Le soft skills per l’azienda sul mercato internazionale

Le soft skills per l’azienda sul mercato internazionale

Webinar gratuito

Numero massimo di iscrizioni: 30
Relatrice: Sonia Fioravanti

In collaborazione con Studio Di Nuovo

Le Soft Skill rappresentano un valore aggiunto per la competitività delle imprese e, al tempo stesso, sono un fattore di maggiore occupabilità per i candidati alla ricerca di un lavoro.

Le aziende sono ora più che mai alla ricerca di ruoli e competenze creative, agili e flessibili, in grado di far fronte ai costanti cambiamenti del mercato. Essenziale è integrare l’acquisizione di skills tecniche con quelle trasversali (o soft) emotive, comportamentali, sociali e umane – tutte competenze che nessuna tecnologia può ancora sostituire.

Valorizzare le proprie risorse tramite il costante adeguamento delle competenze, sia “Hard” che “Soft”, lavorare sui tratti caratteriali, sull’intelligenza emotiva e sulle capacità relazionali garantisce un ritorno senza pari in termini di immagine e competitività in ambito professionale e personale.

Durante il webinar vedremo: quali sono le soft skills più richieste in Italia e nei paesi europei e come valorizzarle nel curriculum.

Rivolto a: persone in formazione, lavoratori, responsabili risorse umane, docenti, orientatori.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo cliccando qui: modulo d’iscrizione.

BONUS CULTURA PER NATI NEL 2002

Bonus cultura per i nati nel 2002, dal 1° aprile 2021 alle 12 registrazione su 18app. Scadenza il 31 agosto

Si sblocca, dopo mesi di attesa, il bonus 18 anni per i nati nel 2002.

Il decreto attuativo del MIBACT pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2021 detta i tempi relativi alla procedura di registrazione.

La registrazione sul portale 18app per l’inserimento delle richieste potrà essere effettuata a partire dal 1° aprile 2021, alle ore 12. A comunicare l’avvio del bonus cultura per i nati nel 2002 è un post pubblicato sulla pagina Facebook dedicata all’iniziativa.

Il decreto del MIBACT prevede che i nati nel 2002 avranno tempo fino al 31 agosto 2021 per inserire la richiesta sul sito 18app. Molti, di fatto, si troveranno a poter utilizzare la somma spettante ben oltre la data di compimento della maggiore età.

Non cambiano le regole generali per ottenere il bonus cultura: è necessario essere muniti di SPID ed accedere al portale www.18app.italia.it.

Bonus cultura per i nati nel 2002 anche per giornali online: decreto attuativo in vigore dal 1° aprile 2021

Il decreto attuativo pubblicato il 17 marzo 2021 entra in vigore dal 1° aprile e, in parallelo, parte la procedura di registrazione per richiedere il bonus cultura.

Non cambiano le regole relative all’utilizzo del bonus cultura.

Il buono riconosciuto a chi compie 18 anni può essere utilizzato per comprare:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (per “spettacoli dal vivo” si intendono produzioni di musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti. Gli spettacoli di musica non includono eventi da ballo);
  • libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
  • corsi di musica;
  • corsi di teatro;
  • corsi di lingua straniera;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione. Sono escluse le opere a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere. Non sono acquistabili abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi).

Come già evidenziato in apertura, per i nati nel 2002 il buono potrà essere speso anche per gli abbonamenti a giornali periodici, sia in formato cartaceo che elettronico. La novità è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, sia per chi ha compiuto 18 anni nel 2020 che per i neo maggiorenni dal 2021.

Il Curriculum Vitae e la lettera di presentazione

La redazione del curriculum vitae è una tappa importante in ogni ricerca d’impiego o di formazione.
Se si possiede un buon cv, redatto nel modo corretto e con le informazioni essenziali e fondamentali per la posizione di lavoro per cui ci si propone, si hanno maggiori possibilità di essere contattati per un colloquio di lavoro. I selezionatori, infatti, eseguono una prima scrematura dei candidati esaminando i loro curricula.
Questo documento equivale ad un vero e proprio biglietto da visita per la presentazione di sé, nel mondo del lavoro.

Nella prima parte del Webinar la relatrice vi darà alcuni spunti e suggerimenti su come scrivere un CV vincente, vi parlerà del nuovo volto del CV nell’era digitale, come allineare il Cv alla job description, come valorizzare il profilo LinkedIn e come scrivere una lettera di presentazione chiara ed efficace. Nella seconda parte del webinar risponde alle domande dei partecipanti arrivate tramite chat.

Rivolto a: giovani in cerca di un lavoro stagionale, diplomati, studenti e neolaureati in cerca di stage, lavoratori in cerca di qualificati, orientatori.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione cliccando qui: modulo d’iscrizione.

Stage e lavoro nelle Organizzazioni Internazionali

Unione Europea, Banca Centrale Europea, ONU, Banca Mondiale, UNESCO: sono solo alcune delle organizzazioni internazionali che offrono regolarmente opportunità di lavoro e stage a Bruxelles, New York, Parigi, Londra e in tante altre grandi e medie città nel mondo.

Oltre alle istituzioni ci sono migliaia di organismi non profit che si occupano, per esempio, di diritti umani, politica ambientale e sociale, interessi economici, sviluppo tecnologico, ecc., pronti ad accogliere stagisti per un periodo formativo e frequentemente in cerca di personale preparato a lavorare a livello internazionale.

Per accedere a queste opportunità servono le lingue, un curriculum di studio eccellente, e, in caso di lavoro, esperienze qualificate fatte fuori dal contesto nazionale. Sono inoltre necessarie delle caratteristiche personali quali flessibilità, capacità di adattamento, interculturalità e, in particolare fuori dall’Europa, ottimo stato di salute.

Superare la selezione sia per stage che per lavoro è impresa dura perché la concorrenza proviene da tutti gli angoli del mondo.

Durante l’incontro il relatore Bernd Faas illustrerà le opportunità, i requisiti e la pianificazione di una carriera all’insegna dell’internazionalità e del successo professionale.

 

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione.

GIOVANE FOTOGRAFIA ITALIANA #08 RECONSTRUCTION

Dal 21 maggio al 4 luglio ai Chiostri di San Domenico di Reggio Emilia la mostra collettiva RECONSTRUCTION presenta alcuni tra i migliori talenti emergenti della fotografia in Italia.

Nell’ambito del festival Fotografia Europea, Giovane Fotografia Italiana espone i progetti di 7 artiste e artisti under 35, selezionate/i da una giuria internazionale, che concorrono per l’assegnazione della terza edizione del premio di Giovane Fotografia Italiana.

Le giornate e gli orari di apertura della mostra così come il calendario e le modalità di fruizione degli eventi saranno definiti in base al procedere della pandemia, nel rispetto delle disposizioni ministeriali e dei protocolli di sicurezza sanitaria.

Per informazioni aggiornate consulta sempre il sito www.gfi.comune.re.it.

PROGETTO VALI

HAI LAVORATO MENO DI 6 MESI NELL’ULTIMO ANNO?
IL PROGETTO VALI FA PER TE

Risiedi in un comune della provincia di Padova o Rovigo

Hai la cittadinanza comunitaria o sei in possesso di un regolare permesso di soggiorno che ti autorizzi a lavorare (ad eccezione dei richiedenti protezione internazionale)

Sei iscritto al Centro per l’Impiego

Non hai lavorato per più di 6 mesi nell’ultimo anno con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato oppure sei un lavoratore autonomo con reddito inferiore a 4.800 euro annui

Appartieni a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 20.000 euro e sei in una di queste condizioni:
a) hai un reddito annuo complessivo non superiore a 8.145 euro
b) famiglie monoparentali con figli a carico
c) famiglie monoreddito con figli a carico.

COME PARTECIPARE?

Scarica il modulo di adesione

2. Verifica di avere tutte le caratteristiche necessarie

3. Compila il modulo di adesione in ogni sua parte

4. Invia la tua candidatura a progettovali@irecoop.veneto.it (la mail dovrà avere come oggetto ”candidatura progetto VALI”) e allega il modulo di adesione con la documentazione richiesta

Se la tua candidatura soddisfa tutti i requisiti, ti contatteremo per un colloquio conoscitivo presso uno dei seguenti punti di accesso:

  • Adria
  • Rovigo
  • Padova
  • Este
  • Piove Di Sacco
  • Camposampiero
  • Cittadella

ATTENZIONE: senza tutti i documenti richiesti, non potremo prendere in considerazione la tua candidatura

BORSE DI STUDIO ANNO 2020-2021

#borsedistudio per l’anno scolastico 2020-2021
La Regione del Veneto ha approvato il bando rivolto a famiglie di studenti residenti in Veneto che frequentano le istituzioni scolastiche di secondo grado, statali e paritarie con Isee 2021 non superiore a € 15.748,78. La Borsa di studio può essere concessa per le spese di acquisto dei libri di testo, mobilità e trasporto, accesso ai servizi culturali. Le domande devono essere presentate via web dal 26 aprile al 4 giugno 2021 e per ulteriori informazioni visitare il sito.
https://iostudio.regione.veneto.it/IoStudio/servlet/AdapterHTTP?ACTION_NAME=HomePageAction&MESSAGE=DETAIL_SHOW&NAVIGATOR_RESET=TRUE&fbclid=IwAR0dhvLmRwqRRXEdk9Tf3PuaXL4ZZdyuhOprAVe9VjeMeuSKROXgT3ClL0M

Tirocini per studenti con Bottega Veneta fra Vicenza e Milano

Bottega Veneta, azienda italiana operante nel settore dei beni di lusso e nota per i suoi prodotti in pelle cerca studenti nelle province di Milano e Vicenza per opportunità di tirocinio.

I settori coinvolti sono Finance, Industrial Operations e Supply Chain e le posizioni sono attualmente attive nei comuni di Malo, Milano e Montebello Vicentino.

tirocini a disposizione degli interessati sono:

– Pre Assembling Lg

– Shoes Kaizen Operation

– Client Advisor

– Inventory Controlling Emea.

Le candidature sono da inviarsi online, cliccando qui.

L’estero con gli occhi delle donne

Un’esperienza all’estero porta sempre con sé grandissimi benefici – apre la mente, approfondisce le conoscenze, elasticizza le capacità linguistiche e dà alla propria rete un respiro internazionale e più vasto.
Il potenziamento delle soft skills tanto richieste nei mondi del lavoro attuali avviene in maniera quasi naturale quando ci si sposta a vivere, per un’esperienza una tantum o a tempo indeterminato, in un contesto sociale e culturale diverso da quello che conosciamo da sempre.
Un progetto all’estero, però, racchiude anche nodi da sciogliere e ostacoli da superare per arrivare alla piena soddisfazione personale e professionale. Soprattutto quando si è donne.
Claudia Landini vive in espatrio da 31 anni. Ha cambiato 9 paesi su 5 continenti, e da 16 anni gestisce Expatclic.com, una comunità di donne espatriate in tutto il mondo.

In questo webinar condividerà quello che ha imparato per costruire un progetto all’estero di successo. In particolare, si focalizzerà su:
– La preparazione alla partenza
– Le skills che si acquisiscono all’estero – come identificarle e usarle nel proprio lavoro
– Reinventarsi all’estero

Nella prima parte del webinar la relatrice Claudia Landini spiega l’approccio all’estero dal punto di vista della donna. Nella seconda parte risponde alle domande dei partecipanti arrivate tramite chat.

Rivolto a: chiunque stia considerando un’esperienza all’estero o è interessato alle dinamiche di vita in altre culture.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione.

Regno Unito: come trovare lavoro dopo la Brexit

La Queen, Bobby, Tube, Carneby Street, Liverpool FC e Cambridge sono parole entrate a far parte della cultura universale.
Questi sono motivi più che sufficienti per vedere in Londra e nel Regno Unito il luogo ideale per formazione e lavoro, da dove si torna a casa con un bagaglio personale e professionale più ricco di prima.
Ma con la Brexit cambia tutto: prima bastava decidere la sera per prendere al mattino un aereo da Milano o Roma. Dopo un volo di 2 ore si toccava terra britannica e la ricerca del lavoro poteva iniziare.
Adesso serve il permesso per poterlo fare e deve essere richiesto in anticipo. Questa richiesta è necessaria anche in caso di stage. Per lo studio invece cambiano, e di molto, le tasse universitarie. Se prima lo studente italiano / comunitario era equiparato allo studente britannico adesso pagherà fino a tre volte tanto.
Oltre alle nuove regole per l’entrata nel Regno Unito il webinar è dedicato alle future prospettive del mercato del lavoro.

Nella prima parte del webinar il relatore Bernd Faas presenta le principale novità e le prospettive del mercato del lavoro inglese. Nella seconda parte risponde alle domande dei partecipanti arrivate tramite chat.

Rivolto a: giovani in cerca di un lavoro stagionale, diplomati, studenti e neolaureati in cerca di stage, lavoratori in cerca di un lavoro qualificato, orientatori.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione.

Il relatoreBernd Faas

Contatto: consulenza@eurocultura.it