Arriva il bookcrossing a Rovolon!

Da qualche giorno la biblioteca di Rovolon è diventata un punto ufficiale di interscambio per il bookcrossing, una “bookcrossing zone”! Cos’è il bookcrossing? Si tratta di un’idea semplice, quella di mettere a disposizione di tutti gratuitamente dei libri, che poi possono essere condivisi con altri e seguiti lungo il loro percorso in giro per l’Italia (o il mondo!).

L’idea del base del BookCrossing è molto semplice: se sei innamorato di un libro non ti piacerebbe farlo leggere a più gente possibile?
Davanti alla biblioteca ci sarà uno scatolone da cui si potrà prendere un libro liberamente e gratuitamente. Per farlo non è necessaria nessuna registrazione e non serve chiedere a nessuno.
Se però si vuole vedere dove si trova un libro o da dove proviene basta andare qui https://www.bookcrossing.com/ e inserire il codice che si trova nell’etichetta. (Esiste anche un’app apposita per Android e iOS che ovviamente si chiama “Bookcrossing”).
Per “liberare” un libro (sempre gratuitamente, cioè per metterlo a disposizione di altri) è invece necessaria la registrazione!
Per maggiori dettagli ci si può rivolgere all’Informagiovani (aperto tutti i lunedì pomeriggio, dalle 16 alle 19) o in biblioteca.
L’idea alla base del bookcrossing è lo scambio reciproco, per cui anche se non si è obbligati nello spirito dell’iniziativa bisognerebbe prendere un libro e lasciarne un altro! 🙂

Opuscolo Sagre e Feste 2017 della provincia di Padova

Sagre e Feste, giunto all’undicesima edizione, raccoglie i principali appuntamenti della tradizione locale padovana, consultabili sia online che tramite l’opuscolo cartaceo in distribuzione presso le biblioteche e gli URP della provincia.
L’iniziativa è pensata per gli abitanti e i turisti che vogliono scoprire le manifestazioni paesane e desiderano rivivere la gioia dello stare insieme, il piacere dello spirito della festa, condividendo il desiderio di sentirsi parte di una comunità e di una cultura condivise.

Qui la versione online.

XXIII Palio Dello Sparviero a Cervarese Santa Croce

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno 2017 si terrà la ventitreesima edizione del palio dello sparviero. Un breve estratto dalla locandina presente qui sotto:
” Tra prestigiosi ritorni internazionali e nuove realtà, il Castello di San Martino si trasformerà anche quest’anno in un teatro capace di accogliere spettacoli sempre più nuovi. Ritorna la compagnia dei Burdyri della Repubblica Ceca, compagnia di stuntman professionisti con il loro celebre spettacolo di duelli e combattimenti. Dalla Liguria, una delle novità di questa edizione: i giullari del carretto con uno spettacolo capace
di sorprendere e stupire con numeri di equilibrismo, evoluzioni di fuoco e lancio dei coltelli. Sarà invece la Veneto Piping School con le sonorità delle cornamusa scozzesi ad accompagnare e sottolineare i momenti più salienti di questa edizione del Palio dello Sparviero. L’ormai celebre battaglia, che da anni anima il sabato sera e vede la partecipazione di decine di compagnie militari da ogni dove, quest’anno sarà preceduta da un inedito spettacolo capace di coniugare trampoli, cavalli e fuoco dei Cavalieri dell’Antica Torre e dei trampolieri del Voci dal Medioevo di Trambaque. Musici, artigiani, mercanti, trovatori e ciarlatani da ogni angolo giunti nella Fossa di San Martino affolleranno il castello ed il villaggio.”

La manifestazione che prevede anche la ricostruzione di una fiera medievale si terrà presso il Castello di San Martino della Vaneza, Via S. Martino, 19 a Cervarese Santa Croce.

XXIII Palio Dello Sparviero a Cervarese Santa Croce

Estate in Arena 2017 – Montemerlo

Anche quest’anno l’arena di Montemerlo si popola di attività. Si comincia venerdì 23 giugno 2017.
Il costo dei vari eventi varia, i biglietti saranno in vendita presso il botteghino dell’Arena un’ora prima dell’inizio dello spettacolo ma sono in prevendita presso alcuni negozi locali. Tutte le informazioni nel pdf!

Estate in Arena a Montemerlo estate 2017

RovolonExpo 2017

Venerdì 16 giugno 2017 si terrà a Bastia di Rovolon (in piazza Marconi) la manifestazione “RovolonExpo 2017 – L’Enogastronomia incontra la Moda” seconda edizione dell’esposizione delle attività produttive e commerciali di Rovolon. Il programma in breve:

dalle ore 19, in piazza G. Marconi, sarà possibile degustare le preparazioni dei produttori e dei ristoratori locali.
alle ore 20 avrà inizio il concerto della Banda Folkloristica Euganea.
alle ore 21.15 si svolgerà la sfilata di moda a cura dei commercianti locali.
dalle ore 22.45, fino alla chiusura della serata, la musica sarà a cura di Franco Tufano.
In caso di maltempo la manifestazione sarà posticipata a sabato 17 giugno 2017.

Giro a tappe delle mura padovane 2017 (giugno 2017)

Prosegue anche per il 2017 il ciclo di visite guidate alle mura cittadine, attività che dalla fine del 2011 il Comitato Mura svolge con grande successo di pubblico e visitatori. 11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il “più grande” monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato. Con tre porte duecentesche e numerosi tratti supersiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città; dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso. Prossimo appuntamento domenica 4 giugno Da Porta Molino al Castello (mura comunali) con ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell’Osservatorio.

Fonte e ulteriori dettagli qui.

Ottima affluenza di pubblico agli incontri “Missione Lavoro” a Rovolon!

I due incontri organizzati dall’Informagiovani di Retenus con l’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Rovolon dal titolo “Missione Lavoro” che si sono tenuti la settimana scorsa hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico. Ringraziamo prima di tutto le due relatrici, Sara Taglietti per la prima serata e Erica Zuanon che ha tenuto la seconda. Il riscontro dei nostri cittadini non si è fatto attendere. Grazie a tutti!

Per essere aggiornati sui nostri eventi consigliamo di iscriversi alla newsletter dall’home page del nostro sito e di seguirci nella nostra pagina Facebook!

In Montegalda … Veritas 2017 a giugno

Domenica 11 giugno 2017 ci sarà la possibilità di degustare le eccellenze enogastronomiche di Montegalda, che rappresentano una tradizione per il territorio, prodotte delle aziende locali.
La Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori di Vicenza, specializzata in progettazione, organizzazione e promozione di eventi enogastronomici, si è resa disponibile a coadiuvare l’organizzazione della manifestazione “In Montegalda ….Veritas! – 2017”; parteciperanno i sommelier dell’Associazione Fisar i quali si occuperanno del lato informativo dando indicazioni generali sulle tecniche di degustazione e l’abbinamento cibo-vino.
Qui la locandina con programma dettagliato della serata di domenica 11 giugno 2017. Biglietto a 15 euro.

Visitare Montegalda

Perché non fare una gita fuoriporta?

Con l’arrivo della bella stagione e del caldo non c’è niente di meglio che una bella passeggiata in mezzo alla natura. Se poi è possibile farlo a due passi da casa ancora meglio. Il Comune di Montegalda ha predisposto un sito web apposito con tutte le informazioni sulle bellezze naturali e sui musei presenti nel suo territorio!

Festa della Speranza 2017 a Cervarese Santa Croce

Per il nono anno consecutivo la pro loco Montemerlo in collaborazione con il Comune di Cervarese Santa Croce e la Città della Speranza organizza la “Festa della Speranza”, un’iniziativa che prevede animazione eventi sportivi e spettacoli. Si inizia domenica 21 maggio 2017 e si finirà domenica 28 maggio. Dettagli nel pdf!

Festa della Speranza 2017 a Cervarese Santa Croce