Giornata della memoria 2017 a Barbarano Vicentino

In occasione della Giornata della memoria, presentazione del libro-diario di Mario Munari, un’importante testimonianza di un prigioniero dei lager nazisti, il 27 gennaio 2017 alle 20.45 presso il Palazzo Canonici a Barbarano Vicentino.

Programma di aiuto contro il gioco d’azzardo patologico all’ULSS 6 (2017)

L’ulss 6 di Vicenza in collaborazione con la comunità Papa Giovanni XXIII di Lonigo e il Ser.T di Noventa Vicentina ha istituito un programma di aiuto per le persone e le famiglie con problemi relativi al gioco d’azzardo. Tutte le informazioni nell’immagine qui sopra.

S.I.A. Sostegno Inclusione Attiva per I comuni ULSS 6 anno 2017

Il S.I.A. (Sostegno all’Inclusione Attiva) è uno strumento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali finalizzato all’inclusione sociale ed al superamento della condizione di povertà attraverso l’erogazione di un beneficio economico.
Per parteciparvi è necessario possedere determinate caratteristiche (ad esempio reddito inferiore a 3000 euro di ISEE), tutte elencate nel pdf allegato, che riguarda il beneficio rivolto ai Comuni dell’ULSS 6 di Vicenza.
Qui si possono reperire tutte le informazioni del caso.

S.I.A. Sostegno Inclusione Attiva per I comuni ULSS 6 anno 2017

Giornata della memoria 2017 a Montegalda

Nonostante manchino due mesi si comincia già ad organizzarsi per la ricorrenza della giornata della memoria. Il Gruppo Alpini di Montegalda, in collaborazione con le Amministrazioni di Montegalda e Montegaldella, la Banca della Voce, la Biblioteca Civica, la Protezione Civile e l’Associazione Pop Corner, ha organizzato un incontro con il Enrico Vanzini, superstite sopravvissuto al campo di concentramento di Dachau, presso l’Aula Magna delle Scuole Medie di Montegalda (Via Dino Cattaneo, 53 – Montegalda, Vi 36047) per venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 20.30. Ingresso gratuito.

Servizio civile universale, un passo avanti

Passerà ancora del tempo prima che venga convertito in legge, ma sono stati compiuti dei passi avanti. Direttamente dalla nostra fonte:

Oggi il consiglio dei ministro ha dato il via libera alla riforma dell’istituto. Il ministro Poletti: «il nuovo servizio civile punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili a migliorare la loro occupabilità»

Giuliano Poletti è il nostro Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

Incontro “Piccoli Peter Pan crescono” a Padova a febbraio 2017

Le associazioni C.I.N, C.R.E.T.E e Abracalam organizzano un incontro dedicato a conoscere ed approfondire i molteplici aspetti del disagio giovanile odierno, con particolare attenzione alle forme di dipendenza più diffuse (alcool, droga, internet). L’incontro si terrà giovedì 2 febbraio 2017 dalle 21.00 alle 23.00 presso la sala ex dazio, riviera Paleocapa.
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 049 8827722 – 338 8867941 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30) o scrivere all’indirizzo e-mail cinpadova@libero.it

Corsi Donne 3.1 Run Together a gennaio 2017 a Rubano

Presentazione programma corsi dell’associazione Donne 3.1 Run Together a gennaio 2017

L’associazione Donne 3.1 Together Lavoro, Cultura, Vita organizza una serata per la presentazione dei corsi dell’anno 2017, lunedì 30 gennaio in via Po 16 (presso la biblioteca comunale a Rubano. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 392 0681314, scrivere all’indirizzo e-mail info@donnetrepuntouno.eu o consultare il sito: www.donnetrepuntouno.eu 

Scienza, scuola, famiglia e doveri: incontro a Mestrino a gennaio 2017

Con il patrocinio del comune di Mestrino venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 20.45 presso il palazzetto dello sport di via s.g. battista 19 (Lissaro) a Mestrino si terrà il convegno dal titolo: “scienza, scuola, famiglia diritti e doveri – il ruolo educativo e la teoria gender: minaccia o opportunità?”, organizzato con il contributo di: comitato difendiamo i nostri figli Padova; Agesc-associazioni genitori scuole cattoliche. Interverranno il prof. Massimo Gandolfino presidente nazionale comitato difendiamo i nostri figli e la dott.ssa Giusy D’Amico presidente associazione “non si tocca la famiglia”; il moderatore sarà la dott.ssa Salvatrice Albanese assessore alla cultura, istruzione e politiche giovanili del comune di Mestrino.

Letture animate in biblioteca a Vo’ nel 2017

La Biblioteca Comunale di Vo’ propone una nuova attività per bambini e ragazzi dai 5 anni. Da martedì 31 gennaio 2017 alle ore 16.30 verrà scelto un racconto, una lettura della settimana, di volta in volta sempre diverso. Nell’immagine i dettagli.

Corsi di teatro a Nanto

L’Associazione Culturale Amour Braque organizza dei corsi di teatro per tutti che si svolgono al martedì pomeriggio presso Sala Castello in Piazza Castello a Nanto. I corsi sono aperti a tutti e divisi per fasce d’età.