Arena romana estate 2017 a Padova

Dal 09/06/17 al 04/08/17 riprende la rassegna “Arena romana 2017” che propone spettacoli, momenti di divertimento, intrattenimento attraverso il cinema, il teatro e la musica. La manifestazione è organizzata da Promovies in collaborazione con il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova e si terrà presso i Giardini dell’Arena Romana, piazza Eremitani e il Teatro giardino di palazzo Zuckermann, corso Garibaldi, 33 (di fronte all’arena romana).
Il programma completo è presente qui.

Padova Tango Festival 2017 – L’abbraccio della città

Diciottesima edizione del Padova Tango Festival che oltre alle esibizioni in città e provincia, con concerti, spettacoli e milonga sotto le stelle quest’anno coinvolge alcune organizzazioni di volontariato che operano a Padova. Gli eventi del festival rappresentano dunque occasione di promozione per realtà con finalità sociali. Si comincia domenica 11 giugno e finisce il 30. Qui il programma completo.

Corso per Guardie per l’ambiente a Padova

L’associazione Guardie per l’ambiente organizza un corso di formazione per guardie particolari giurate da destinare al proprio servizio di vigilanza ecozoofilo. Il corso è gratuito per i soci.
La guardia per l’ambiente ha  il compito di informazione e intervento in caso di calamità naturali e di protezione civile. In particolari aree tematiche, se nominata guardia particolare giurata, svolge anche attività di vigilanza.
Il corso avrà ad oggetto le seguenti materie: elementi di educazione ambientale; tutela della flora e degli animali; della natura, del paesaggio, dei beni archeologici e culturali; tutela dell’aria e dell’acqua; smaltimento rifiuti;
inquinamento acustico; inquinamento radioattivo; la funzione di vigilanza e controllo della guardia per l’ambiente.

II modulo di iscrizione – da inviare entro il 30/08/2017 – è reperibile presso la segreteria organizzativa dell’Associazione Nazionale Guardie per l’ambiente: www.guardieperlambiente.it

Corso per Guardie per l’ambiente 2017

Padova Street Show 2017

Compagnie di circo e artisti provenienti da ogni parte d’Italia ed Europa ritorneranno ad animare il Centro storico di Padova dall’8 all’11 giugno 2017 per la terza edizione del Padova Street Show. Per quattro giorni le vie e le piazze del centro storico di Padova si trasformeranno in un teatro a cielo aperto, offrendo così uno scambio culturale tra artisti e visitatori; un incontro di festa non solo per famiglie e bambini ma per un pubblico di tutte le età.il Gran Galà Finale che si svolgerà l’11 giugno, ore 21.30 nella suggestiva cornice dei Giardini dell’Arena romana dove tutti gli artisti di questa edizione si esibiranno con sketch sbalorditivi. Dettagli qui nel sito ufficiale del Comune di Padova.

Street Food in Conca 2017 (a Montegalda)

Domenica 11 giugno 2017 a Colzè di Montegalda si terrà l’iniziativa “Street Food in Conca” dalle 11 alle 16 con degustazioni di vini del territorio e intrattenimento musicale. Ingresso libero, per le degustazioni 15 euro. Dettagli in locandina.

Esperienze Forti a Vicenza

Riceviamo e volentieri pubblicizziamo l’evento organizzato dal Comune di Vicenza.
“L’opportunità di fare qualcosa di nuovo, diverso e interessante durante l’estate. L’occasione per metterti in gioco e sperimentare ambienti che magari non conosci.
COME, DOVE E QUANDO
Dal 13 giugno all’ 8 settembre puoi conoscere una realtà culturale, ambientale e sociale del Comune di Vicenza, e fare un’esperienza di volontariato per 2-3 settimane, con altri ragazzi della tua età.”
Tutti i dettagli per partecipare qui.

Il Museo dell’Educazione apre al pubblico a partire da Maggio 2017

Il Museo dell’Educazione di via degli Obizzi, 23 a Padova, apre sperimentalmente al pubblico tutti i mercoledì pomeriggio fino alla fine dell’anno, con orario dalle 15:30 alle 18:30 ed entrata libera. Oltre alla visita al percorso espositivo, è possibile assistere alla proiezione di un breve filmato e per i più piccoli conoscere i vecchi strumenti di scrittura. Il museo contiene arredi scolastici, fotografie, vecchi giocattoli, pagelle, libri e quaderni.
Maggiori informazioni qui e qui.

Marcatura straordinaria delle biciclette a Padova (maggio 2017)

Per contrastare i furti di biciclette, l’ufficio Mobilità ciclabile organizza, nel corso dell’anno, delle marcature straordinarie a Padova,  in alternativa al servizio del sabato disponibile in viale Codalunga. I prossimi appuntamenti sono previsti per sabato 27 maggio dalle 9:00 alle 12:00 presso il mercato in Prato della Valle e mercoledì 7 giugno dalle 9:00 alle 12:00 in via Oberdan presso Palazzo Moroni. Il servizio è totalmente gratuito. È necessario recarsi sul posto con la bicicletta da marchiare, il codice fiscale e un documento di identità. La richiesta è sempre molto alta per cui si raccomanda di arrivare presto!
Maggiori informazioni sul servizio sono disponibili qui.

Viaggi da Copertina

Un concorso organizzato da Lonely Planet Italia

Lonely planet Italia organizza un concorso mettendo in palio biglietti aerei, attrezzatura fotografica, seminari di fotografia e l’esposizione degli scatti migliori al Festival Cortona on the Move. Ecco un breve estratto dalla pagina del concorso:
“Mettiti alla prova
Una fotografia di viaggio è bella quando restituisce l’emozione di chi l’ha scattata. La copertina di una guida di viaggio è bella se ti fa venir voglia di partire subito per vivere quell’emozione.
Crea la tua copertina
Carica una fotografia, indica la destinazione e crea la tua copertina Lonely Planet! Mettiti alla prova: potrai vincere biglietti aerei, macchine fotografiche, seminari di fotografia. Potrai, inoltre, essere protagonista di una mostra fotografica al Festival Cortona on the Move e di uno speciale calendario Lonely Planet. Riceverai anche uno speciale sconto su una polizza di viaggi Allianz Global Assistance.”

Scadenza 30 maggio 2017.

Le opere di Mario Albanese a Barbarano Vicentino

Presso il palazzo Canonici a Barbarano Vicentino dal 14 maggio 2017 al 26 maggio 2017 saranno esposte le opere pittoriche di Mario Albanese, che viveva a Montegalda e scomparso nel 2012 all’età di 79 anni a seguito di una lunga malattia.  Dettagli sulla mostra (a ingresso libero) sono disponibili qui sul sito del Comune.