Esperienze di tirocinio e lavoro con il corpo europeo di solidarietà

Le esperienze di tirocinio e lavoro costituiscono un’opportunità per i giovani iscritti al Corpo europeo di solidarietà per aiutare gli altri e nello stesso tempo acquisire competenze e sviluppare abilità professionali, sociali e interpersonali, che ne facilitino la transizione verso il mercato del lavoro.

I tirocini sono considerati una pratica lavorativa a tempo pieno, rinnovabili una solo volta, retribuiti dall’organizzazione responsabile del tirocinio. Hanno una durata che varia da 2 a 6 mesi e si svolgono sulla base di un accordo scritto, nel rispetto delle norme sul tirocinio vigenti nel Paese in cui si realizzano.

Le opportunità di lavoro sono a tempo pieno, hanno una durata che varia da 3 a 12 mesi e prevedono la retribuzione del partecipante da parte dell’organizzazione responsabile dell’assunzione. Si realizzano a fronte di un vero e proprio contratto di lavoro, nel rispetto delle norme vigenti nel Paese in cui si concretizzano.

Chi può partecipare
Tutti i giovani provenienti da un Paese membro dell’Unione europea che abbiano fra 18 e 30 anni, a condizione che siano registrati al database di Corpo europeo di solidarietà. La registrazione può avvenire a partire dai 17 anni.

Chi può presentare progetti di tirocinio e lavoro
Qualsiasi organizzazione pubblica o privata di un Paese membro dell’Unione europea può presentare un progetto per offrire ai giovani iscritti a Corpo europeo di solidarietà esperienze di tirocinio e lavoro. La condizione per presentare un progetto è possedere il Quality Label, che consente all’organizzazione di reclutare i giovani dal database di Corpo europeo di solidarietà.

Costi previsti in un progetto di tirocinio e lavoro
Costi di viaggio verso e dalla sede del progetto
Supporto organizzativo (supporto ai partecipanti, costi di gestione)
Contributo ai partecipanti per i costi di trasferimento e la sistemazione in un Paese straniero
Supporto linguistico
Supporto per l’inclusione di giovani con minori opportunità
Assicurazione per i partecipanti
Costi eccezionali
Costi per attività complementari

Quando e a chi presentare i progetti di tirocinio e lavoro
Per il 2019 le organizzazioni in possesso di Quality Label possono presentare progetti all’Agenzia nazionale del proprio Paese (in Italia l’Agenzia Nazionale per i Giovani), nella prossima scadenza:

• 1 ottobre 2019

Come presentare un progetto di tirocinio e lavoro
La presentazione del progetto avviene esclusivamente online attraverso lo specifico modulo per Traineeship and Job projects (webform ESC21), disponibile all’indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/web-esc/screen/home
Attenzione! Per poter procedere alla compilazione del form l’organizzazione e tutti i partner devono essere in possesso di codice PIC, il numero identificativo che viene attribuito al momento della preliminare registrazione sul Portale dei partecipanti ai programmi dell’UE.
Per approfondire tutte le caratteristiche e i criteri di partecipazione è fondamentale consultare la Guida al Programma Corpo europeo di solidarietà 2019.

Dove vivono le occasioni per i giovani?

All’interno del sito di ANG puoi trovare notizie legate alle novità sulle politiche giovanili, ma non solo se vai al pulsante “Occasioni” potrai trovare a livello nazionale, tante attività legate ai temi dell’innovazione, dell’inclusione sociale, dell’imprenditoria giovanile, partecipazione, talento e molto altro!

 

Segui il link e lasciati ispirare!

Conosci lo “Youth Worker”?

Nell’ambito della conferenza internazionale “Recognise it! Inspiration to Advance” che si terrà a Napoli dal 14 al 17 aprile, organizzata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con l’Agenzia Nazionale tedesca, il SALTO Euromed and Good Practices e il SALTO Training& Cooperation, abbiamo organizzato una mattinata aperta al pubblico dedicata proprio al ruolo dello Youth Worker.

L’obiettivo del dibattito, al quale prenderanno parte, oltre al direttore dell’ANG Domenico De Maio, l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli Alessandra Clemente, Giorgio Guazzugli Marini della direzione generale per istruzione, gioventù, sport e cultura della Commissione Europea e rappresentanti del Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà quello di favorire una riflessione condivisa riconoscimento del ruolo dell’animazione socio-educativa (youth worker) ed avviare un percorso insieme a più attori per raggiungere tale obiettivo.

“Fermenti” bando per finanziare idee in progetti concreti!

“E’ il bando del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, presentato lo scorso 30 marzo a Cinecittà dal Sottosegretario Vincenzo Spadafora e dal Vice Premier Luigi Di Maio, che stanzia 16 milioni di euro per finanziare iniziative di imprenditorialità giovanile di natura sociale e coesiva che migliorino le condizioni di vita dei giovani e della collettività.

Sono cinque, in particolare, le sfide sociali individuate come prioritarie per le quali ti viene chiesto di proporre idee e sviluppare progetti: #Uguaglianza per tutti i generi; #Inclusione e #partecipazione; formazione e #cultura;Spazi, #ambiente e #territorio; Autonomia, #welfare, #benessere e #salute.

Il bando scade il 3 giugno 2019 alle ore 14.00. Cosa aspetti a partecipare? Potresti essere tu il protagonista di progetti che cambiano il volto del Paese.

Scopri come partecipare sul sito www.fermenti.gov.it

E’ nata la Radio dell’Agenzia Nazionale dei Giovani e non solo!

E’ nata la digital radio ha come obiettivo il coinvolgimento dei ragazzi, rendendoli protagonisti delle trasmissioni radiofoniche insieme ad esperti del mondo della politica, della cultura, dell’informazione, del lavoro e della società.

Per favorire una capillare informazione ed un coinvolgimento concreto e diretto di tutti i giovani l’Agenzia Nazionale per i Giovani,  ha pubblicato il bando per il finanziamento di progetti che prevedano la nascita di radio digitali rivolte ai giovani con l’obiettivo di favorirne la partecipazione attiva, l’inclusione, l’innovazione e la creatività, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Il bando è rivolto alle Associazioni senza fine di lucro attive nei settori dell’inclusione e della partecipazione giovanile da almeno 1 anno. Per il perseguimento di tali obiettivi è stato destinato un finanziamento complessivo pari a 320mila euro e per finanziare il maggior numero possibile di progetti l’importo complessivo del contributo concesso a ciascuna proposta progettuale collocata utilmente in graduatoria, non potrà essere inferiore a €5mila e superiore a € 16mila euro.

La domanda dovrà pervenire all’Agenzia entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 19 aprile 2019. Per informazioni è possibile rivolgersi ai numeri 06.37591201 – 06.37591237, agli indirizzi e-mail direzione@agenziagiovani.it e direzione@agenziagiovani.legalmail.it.

Le richieste di chiarimenti o approfondimenti dovranno essere inviate esclusivamente per posta elettronica certificata, entro e non oltre il termine del 10 aprile 2019 alle ore 13, agli indirizzi sopra citati e le risposte ai quesiti saranno pubblicate sul sito internet dell’Agenzia Nazionale per i Giovani all’indirizzo www.agenziagiovani.it.

COME PARTECIPARE

Per partecipare consulta il bando qui
Scarica il formulario per scrivere il progetto

La documentazione completa di gara per partecipare è consultabile all’indirizzo http://www.agenziagiovani.it/list-all-categories/amministrazione-trasparente/175-bandi-di-gara-e-contratti/bandi/3225-avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-iniziative-giovanili-per-la-creazione-di-un-network-di-radio-digitali-anginradio-rivolte-alle-nuove-generazioni

Ka2 via ai progetti!

“Con il calcio d’inizio tirato dall’Agenzia Nazionale dei Giovani (ANG) lo scorso 14 febbraio, è iniziata la partita che vede schierate in campo le associazioni beneficiarie dei progetti di partenariati strategici (ka2) della seconda scadenza del 2018.”

Tra i diversi ruoli dell’Agenzia Nazionale ricordiamo che sosterrà le organizzazioni  a produrre risultati tangibili, quali intellectual output, ossia materiali e moduli pedagogici, risorse didattiche, analisi, studi, azioni che portino effetti positivi e duraturi per le persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate e che garantiscano lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale ed europeo che abbiano un impatto positivo sulla vita dei giovani.

Ricordiamo che un partenariato strategico dà l’opportunità, alle organizzazioni attive nel settore della gioventù, nonché alle imprese, agli enti pubblici, alle organizzazioni della società civile attive in diversi settori socio-economici, di cooperare per attuare pratiche innovative che portino ad un’animazione giovanile di alta qualità, alla modernizzazione istituzionale e all’innovazione sociale. Ma anche di cooperare per il riconoscimento e la certificazione a livello nazionale delle abilità e delle competenze frutto dell’educazione non formale, facendo riferimento ai quadri europei e nazionali delle qualifiche e utilizzando gli strumenti UE di convalida.

L’obiettivo di Ang è quello di “istituzionalizzare” momenti di incontro con tutte le organizzazioni per consentire luoghi di confronto, favorire attività di networking, fare rete e mettere a sistema strumenti, idee e risultati, dandone massima visibilità e diffusione, creando un sistema che sia sempre più riconosciuto e riconoscibile.

European Academy on Youth Work

La European Academy on Youth Work è UN EVENTO organizzato congiuntamente dalle Agenzie Nazionali Erasmus+, settore Gioventù di Austria, Belgio (FL), Finlandia, Germania, Italia, Lituania, Slovenia, dal Centro risorse SALTO-GIOVENTÙ e dalla Youth Partnership del Consiglio d’Europa.

L’obiettivo è sostenere l’innovazione nell’ambito delle politiche giovanili e promuovere lo sviluppo di attività di animazione socioeducativa di qualità.
Per questa prima edizione saranno selezionati 140 partecipanti provenienti da tutta Europa per discutere di “Innovazione, tendenze attuali e sviluppi nell’ambito dell’animazione socio-educativa”.

Coloro che saranno selezionati parteciperanno a sessioni plenarie, spazi aperti informali e sessioni a loro scelta.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 17 febbraio 2019.
Il modulo di iscrizione, ulteriori dettagli e la documentazione di riferimento sono disponibili all’indirizzo http://trainings.salto-youth.net/7784.

Finestra sul Mondo a Bologna

Luogo evento:Bologna – Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Area geografica:Bologna
Data inizio:31/01/2019 ore 15:00
Data fine:31/01/2019 ore 17:00

L’Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna, in collaborazione con l’Associazione Scambi Europei mette a disposizione uno sportello gratuito per aiutare i giovani che vogliono fare esperienza nel mondo del volontariato, studio o lavoro all’estero o hanno bisogno di chiarimenti per scoprire quali siano le migliori proposte che trovano in rete.

A gennaio sarà possibile prenotare una consulenza personalizzata per il giorno 10, dalle 15.00 alle 17.00, presso la sede dell’Informagiovani in Piazza Maggiore 6.

Per fissare l’appuntamento è necessario scrivere a informagiovani@comune.bologna.it, indicando quale argomento si vuole trattare e un recapito telefonico.

Scopri qui quando si terranno i prossimi incontri!

Buon 2019

Buon 2019 che quest’anno sia speciale, sorprendente e felice!

EXPO SCUOLA 2018

Aperte le porte della fiera di Padova che ospita per i prossimi tre giorni la ventunesima edizione di EXPOSCUOLA

Andremo lì a raccogliere le offerte di formazione e scelta scolastica e universitaria per farvi sentire come se ci fosse stati voi!

E se invece potete andarci, APPROFITTATENE!

L’anno scorso la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 26.000 visitatori tra docenti, studenti e famiglie; 21 workshop di orientamento scolastico; 12 approfondimenti su tematiche di interesse; 5 convegni e 1 spettacolo teatrale e tanto altro ancora…

Visita il programma nel sito.

#sceglierepercrescere!

Guarda il video della scorsa edizione.