Weekend al museo 2017 Attività didattico-culturali per famiglie a Padova

Il 2017 si avvicina e il Comune di Padova rinnova svariate iniziative culturali, tra cui il “weekend al museo”.
Dal sito:
Il Comune di Padova insieme ad altre organizzazioni propone una ricca proposta di attività didattico-culturale, con realizzazione di laboratori didattici per adulti e piccoli, dedicati alle famiglie per valorizzare e promuovere il patrimonio civico. I percorsi si sviluppano dall’archeologia fino all’età contemporanea con l’ausilio di reperti, pitture, sculture, numismatica, abiti, accessori, gioielli d’epoca, ecc. Gli incontri sono tenuti da esperti in didattica museale che accompagnano nella visita, con modalità, linguaggi ed esperienze differenti, sia i visitatori adulti sia i più giovani.
Dal 14/01/17 al 13/05/17 appuntamenti il sabato e la domenica.

Farmacie di turno in provincia di Vicenza per l’anno 2017

Con l’anno nuovo cambiano anche i turni delle farmacie. Vista la contiguità del territorio Retenus con la provincia di Vicenza, speriamo di fare cosa gradita ai nostri utenti riportando qui il link al pdf con l’elenco delle farmacie di turno di tutta la provincia di Vicenza per tutto il 2017 (i turni cambiano ogni settimana!).

Qui il pdf.

Parliamo di acqua a Vo’

Il Centro Veneto Servizi in collaborazione con il Comune di Vo’ organizza per giovedì 22 dicembre 2016 alle ore 20:30 un incontro presso il MuVi in piazzetta Martiri, 10 con tema: “Parliamo di acqua”. Si parlerà quindi di PFAS, investimenti per nuove opere e qualità dell’acqua.

Programma attività mesi di gennaio e febbraio 2017 a Mossano

Nell’immagine le attività che l’associazione “EL Filò” di Mossano organizza nei mesi di Gennaio e Febbraio 2017 presso la baita di Mossano e la Baita di Ponte di Mossano. Si va dalle cene sociali alle visite guidate ai presepi.

Limitazione del traffico Comune di Padova 2016-2017

Anche quest’anno con l’arrivo dell’inverno il Comune di Padova ha deciso di adottare dei provvedimenti volti a migliorare la qualità dell’aria limitando la circolazione ai veicoli più inquinanti in alcune fasce orarie e in alcune zone della città. Per tutte le informazioni invitiamo a consultare la pagina ufficiale dell’amministrazione comunale presente qui e a scaricare il pdf che abbiamo preparato con l’elenco delle vie e i divieti. Per controllare se il proprio veicolo rientra da quelli soggetti alla limitazioni oltre a consultare il libretto di circolazione è possibile controllare l’appartenenza alla classe “Euro” gratuitamente da questo sito, semplicemente inserendo la targa.

Convenzioni Comune di Montegaldella con CAAF e ACLI per il 2017

Il Comune di Montegaldella ha stipulato per l’anno 2017 una serie di convenzioni con il CAAF e l’ACLI che permette ai propri residenti di richiedere l’aiuto dello sportello per la compilazione di svariate tipologie di domande di agevolazioni. Per l’elenco completo rimandiamo al pdf:

Convenzioni Comune di Montegaldella con CAAF e ACLI per il 2017

Il rifiutologo

La App che semplifica la raccolta differenziata

Dove si buttano gli abiti usati? E le assi da stiro?
La App del Rifiutologo è qui per rispondere a tutte le domande. Nel Rifiutologo si trovano informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Esistono due modi per cercare il tipo di rifiuto nell’app: scrivendo il nome del prodotto da buttare o anche fotografando il suo codice a barre. La App indica le modalità di smaltimento per ciascun comune servito da Hera e, in caso di prodotti composti da più materiali, specifica come differenziare ciascun materiale.
L’app è disponibile per i principali sistemi operativi mobile, iOS, Android e Windows Phone, basta cercarla nei rispettivi store. Segnaliamo che sebbene relativa alla raccolta effettuata dal gruppo Hera (di cui fa parte AcegasAPSamga) i criteri generali ovviamente sono applicabili ovunque si effettui la raccolta differenziata. In caso di dubbi consigliamo di controllare il sito internet del proprio ente gestore, spesso contiene una guida su “dove conferire cosa”.

Premio Antonio Fogazzaro edizione 2017

Il Premio Antonio Fogazzaro è diviso in due parti, uno dedita alla poesia, l’altro al racconto. Mentre il primo intende promuovere a livello nazionale e internazionale la poesia edita in lingua italiana e dialettale, diffondendo la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro e la valorizzazione del territorio della Valsolda, la terra materna che ha ispirato i suoi capolavori, quello dedicato al racconto intende promuovere la scrittura creativa del racconto e contribuire a diffondere in Italia e all’estero la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro favorendo la conoscenza del territorio della Valsolda terra materna che ha ispirato alcuni dei capolavori del grande scrittore. Tutti i dettagli per partecipare nei due allegati. Consigliamo anche di consultare il sito ufficiale.

Premio Antonio Fogazzaro poesia 2017

Premio Antonio Fogazzaro racconto 2017

Giornata della memoria 2017 a Rubano

In occasione della Giornata della memoria giovedì 2 e 9 febbraio 2017, alle ore 20.45, in Auditorium dell’Assunta, si svolgeranno due serate per celebrare la “Giornata della Memoria e del Ricordo”. Le serate sono realizzate con la collaborazione dell’Associazione Storie e Vita ed il patrocinio dall’Amministrazione comunale. Per maggiori informazioni si veda la locandina allegata.

Scuola “De Amicis” si è classificata al primo posto – premio “Storia di Natale” 2016

Riprendiamo e volentieri pubblichiamo un articolo apparso sul sito del Comune di Cervarese Santa Croce:

“In occasione dello scorso Natale la classe seconda (attuale terza) ha partecipato a un laboratorio di letture animate presentato dall’associazione Volibrì (di cui fanno parte le sottoscritte) su invito dell’insegnante Ghita Baù. Da questo laboratorio è nata l’idea e la proposta di scrivere (e illustrare) una storia di Natale, interamente creata dai bambini stessi. Ne è nato un bellissimo lavoro, tanto che l’insegnante ha deciso di partecipare proprio con questa storia, dal titolo “Gli altri 364 giorni di Babbo Natale”, al premio letterario “Storia di Natale” edizione 2016. Il 14 Novembre è giunta la bella notizia della vincita: la classe terza della “De Amicis” si è classificata al primo posto, a pari merito con un’altra scuola! Enorme è la soddisfazione dei bambini, dell’insegnante e anche della associazione culturale Volibrì, che da qualche anno collabora con diverse scuole del territorio.”

Qui il comunicato ufficiale.