Visite alla “Chiesetta del Crivelli” a Saccolongo

Domenica 2 ottobre 2016 si terrà l’ultima visita guidata per quest’anno alla chiesetta di Santa Maria Del Carmine detta “del Crivelli” a Creola. Dalle 15:30 alle 18:30 le visite guidate saranno curate dall’associazione Alicorno. Per informazioni chiamare l’ufficio cultura del Comune di Saccolongo al 049/8739817.
Qui è possibile leggere una breve cronistoria del luogo.

Corsi culturali 2016-2017 a Cervarese Santa Croce

L’assessorato alla cultura organizza per l’anno scolastico 2016-2017 diversi corsi culturali: lingue, pittura, comunicazione, informatica, lingue. L’evento di presentazione è fissato per mercoledì 5 ottobre alle 18 presso la Presso la Biblioteca Civica in via Montemerlo, 1 a Cervarese Santa Croce (ex Chiesa di San Michele).

corsi-culturali-2016-2017-a-cervarese-santa-croce

Antica fiera di San Michele a Creola edizione 2016

Il 24, 25,29,30 settembre e l’1 e 2 ottobre 2016 a Creola (a Comune di Saccolongo) si terrà l’antica fiera di San Michele, con mostre, mercatini e luna park. Ovviamente non può mancare lo stand gastronomico. Dettagli nella locandina!

Risultati dell’indagine 2016 sull’attività sportive a Saccolongo

Gli assessorati allo Sport e alla Cultura del Comune di Saccolongo hanno svolto un’indagine conoscitiva sulle attività sportive nel territorio. Il questionario è stato somministrato ai ragazzi delle scuole del Comune di Saccolongo con l’obiettivo di capire se i ragazzi pratica sport, quale e in caso negativo perché. I risultati nel pdf.

risultati-indagine-attivita-sportive-saccolongo-2016

“Fra Terre e acque” a Villa Estense

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016 a Villa Estense l’associazione NovecentoNovontaNove in collaborazione con la proprietà del Palazzo San Bonifacio organizza un incontro gratuito e aperto a tutti (ma con posti limitati a 100 per motivi organizzativi) dal titolo “Ville Venete. Patrimoni, culturali, territori, comunità: “fra terre e acque”.
Sabato sarà dedicato a delle conferenze sul tema “Adige: geografie e saperi” (presso Palazzo San Bonifacio in via Cesare Battisti, 1 a Villa Estense) mentre domenica ci sarà una passeggiata di 20 km con osservazioni e racconti da parte di un naturalista.
Maggiori dettagli (orari, tipo di percorso) nelle locandine qui sotto o sul sito ufficiale dell’associazione.

fra-terre-e-acque-pieghevole

fra-terre-e-acque-locandina

Corsi Culturali e Sportivi 2016/2017 a Veggiano e Mestrino

Gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Mestrino e Veggiano per l’ottavo anno consecutivo organizzano un’ampia gamma di corsi culturali, sportivi e creativi tutti con partenza ad ottobre 2016. Per informazioni ci si può rivolgere alla biblioteca di Veggiano anche telefonicamente al numero 049 5089005 negli orari di apertura (martedì 15.00 – 19.00, mercoledì 15.00 – 19.00, giovedì 15.00 – 19.00, sabato 09.00 – 12.00).
I corsi di Veggiano hanno luogo presso il Centro Culturale “Il Borgo” di Santa Maria di Veggiano salvo diversa indicazione. Alcuni corsi sono rivolti ai soci pertanto oltre al costo del corso sarà necessaria l’iscrizione all’associazione organizzatrice. Le iscrizioni si effettuano direttamente ai numeri di telefono indicati o tramite e-mail delle associazioni. Per l’elenco si veda il pdf qui sotto.

Corsi Culturali e Sportivi 2016/2017 a Veggiano e Mestrino

Settimana del benessere sessuale 2017

Il Comune di Saccolongo organizza per lunedì 3 ottobre alle 21:30 presso il centro culturale al Parco di via Roma un incontro dal titolo “da bruco a farfalla – i cambiamenti di una donna dal post parto alla menopausa-“. L’ingresso è gratuito.

Riprendono le attività sportive a Veggiano dall’autunno 2016

Riprendono le attività sportive che comprendono corsi di danza creativa, stretching, danza moderna, avviamento allo sport pallamano, fit boxe, qwan ki do e pattinaggio artistico. I corsi si terranno presso la palestra comunale di via Sguazzina a Veggiano o presso le scuole elementari. Tutte le informazioni sul sito del Comune qui.

Mostra fotografica sull’alluvione del 1966

Dal 21 al 26 ottobre 2016 presso l’ex parrocchiale S.Michele di Montemerlo, sarà visitabile una mostra fotografica dei luoghi colpiti dall’alluvione del novembre 1966 promossa dal Consorzio di bonifica Bacchiglione in collaborazione con i Comuni del comprensorio. Gli orari di apertura sono gli stessi della biblioteca, Lunedì – martedì- mercoledì – giovedì 14.30 – 19.00 lunedì – giovedì – venerdì 9.00 – 13.00 Telefono e fax: 049 9903302. L’ex chiesa di San Michele si trova in via Montermerlo, 1.

Corsi di Musica 2016-2017 a Cervarese Santa Croce

L’associazione Incontramuisca con il patrocinio del Comune di Cervarese Santa Croce organizza presso il centro Culturale Al Parco (a Saccolongo) corsi musicali di chitarra, basso, pianoforte, tastiere e batteria. Per avere maggiori informazioni su orari e costi si veda il volantino qui sopra.