e contaminazione.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Evento online in diretta streaming dalla pagina Facebook @padovavolontariato2020 e sul canale YouTube VideoCSVPadova

INFO:
tel. 049 8686849 – info@csvpadova.org – www.csvpadova.orgwww.padovacapitale.it

JOB & ORIENTA – DIGITAL EDITION

Dal 25 al 27 novembre al via la Digital Edition con tre giornate di eventi online, con la partecipazione anche del Centro per l’Impiego!

 

Job & Orienta è il salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro.

QUANDO? Dal 25 al 27 Novembre 2020

Il programma ospita anche due webinar tematici per le imprese e per i giovani futuri lavoratori organizzati dai Centri per l’Impiego nell’ambito della rassegna IL LAVORO AL CENTRO, un ciclo di webinar promossi da Regione del Veneto e Veneto Lavoro con l’obiettivo di informare cittadini, lavoratori e imprese sui servizi e le opportunità offerti dai CPI.

Per vedere tutti gli eventi in programma cliccare il sito di Job&Orienta

Servizio di aiuto della CRI

La Croce Rossa Italiana- Comitato di Selvazzano Dentro ha attivo un servizio di aiuto per anziani e chi ne ha bisogno, dove arrivano a casa tua per portarti la spesa, farmaci o anche solo per una compagnia.

Anche se sei positivo al Covid-19 puoi usufruire del servizio.

Contatta il 3665633261 dal lunedì al giovedì

Il servizio è riservato anche al Comuni di Rovolon, Teolo, Saccolongo e Veggiano.

#maskchallange- Sfida social per Padova

Dalla stimolante proposta della Consulta Provinciale degli Studenti di Padova è nata la campagna #maskchallenge, un progetto di sensibilizzazione sostenuto dal Comune di Padova e coordinato dal suo ufficio Progetto Giovani.

#maskchallenge è l’invito rivolto ai giovani della città perché si facciano portatori, tra i propri coetanei e verso tutti i cittadini, di un messaggio positivo di condivisione di semplici accorgimenti per garantire la protezione di tutti dal virus in questi mesi di emergenza.

Non solo i personaggi pubblici e gli influencer possono fare la differenza, ma ciascuno deve essere attivo in questo particolare momento, per influenzare l’opinione e promuovere, attraverso i social network, il rispetto delle disposizioni sanitarie: l’uso della mascherina non soltanto dove i controlli sono forti, l’igienizzazione delle mani e il mantenimento della distanza di sicurezza anche tra amici.

Dal 9 al 22 novembre, chi ha un’età compresa tra 16 e 25 anni e vive o studia a Padova può essere il protagonista di questa campagna condividendo una storia, un post, un tiktok con l’hashtag #maskchallenge.

A sostegno dell’iniziativa, il Comune di Padova ha scelto di regalare 2000 pass mensili del sistema bike sharing di Movi by Mobike.

Requisiti

Per partecipare alla challenge è necessario essere in possesso di pochi requisiti.

  • Vivere o studiare a Padova.
  • Avere un’età compresa tra 16 e 19 anni (categoria under).
  • Avere un’età compresa tra 20 e 25 anni (categoria over).
  • Essere titolari di un profilo personale su almeno un social network tra Instagram, Facebook, TikTok e Twitter.

PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO AVERE UN PROFILO TIKTOK O INSTAGRAM O FACEBOOK O TWITTER.

REGOLAMENTO: 

  1. crea un contenuto e pubblicalo attraverso un tuo profilo social. Utilizza l’hashtag #maskchallenge e tagga Progetto Giovani Padova su Facebook, su Instagram o su Twitter (non disponibile su TikTok)
  2. salva uno screenshot del contenuto pubblicato
  3. invia una mail a progettogiovani@comune.padova.it con oggetto “Campagna #maskchallenge”. La mail deve contenere il numero di cellulare (che sarà inviato aMovi by Mobike per la generazione del pass), lo screenshot e, quando presente, il link al post.

 

FESTIVAL DELLA SALUTE GLOBALE 2020

Dal 9 al 15 novembre si terrà la 2a edizione del Festival della Salute Globale: quest’anno in modalità completamente online tramite dirette streaming.

Si parlerà di sostenibilità, di innovazione e, naturalmente, di Covid-19.

Tutti gli incontri sono gratuiti e saranno disponibili in streaming sul sito della manifestazione e sulla pagina Facebook

Tutte le info sugli incontri sul sito —> https://www.festivalsaluteglobale.it/

Servizio Civile Universale Retegiovani- 21 Chiara

Ascoltiamo Chiara, operatrice volontaria in #ServizioCivileUniversale presso il Consorzio Veneto Insieme nell’ambito del progetto “Rigenerazione Sostenibile”

Cinema a Teolo

CINEMArtedì e Film per Bambini
Riparte la rassegna cinematografica gratuita del martedì sera in sala Bazzi a partire da martedì 27 ottobre. Due sono gli appuntamenti del fine settimana dedicati ai bambini.

“Lontano da qui”
Martedì 27 ottobre ore 20.45

“Coco”
Sabato 31 ottobre ore 17.00
Visione del film per bambini e Quiz-laboratorio di Halloween organizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca di Teolo

“Nelle tue mani”
Martedì 3 novembre ore 20.45

“La donna elettrica”
Martedì 10 novembre ore 20.45

“Il regno”
Martedì 17 novembre ore 20.45

“Blackkklansman”
Martedì 24 novembre ore 20.45

Il ritorno di Mary Poppins”
Sabato 5 dicembre ore 17.00

Visione del film per bambini e presentazione del progetto “Famiglie al centro: la forza delle reti” con la partecipazione delle Famiglie Accoglienti della rete di Teolo.

LE PROIEZIONI SI SVOLGERANNO NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE NAZIONALI “COVID” VIGENTI. I PARTECIPANTI SONO TENUTI A PRESENTARSI CON LA MASCHERINA – CAPIENZA MASSIMA: 50 PERSONE

Servizio Civile Universale Retegiovani- 20 Margherita

Le interviste della Rubrica “Storie diverse stesso cuore” continuano:

Oggi diamo la parola a Margherita, Operatrice Volontaria in #ServizioCivileUniversale nell’ambito del progetto “Riprendi il Timone” presso la Comunità Terapeutica Villa Renata di Venezia.

AAA.. Cercasi volontari periodo natalizio

Mani Tese cerca volontari durante il periodo natalizio per l’iniziativa “Molto più di un pacchetto regalo!“, per  sensibilizzare la clientela delle librerie sulle tematiche riguardanti gli squilibri tra Nord e Sud del mondo e a raccogliere fondi per sostenere l’impegno di Mani Tese.

Dall’1 al 24 dicembre, Mani Tese e i suoi volontari saranno presenti in oltre 80 librerie in tutta Italia per realizzare pacchetti regalo e in questo modo contribuire a supportare i progetti a sostegno di bambini e donne vittime di violenza e sfruttamento in Guinea-Bissau.

 

Per la città di Padova si cercano volontari alla Feltrinelli del c.c. Giotto e alla Libreria Pangea.

Durante ogni turno i volontari:

  • realizzeranno i pacchetti regalo dei clienti delle librerie;
  • distribuiranno il materiale informativo sull’associazione;
  • inviteranno la clientela delle librerie a sostenere liberamente con un’offerta il lavoro di Mani Tese.

I turni saranno di circa 4 ore e l’età minima di partecipazione è 16 anni.

L’attività di volontariato è valida come credito formativo e verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.

Per partecipare è necessario compilare il modulo online sul sito di–> Mani tese