Premio fumetto 25 (edizione 2017)

Il Premio Fumetto 25 è un concorso rivolto a giovani fino ai 25 anni, residenti in Italia, che abbiano realizzato una pubblicazione a fumetti nel biennio 2015/2016, opera realizzata nelle più diverse forme editoriali (dalle autoproduzioni ai libri, dagli albi fino ai fumetti digitali).
Scadenza 15 febbraio 2017.
Maggiori informazioni qui sul sito ufficiale.

Guida Erasmus+ 2017 versione 2

La guida per chi intende usufruire del programma Erasmus+ relativa al 2017 è stata aggiornata (versione 2!), per ora è disponibile solo in inglese ma nel giro di qualche settimana dovrebbe uscire anche in italiano. Si tratta di un utile libretto che contiene tutte le informazioni relative al programma Erasmus (chi ne può usufruire, per cosa, per quanto tempo).

La guida è qui.

Europrogettazione: nuove opportunità di tirocinio con Erasmus+ (febbraio 2017)

Il bando offre borse di mobilità internazionale a studenti universitari

Sono aperte le selezioni per partecipare al bando Universities for Eu Projects, il progetto promosso dal consorzio SEND nell’ambito di Erasmus+ che mette a disposizione 440 mensilità per borse di mobilità riservate a studenti universitari interessati a fare un’esperienza formativa di tirocinio nel campo dell’Europrogettazione in un’azienda europea.

Tra i requisiti richiesti ai candidati:

  • essere iscritti a un corso di laurea (triennale, magistrale, a ciclo unico), a un master o a un dottorato di ricerca, presso uno dei 9 Atenei aderenti al Consorzio, tra cui l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Padova;
  • possedere almeno un livello B1 di conoscenza della lingua inglese.

Scadenza 26 febbraio 2017.

Fonte.

Cinema2Days al cinema a 2 euro febbraio 2017

Tutti film a due euro mercoledì 8 febbraio 2017!

Salvo proroghe con febbraio dovrebbe finire l’iniziativa “cinema2days”, che ha visto ogni secondo mercoledì del mese ridurre il prezzo del biglietto del cinema a soli 2 euro per tutti gli spettacoli.
L’iniziativa è stata promossa dal Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.
Direttamente dal sito ufficiale:
“Grazie alla promozione, in vigore nelle giornate del 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potrà acquistare al costo unitario di due euro il biglietto per tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.

Buona visione!

Inquinamento atmosferico: raggiunto il livello di criticità 1 e 2 a Padova (febbraio 2017)

Riportiamo il comunicato pubblicato qui sul sito del Comune di Padova:

“Dall’esame dei dati di concentrazione di PM10, registrati dalle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria e resi disponibili dall’Arpav, in questi giorni è stato raggiunto il livello di criticità 1, corrispondente al superamento per 7 giorni consecutivi del valore limite giornaliero di 50 µg/m3 di PM10, e il livello di criticità 2, corrispondente al superamento per 3 giorni consecutivi del valore di 100 µg/m3 di PM10.

A seguito dei superamenti registrati, dall’1 febbraio al 14 aprile 2017, sono previste,rispetto alle limitazioni del traffico già adottate nel Comune di Padova (approfondimento), ulteriori limitazioni:

  • estensione del divieto di circolazione già previsto per i veicoli a benzina Euro 0, 1 e diesel Euro 0, 1, 2  anche ai veicoli diesel Euro 3 non adibiti a servizio di trasporto pubblico;
  • estensione dell’orario giornaliero di applicazione del suddetto divieto dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:30;”

Percorso “le competenze imprenditive per il lavoro a Vicenza”

Il Centro Produttività Veneto organizza a Vicenza un percorso che intende sostenere le partecipanti nella definizione del percorso lavorativo, nell’analisi e nella valorizzazione delle competenze professionali/imprenditive possedute, nell’accompagnamento al lavoro. I contenuti previsti sono:

•facilitare il superamento di disagi e di difficoltà psico-sociali legate al percorso formativo/professionale;
•acquisire gli strumenti e metodi di ricerca attiva del lavoro e pianificare azioni utili al raggiungimento dell’obiettivo professionale;
•migliorare la propria autostima;
•orientare su possibile scelte, anche di autoimprenditorialità

Le destinatarie sono 10 donne disoccupate, inoccupate e inattive residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto.
Per iscrizione qui.
Il corso è gratuito e non è prevista una scadenza se non al raggiungimento del numero richiesto per l’attivazione.

Aperte le iscrizioni alle scuole per i bambini e i ragazzi per l’anno scolastico 2017/2018

Da lunedì 9 gennaio 2017 è possibile registrarsi per richiedere le credenziali di accesso per l’iscrizione online dei propri figli per tutti gli ordini scolastici, (che da quest’anno sono solo online, tranne che per la scuola dell’infanzia dove continua la procedura cartacea). L’iscrizione online sarà invece attiva da oggi lunedì 16 gennaio a lunedì 6 febbraio 2017.
Le iscrizioni agli anni successivi al primo verranno predisposte in automatico dalle segreterie scolastiche, al di fuori dei casi in cui i genitori volessero trasferire di scuola i propri figli. L’iscrizione rimane facoltativa per le scuole paritarie.
Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) può accedere al servizio a partire dal 16 gennaio con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità. Per info e per ricevere le credenziali ecco il sito del MIUR.
L’informagiovani è aperto per supporto e chiarimenti in merito all’iscrizione online.

 

 

Corso gratuito “L’arte di assistere a domicilio gli anziani 2017” a Padova

Formazione per familiari, volontari, educatori, animatori, badanti e assistenti domiciliari

Il corso si propone di formare gratuitamente il personale che lavora a domicilio e/o in strutture socio/sanitarie nella cura dei pazienti anziani. Durante il corso vengono forniti principi teorici e pratici di medicina, infermieristica, dietetica, psicologia, cultura, cucina locale, assistenza sociale, trattamento delle emergenze, ecc. sulla cura degli anziani. A fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso si terrà il sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:30, dal 25 febbraio al 17 giugno 2017.

Fonte e ulteriori informazioni qui.

Corso di fotografia online gratuito offerto dall’università di Harvard

L’Università di Harvard offre dei corsi di fotografia digitale completamente gratuiti su piattaforma online; il percorso formativo si suddivide in tredici moduli completi in cui il fotografo e docente di Informatica insegnerà tutto quello che c’è da sapere per utilizzare al meglio la macchina fotografica digitale. Le lezioni verranno tenute ovviamente in inglese.
Dettagli qui.

 

Pendolaria 2016 ecco i dati sui treni della Regione Veneto

È stata presentata Pendolaria 2016: il rapporto di Legambiente analizza la situazione del trasporto ferroviario dei quasi 5,5 milioni di pendolari in Italia. Il Nord ha le sue criticità, come la regione Veneto: nonostante alcuni miglioramenti, non si riesce ancora gestire adeguatamente il suo gran numero di pendolari. Meriti e inefficienze della nostra regione, come racconta il Dossier Legambiente, dovuti alla solo parziale realizzazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SMFR). L’obbiettivo del sistema è il cadenzamento regolare e frequente dei passaggi dei treni.
Un breve testo che raccoglie i punti fondamentali è disponibile qui.
Qui invece è possibile scaricare il rapporto.