Pasquetta sui sentieri dei colli (aprile 2017)

Lunedì 17 aprile 2017 con partenza da Villa Di Teolo e arrivo a Monte Sirottolo

Il Comune di Cervarese Santa Croce, la ProLoco Montemerlo e il Parco Regionale Dei Colli Euganei organizzano per lunedì 17 aprile, il tradizionale giorno di “pasquetta” una passeggiata di circa due ore e mezza (per circa 6 chilometri). Partenza con mezzi propri alle ore 14:30 dal piazzale della Chiesa di Montemerlo, oppure ritrovo alle ore 15:00 dal parcheggio del cimitero di Villa di Teolo in via Molin Rotto. Partecipazione gratuita.
Tutti i dettagli nel pdf.

Biciclettata 25 aprile 2017 a Cervarese Santa Croce

GRUMOLO DELLE ABBADESSE: LE VILLE E LA COLTIVAZIONE DEL RISO

La proloco Montemerlo, il FIAB amici della bicicletta e il Comune di Cervarese Santa Croce organizzano per il martedì 25 aprile 2017 una biciclettata libera e aperta a tutti. Il percorso pianeggiante ad anello su piste ciclabili e strade secondarie è di circa 50 km, con ritrovo presso il piazzale della Chiesa di Montemerlo alle ore 8:45, partenza alle ore 9:00  e pranzo al sacco nel parco con laghetto dell’Agriturismo « La Risarona».  Visita dall’esterno della villa Godi Piovene e infine rientro a Montemerlo previsto per le ore 18:30. Maggiori dettagli nel pdf.

Biciclettata 25 aprile 2017 a Cervarese Santa Croce

Percorso formativo per l’affido familiare a Selvazzano Dentro (aprile 2017)

Da sito del Comune di Selvazzano Dentro:
“Il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare di Padova Ovest propone un percorso formativo per l’affido familiare, aperto a tutti coloro che desiderano informarsi ed accostarsi a questa esperienza.
Gli incontri avranno inizio giovedì 27 aprile 2017 alle ore 18:45 presso il Palazzo E. Maestri in via Roma, 32 – Selvazzano Dentro.
È richiesta l’iscrizione all’indirizzo email o al numero telefonico riportati nella locandina presente qui.
In contemporanea verrà dedicato anche ai bambini delle famiglie interessate uno spazio educativo per affrontare il tema dell’accoglienza.”

Mostra Fotografica: Teolo del ‘900

Il Novecento a Teolo: Viaggio Fotografico nel “secolo breve”

Il Comune di Teolo organizza una mostra fotografica dal titolo: Il Novecento a Teolo: Viaggio Fotografico nel “secolo breve” a cura di Sergio Giorato.
La mostra è gratuita e sarà aperta il venerdì dalle 15:30 alle 19:30 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30 da domenica 2 aprile al 7 maggio 2017 presso il Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio Palazzetto dei Vicari Via Molare 1 – Teolo (PD). Ingresso libero.

“Api e prati – Salute alle erbe 2017” a Padova

Il Comune di Padova patrocina per domenica 2 aprile 2017 in piazza dei Frutti una manifestazione dedicata al miele e alle erbe aromatiche organizzata dall’associazione Apicoltori patavini Apa Pad e Veneto a tavola, in collaborazione con l’Accademia officinale veneta e Coldiretti Padova. Verrà proposto un mercatino organizzato dai produttori di miele e derivati della provincia di Padova, affiancato ad un mercatino con prodotti erboristici, salutistici e specialità alimentari con prodotti a base sia di erbe che di miele. Sono inoltre previste degustazioni e laboratori per bambini.
La manifestazione si svolgerà dalle 9:30 alle 19:00, dalle ore 10:30 alle 12:00 si terrà invece il laboratorio per bambini.
Fonte.

Ma che Musica! Corsi di musica al Centro per le Famiglie a Rubano (marzo 2017)

Riprendiamo direttamente dal sito del Comune di Rubano:
“Dal 20 marzo sono partiti al Centro per le Famiglie di Rubano, in via Borromeo 12, i corsi di Musica secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon.

  • Musicainfasce (genitori e bimbi 0-3 anni);
    esperienza nuova e stimolante da vivere assieme, genitori e bambini. I corsi si svolgono in una ambiente informale, a cadenza settimanale, il lunedì dalle 16.30 alle 17.00
  • Laboratorio di Coro (6-8 anni)
    un’occasione per i bambini di avvicinarsi alla musica con gradualità, sperimentando con la voce filastrocche, repertori musicali appartenenti a vari generi. Obiettivo è sviluppare capacità e attività di vocalità primaria; il lunedì dalle 17.15 alle 18.15″

AssaporaRovolon edizione 2017

AssaporaRovolon arriva domenica 30 aprile 2017

Quest’anno il Comune di Rovolon in collaborazione con il gruppo “le fontane di Carbonara” organizza la passeggiata enogastronomica AssaporaRovolon che si terrà domenica 30 aprile 2017. L’iniziativa che ha sempre riscontrato un grande successo di pubblico, prevede una passeggiata di circa 10 chilometri immersi nel verde dei colli. Quest’anno ad AssaporaRovolon ci saranno sette trappe con degustazioni di piatti e di vini a chilometro zero, il tutto con la collaborazioni di aziende agricole e i ristoratori del territorio; tra i piatti previsti, vellutata di asparagi e pasticcio, spezzatino con polenta e patate. Per l’elenco completo dei piatti, dei vini e una breve storia delle aziende coinvolte basta leggere il volantino qui sotto.
Per l’edizione 2017 AssaporaRovolon il costo è di 25 euro per gli adulti e 10 euro per i minori di 12 anni. Iscrizioni entro il 21 aprile o al raggiungimento dei 500 iscritti. Per iscriversi bisogna compilare il modulo al Fax n. 049 9910161 via e-mail: assaporarovolon@libero.it entro venerdì 21 aprile 2017 o di persona: presso l’atrio del municipio a Bastia di Rovolon i giorni 26 marzo, 2 e 9 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Volantini e modulo presenti qui.

Incontri con Legalmente a Rubano a Marzo e Aprile 2017

Mercoledì 29 marzo e 5 aprile 2017 sono in programma due serate – convegno all’insegna di “LegalMente”, il ciclo di incontri che parla e riflette su argomenti come legalità, giustizia, senso civico e analizza le realtà mafiose che nell’immaginario collettivo sono radicate nel sud ed invece toccano l’economia del Nord Italia. Gli appuntamenti sono promossi e organizzati dal Comune di Rubano, con il patrocinio di Libera e Avviso Pubblico. Gli incontri sono gratuiti e si terranno presso l’Auditorium dell’Assunta, via Palu’ nr. 2, dalle ore 20:45.

Amambiente Festival 2017 a Barbarano, Mossano e Nanto

Da marzo a inizio giugno 2017 i Comuni dell’Area Berica con capofila il Comune di Barbarano Vicentino proporranno Amambiente Festival 2017, calendario di iniziative a tematica culturale-ambientale con eventi previsti in ogni comune interessato.
Domenica 2 aprile 2017 a Barbarano Vicentino ci sarà una passeggiata di 7 km fra i colli con degustazioni presso gli olivicoltori locali, lunedì 1 maggio 2017 a Mossano un’escursione alla scoperta di Mossano mentre il 6 e 7 maggio 2017 a Nanto sarà inaugurata una mostra collettiva relativa ai paesaggi rurali e naturali dei colli. Tutte le altre iniziative nei pdf qui sotto.

Amambiente Festival 2017 a Barbarano, Mossano e Nanto1di2

Amambiente Festival 2017 a Barbarano, Mossano e Nanto2di2

 

Nido aperto a Cervarese Santa Croce e Veggiano (aprile 2017)

Il micronido “La casa dei folletti” di Cervarese Santa Croce e l’asilo nido “Collodi” di Veggiano organizzano due giornate di porte aperte per permettere ai genitori di famigliarizzare con le rispettive strutture e conoscere il personale, poiché la scadenza per le iscrizioni per i bambini che vogliono frequentare da settembre 2017 sarà il 29 aprile. Dettagli nell’immagine!