Cercasi animatori per doposcuola a Cervarese Santa Croce (marzo 2017)

Dopo la Campanella è un doposcuola organizzato da ENARS e dal Comune di Cervarese Santa Croce per i ragazzi della scuola media Karol Wojtyla.
Per partecipare alle selezioni basta essere maggiorenni. Il doposcuola è previsto il mercoledì e il venerdì dalle 14:30 alle 17. Maggiori informazioni nell’immagine.

Conferenza “Le meraviglie della natura nel respiro dei Colli Euganei” a Rovolon

Sabato 11 Marzo 2017 alle ore 20:30 presso la Sala del Centro Culturale “A.Pettenella” a Rovolon (Piazza Marconi, 1) si terrà la conferenza su “Le meraviglie della natura nel respiro dei Colli Euganei”, il relatore sarà il professor Antonio Mazzetti. Ingresso libero.

Rane e Racoete, storie di anfibi a Cervarese Santa Croce

L’iniziativa di giovedì sera, “Rane e Racoete, storie di anfibi” che si è svolta all’ex chiesa di Montemerlo (in via Montemerlo, 1) a Cervarese Santa Croce ha visto una discreta affluenza di pubblico molto interessato all’argomento. Ringraziamo Luca Bedin per il suo chiaro intervento, la Lipu Padova per la disponibilità e il Comune di Cervarese Santa Croce per la sala! Se qualcuno volesse partecipare come volontario nel sito della Lipu sono presenti tutti i contatti!

Primavera di Libri 2017. Rassegna di incontri con l’autore a Veggiano

“Primavera di Libri” è una rassegna di incontri con l’autore organizzata dalla Biblioteca comunale di Veggiano. Gli incontri avranno luogo in biblioteca (Piazza Alberti, 1, presso il municipio) alle ore 20.45.
Il primo incontro sarà giovedì 16 marzo 2017. In allegato il pieghevole con tutti i dettagli.

Primavera di Libri 2017. Rassegna di incontri con l’autore a Veggiano

Progetto intercultura 2017 a Rubano

Rassegna cinematografica culturale a Rubano, presso l’Auditorium dell’Assunta, via Palù 2 con inizio delle proiezioni alle ore 21.00. Saranno venerdì 17 e 24 febbraio e 3, 10, 17, 24 marzo 2017, tutte con introduzione e riflessione a cura di Michele Angrisani. Ingresso libero. Venerdì 17 ci sarà il famoso Fuocoammare di Gianfranco Rosi.
Pieghevole dell’evento qui.

Carnevale 2017 a Cervarese Santa Croce

Domenica 19 febbraio 2017 (in caso di maltempo si recupera domenica 26 febbraio 2017) si terrà la sfilata di gruppi e carri mascherati. Al termine della festa in piazza ci sarà musica, balli di gruppo ed animazione, oltre a frittelle, galani, cioccolata calda e bibite per tutti. Collaborano alla festa: Associazioni del territorio, Istituto comprensivo, Associazione NOI.

Luogo e dettagli nell’immagine.

Lettura animata a Selvazzano Dentro (febbraio 2017)

Domenica 19 febbraio 2017 la rinnovata biblioteca di Selvazzano Dentro aprirà alle 16:00 per ospitare la lettura animata del libro “La corsa di Colle fatato” e la presentazione del progetto Minitrail. La biblioteca si trova di fronte al Municipio, in via Roma, 50.

Centro famiglie a Selvazzano Dentro

Il Centro per le Famiglie che si trova all’interno del parco “Via dei Mille” a Tencarola è aperto il lunedì dalle 15.00 alle 19.00 e il mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Svolge attività di formazione per i genitori, ma ha anche a disposizione spazi per mamme e neonati, percorsi di psicomotricità, uno spazio di ascolto per genitori, vi si svolgono letture animate e ci sono laboratori per per bambini da 1 a 6 anni. Il locale è anche noleggiabile per feste di compleanno.
Qui sotto il volantino con le iniziative di febbraio 2017.

Centro per le famiglie Selvazzano Dentro programma febbraio 2017

SOS Anfibi a Cervarese Santa Croce! Rane e Racoete in pericolo!

Rane e Racoete storie di anfibi nel Veneto di ieri e di oggi

L’associazione SOS Anfibi, presente in tutta la provincia di Padova,organizza in collaborazione con l’Informagiovani di Retenus, il Comune di Cervarese Santa Croce e la consulta Giovani un incontro informativo rivolto a tutti dal titolo “Rane e Racoete storie di anfibi nel Veneto di ieri e di oggi”.  L’incontro si terrà giovedì 23 febbraio presso la biblioteca di Cervarese a Montemerlo (via Montemerlo, 1) alle 21.
Durante la serata interverrà tra gli altri il dottor Luca Bedin, erpetologo che presenterà i dati sulla diffusione di questi anfibi nel nostro territorio.
Riprendiamo dal sito ufficiale:
“L’incontrollata antropizzazione del territorio rende quasi indispensabile la presenza di “rospisti”, volontari opportunamente preparati che aiutino trasportandole a mano, i nostri amici saltellanti durante il periodo riproduttivo, affinché varie specie non scompaiano completamente dal nostro territorio. Oggigiorno si trovano infatti costrette ad attraversare strade o ostacoli artificiali che ne compromettono grandemente il numero, rendendo a rischio la sopravvivenza di interi gruppi. Con un impegno minimo, di qualche sera all’anno, si possono aiutare trasportandole da un capo all’altro di un attraversamento. Tutti i dettagli sono presenti nel sito dell’associazione.
Riportiamo qui un breve estratto per capire di cosa si parla:
” Gli anfibi si svegliano ed escono dal letargo a fine inverno, quando le temperature serali raggiungono gli 8-9 gradi di temperatura, e la migrazione prosegue generalmente fino alle prime settimane di aprile. Molto dipende dalle condizioni atmosferiche. Se la stagione sarà calda e/o piovosa il fenomeno potrebbe esaurirsi in poche settimane, al contrario con una stagione fredda e/o asciutta, potrebbe protrarsi anche per più di due mesi. Gli anfibi amano l’acqua e l’umidità perciò la loro migrazione sarà più copiosa in serate umide e piovose (…)”.

Serate con l’autore 2017 a Teolo, Leandro Barsotti “L’amore resta”

Leandro Barsotti (classe 1963) è giornalista lavora  ma anche autore e compositore. Come cantautore ha realizzato cinque album negli anni Novanta, partecipando a due festival di Sanremo e a un premio Tenco. Giovedì 16 Febbraio alle 21.00 presenterà a Teolo il suo primo romanzo, dal titolo “L’amore resta”, in Sala F. Bazzi in Via Euganea 36 a Treponti di Teolo. Ingresso libero.