UN BANDO PER LO SVILUPPO PER LE COMPETENZE DEL LAVORO CHE CAMBIA

Alleniamoci al futuro. Nuove competenze per il lavoro che
cambia” è il nuovo bando da 14 milioni di euro promosso
dalla Regione del Veneto per consentire alle imprese e alle
persone di migliorare la loro capacità di rispondere a
periodi di crisi o di trasformazione del modo di apprendere,
di lavorare, di vivere il quotidiano e incentivare gli
investimenti sull’aggiornamento delle competenze dei
lavoratori.
Gli enti accreditati per la formazione continua e le imprese
private possono richiedere contributi per la realizzazione di
progetti destinati a lavoratori, titolari d’impresa o liberi
professionisti e che seguono una delle seguenti linee di
intervento:
1. Imprese P.R.O. – Pronte, Resilienti, Operative, ovvero
proposte finalizzate allo sviluppo e alla crescita delle
competenze dei lavoratori e che prevedano interventi
di accompagnamento (coaching, assistenza e
consulenza, voucher, webinar) orientati al
raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi
dalle aziende. I progetti dovranno avere un valore
complessivo compreso tra i 20.000 e i 70.000 euro e
potranno essere presentati in uno dei seguenti
sportelli:
a) dal 26 aprile al 20 maggio 2021
b) dal 21 maggio al 18 giugno 2021
c) dal 21 giugno al 16 luglio 2021

PER ULTERORI INFORMZIONI CLICCARE QUI 👇

http://www.informagiovani.vi.it/wp-content/uploads/2021/05/GL-n.-424-del-17-maggio-2021.pdf

SETTIMANA EUROPEA DELLA GIOVENTU’

Cos’è la Settimana europea della gioventù?

La Settimana europea della gioventù è un’occasione per discutere i temi importanti per i giovani, far conoscere le opportunità giovanili offerte dall’UE e celebrare le storie di successo. È il più grande appuntamento europeo per i giovani e per il settore giovanile in Europa.

Chi organizza la Settimana europea della gioventù?

I principali organizzatori della Settimana europea della gioventù sono le agenzie nazionali per Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà insieme alla rete Eurodesk. L’edizione 2021 si svolgerà prevalentemente online e sul territorio nazionale.

Come partecipare a un evento vicino a te?

Dai un’occhiata agli eventi nei tuoi dintorni su questa pagina. Gli eventi vengono aggiunti volta per volta. Non vedi ancora eventi vicini a te? Torna un’altra volta CLICCANDO QUI ! 👇

https://europa.eu/youth/week_it#eyw-youth-events

ITS Pop Days: le accademie del made in Italy

Dal 5 al 7 maggio 2021 la prima fiera “virtuale” degli ITS di tutta Italia

ITS Pop Days è il primo evento nazionale di orientamento che riunisce il mondo degli Istituti Tecnici Superiori.

Dal 5 al 7 maggio, gli ITS di tutta Italia si riuniranno “virtualmente” in una vera città digitale, dove ogni Fondazione ITS avrà un proprio stand da cui illustrare a giovani, genitori e insegnanti la propria offerta formativa, le proprie eccellenze e peculiarità, le collaborazioni in atto con le imprese. All’evento parteciperanno anche tutti gli ITS del Veneto.

La tre giorni di ITS Pop Days, promossa da Confindustria, Umana e INDIRE, sarà inoltre l’occasione per confrontarsi sul ruolo strategico degli ITS nel panorama del sistema educativo italiano con rappresentanti delle imprese, delle istituzioni e di tutte le realtà imprenditoriali e formative che possono contribuire alla loro crescita e diffusione.

Gli ITS sono percorsi terziari professionalizzanti, progettati in raccordo con le imprese del territorio, nei settori chiave dello sviluppo regionale e nazionale: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turismo, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nuove tecnologie per il Made in Italy.

L’83% dei diplomati trova lavoro entro un anno dal diploma, quasi sempre in un’area coerente con il proprio percorso formativo, una percentuale che supera l’86% in Veneto.

Per approfondimenti sugli ITS e i percorsi attivi in Veneto è possibile consultare la pagina dedicata di ClicLavoro Veneto www.cliclavoroveneto.it/its-academy.

Per maggiori informazioni sull’evento ITS POP DAYS visitare il portale dedicato www.itspopdays.it

Il colloquio di lavoro

Il colloquio di lavoro è un passaggio di grande importanza nella ricerca di un’occupazione. Determinante può essere la capacità di affrontarlo nel migliore dei modi, a qualunque tipo di lavoro si aspiri e a qualunque livello. Infatti, una volta che si è riusciti ad attrarre l’interesse di un’azienda, grazie al proprio curriculum vitae e alla lettera di presentazione, tanto da essere contattati direttamente, è fondamentale suscitare un’ottima impressione anche di persona per concludere con successo il processo di selezione.

In questa fase è dunque indispensabile utilizzare al meglio tutte le risorse individuali. Occorre fare leva sulle proprie competenze, sulle conoscenze acquisite ed eventualmente sulle esperienze professionali svolte. Ma, soprattutto, bisogna essere in grado di instaurare uno scambio positivo nella relazione con il selezionatore e saper gestire correttamente la propria emotività.

Durante il webinar vedremo: come sostenere un buon colloquio di selezione, come prepararsi al primo colloquio, come comportarsi durante il colloquio, gli errori da evitare.

Rivolto a: studenti, lavoratori, disoccupati, persone in formazione, orientatori.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione.

DID DICHIARAZIONE IMMEDIATA DISPONIBILITA’ AL LAVORO

DID Dichiarazione Immediata Disponibilità al lavoro
da richiedere online.
🔴DID online: cos’è?
La DID online, o Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, è un documento che il cittadino sottoscrive per dichiarare la propria disponibilità a svolgere un’attività lavorativa.
In alcuni casi la DID può sostituire il certificato di disoccupazione, in altri potrebbe essere comunque richiesto un documento integrativo per attestare la disoccupazione.
🔴La Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro permette di acquisire formalmente lo stato di disoccupazione e conseguentemente di usufruire di eventuali indennità o di percorsi di politica attiva volti al reinserimento nel mondo lavorativo e alla riqualificazione professionale, tra cui ad esempio il tirocinio.
🔴Chi deve presentare la DID online?
In quanto obbligatoria per ottenere lo stato di disoccupazione, la DID online può essere presentata unicamente da cittadini disoccupati e che siano effettivamente in cerca di un’occupazione.
I cittadini che non possiedono un’occupazione e tuttavia non sono intenzionati a cercare lavoro, dovranno fare invece riferimento allo stato di “non occupazione”, che non necessita di una dichiarazione analoga alla DID, ma può essere semplicemente autocertificato dall’utente.
Chi beneficia di un’indennità di disoccupazione (Naspi) o di un’altra prestazione di sostegno al reddito, ad esempio un’indennità di mobilità, non è tenuto a inserire la DID online sul portale MyAnpal, in quanto la richiesta di indennità all’Inps equivale già a una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
Come richiedere la DID online sul portale MyAnpal?
Per richiedere la DID online occorre registrarsi e accedere al portale MyAnpal.
Come per i portali che danno accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, anche per i siti ministeriali e governativi dal 1° marzo 2021 è obbligatorio accedere con un sistema di autenticazione forte.
Nello specifico, si può accedere al sito MyAnpal solo autenticandosi con uno tra i seguenti strumenti di identità digitale:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Per ottenerlo occorre rivolgersi a un Identity Provider autorizzato, tenendo a portata di mano email, cellulare, documento di identità, tessera sanitaria.
PIN della tessera sanitaria (CRS/CNS)
Il pin associato alla tessera sanitaria deve essere richiesto presso l’ASL, la Regione o il Comune di riferimento. Per utilizzare il PIN in fase di registrazione e accesso, è necessario essere in possesso di un lettore per smart card.
CIE – Carta di identità elettronica
Anche in questo caso la carta deve essere accompagnata dal proprio PIN a 4 cifre e si potrà leggere con un lettore per smart card o tramite uno smartphone dotato di sistema NFC.
Una volta effettuati la registrazione e l’accesso al portale MyAnpal, sarà possibile procedere con la richiesta della DID online, che poi potrebbe essere necessario convalidare.
La convalida della DID avviene tramite la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato, mediante richiesta di appuntamento presso un Centro per l’Impiego o presso un Ente abilitato.
Con questo accordo il CPI e il disoccupato definiscono un piano di azione individuale per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro.

GARANZIA GIOVANI

GARANZIA GIOVANI cos’è come funziona e come fare la domanda
#garanziagiovaniveneto è un’iniziativa della Regione del Veneto destinata ai giovani tra i 15 e i 29 anni
Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un regolare corso di studi (secondari, superiori o universitari) o di formazione (NEET, ovvero Not in Education, Employment or Training), iscriviti a Garanzia Giovani Veneto, il progetto con cui la Regione garantisce ai giovani un’opportunità di formazione o un’offerta di lavoro entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione (o dalla fine del percorso di studi).
🔴 Le opportunità potranno essere di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio, e calibrate sulle attitudini e le aspirazioni di ogni ragazzo. In particolare, il Programma può prevedere attività di orientamento, con colloqui conoscitivi finalizzati ad individuare il percorso di inserimento personalizzato in base alle caratteristiche individuali, formative e professionali, percorsi di formazione specifici orientati al lavoro o al reinserimento nei percorsi formativi, periodi di formazione in azienda con indennità di partecipazione mensile, servizi di sostegno all’autoimprenditorialità.
🔴Per iscriversi a Garanzia Giovani è necessario possedere i seguenti requisiti:
-avere un’età compresa tra i 15 e i 29 anni (la registrazione è possibile fino al giorno prima del compimento del 30° anno di età);
-non essere impegnati in un’attività lavorativa;
-non essere iscritti a un regolare corso di studi secondari, superiori o universitari (la registrazione è preclusa anche a coloro che, pur non frequentando l’università, vi risultano iscritti);
-non essere iscritti a un corso di formazione, inclusi master, dottorati e corsi di alta formazione;
-non essere coinvolti in un’attività di tirocinio.
🔴Per iscriverti a Garanzia Giovani devi essere in possesso di credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, e accedere a ClicLavoro Veneto nella modalità “Entra con SPID”: