Premio Eurointerim Donna e Lavoro Startup edizione 2016

Eurointerim Spa Agenzia per il Lavoro organizza il Premio nazionale Donna e Lavoro Startup, giunto alla sua sesta edizione, che intende dare visibilità e sostenere i migliori progetti di impresa al femminile, perché le idee non restino soltanto buone idee, ma possano crescere nel sistema produttivo italiano.Lo scopo del Premio è di sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove idee e di nuove imprese e l’introduzione di esse nel mondo del lavoro. L’obiettivo è infatti quello di supportare giovani imprenditori e i loro prospetti di business innovativi, accompagnandoli verso l’autonomia. Il Concorso è aperto a tutti coloro che intendano realizzare un progetto di impresa ed è aperto ad ogni tipo di Startup a tema Donna e Lavoro. Possono presentarsi sia soggetti privati intenzionati alla costituzione di un’impresa, sia imprese già costituite. Ogni partecipante potrà comporre e inviare uno o più progetti secondo le indicazioni illustrate all’interno del sito www.eurointerim.it: dovrà inserire i dati e saranno richieste le informazioni relative al progetto, che contengano una sintesi e un Business Plan. La documentazione dovrà essere spedita esclusivamente in forma elettronica a concorso@eurointerim.it entro venerdì 30 settembre 2016.L’idea vincente verrà premiata da Eurointerim Spa con euro 2.000. Il secondo e il terzo classificato verranno premiati rispettivamente con euro 1.500 e 1.000. La premiazione avrà luogo venerdì 16 dicembre 2016.

Contributo Buono-Scuola anno scolastico 2015/2016

Avvisiamo i nostri utenti che è stata attivata la modalità via web per la richiesta del contributo regionale Buono – Scuola Anno scolastico – formativo 2015-2016 con scadenza 30 ottobre 2016 (ore 12:00). Si tratta di un contributo previsto e disciplinato dalla Legge Regionale 19/01/2001, n. 1 e dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 1044 del 29/06/2016, per la copertura parziale delle spese:

  • di iscrizione e frequenza e di convitto (solo alloggio);
  • di attività didattica di sostegno (per gli studenti disabili).

ed è rivolto a studenti residenti nella Regione Veneto, che hanno frequentato, nell’anno 2015–2016:

  • Istituzioni scolastiche: primarie, secondarie di I e II grado: statali, paritarie e non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”);
  • Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto, che svolgono i percorsi
    triennali o quadriennali di istruzione e formazione professionale, di cui all’accordo in
    sede di Conferenza Unificata del 19/06/2003 ed al D.Lgs. 17/10/2005, n. 226;

Maggiori dettagli nel pdf qui sotto.

Contributo Buono-Scuola anno scolastico 20152016

Chiusura estiva 2016 degli sportelli Informagiovani

Comunichiamo ai nostri utenti che dal 1 al 18 agosto 2016 tutti gli sportelli Informagiovani di Retenus (l’Unione dei Comuni di Cervarese Santa Croce, Rovolon, Saccolongo e Veggiano) saranno chiusi per le vacanze estive. Saranno sospese anche le pubblicazioni qui sul sito e sulla pagina Facebook.
Riapriremo con la consueta cadenza lunedì 25 agosto a Rovolon.

Buone vacanze!

Apertura notturna della Cappella degli Scrovegni a Padova

Padova è ricca di monumenti, tra i quali spicca la Cappella Degli Scrovegni dipinta da Giotto. Con l’iniziativa “Giotto sotto le stelle” attiva dal 25 marzo al 6 novembre 2016 si vuole prolungare l’apertura della Cappella anche in orario notturno. Direttamente dal sito:
“Tutti i giorni, esclusi i lunedì non festivi, la Cappella degli Scrovegni è visitabile anche in orario serale ogni venti minuti dalle 19:00 alle 22:00, ultimo turno prenotabile alle ore 21:20 con uscita alle ore 22:00. Ulteriori aperture sono previste lunedì di Pasquetta 28 marzo, lunedì 25 aprile, domenica 1° maggio, lunedì 13 giugno, lunedì 15 agosto, lunedì 31 ottobre. Info: biglietto: intero euro 8;00, ridotto euro 6,00 prenotazione obbligatoria: tel. +39 049 2010020 oppure on line www.cappelladegliscrovegni.it entrata dai Musei Civici agli Eremitani piazza Eremitani 8 tel. +39 049 204551″

Fonte.

Monitoraggio del programma Garanzia Giovani – luglio 2016

Il programma Garanzia Giovani è rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni, non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un regolare corso di studi (secondari, superiori o universitari) o di formazione (NEET, ovvero Not in Education, Employment or Training), iscrivendosi a Garanzia Giovani Veneto la Regione garantisce ai giovani un’offerta valida di lavoro o formazione entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione (o dalla fine del percorso di studi). Le opportunità potranno essere di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio, e calibrate sulle attitudini e le aspirazioni di ogni ragazzo/a. Questo è quanto riporta il sito ufficiale del progetto (dal quale è anche possibile reperire tutte le informazioni del caso).
Ma com’è stato sfruttato? Mensilmente viene stilato un rapporto, ecco l’estratto dei dati raccolti fino al 30 giugno 2016.

“Il flusso mensile medio nel 2016 è notevolmente diminuito rispetto al periodo 2014-2015: nel primo trimestre 2016 è risultato di poco inferiore a 2.000 adesioni al mese. In particolare nel mese di giugno le adesioni sono risultate 1.321: si conferma la contrazione in atto già da diversi mesi. L’89% dei 65.206 giovani coinvolti risulta di cittadinanza italiana. La quota di stranieri (11%) appare comunque sottodimensionata se confrontata con la loro incidenza sulla classi di popolazione giovanile o con il loro perso sui movimenti nel mercato del lavoro regionale. La quota delle donne risulta superiore a quella dei maschi (51% contro 49%); se si considera la sola componente straniera non comunitaria il peso degli uomini risulta invece superiore (62% contro 38% donne). Quanto alla distribuzione per età, si segnala la debole incidenza dei minorenni; i giovani aderenti si addensano infatti attorno ai 19-20 e ai 24-25 anni. L’87% delle adesioni proviene da giovani residenti in Veneto; circa il 13% proviene da residenti in altre regioni d’Italia.”

Per approfondire: Monitoraggio Garanzia Giovani Report 17 luglio 2016

Khan Academy e Pixar

Non tutti conoscono la Khan Academy, un’azienda nata con lo scopo di rendere disponibili i corsi più disparati ai propri utenti seguendo il proprio motto: “You can learn anything”. Tutti invece conoscono la Pixar, l’azienda di animazione 3D che ha portato al cinema tanti capolavori (a partire da Toy Story), ora proprietà della Disney. Dalla collaborazione tra le due aziende nasce un corso online gratuito (in inglese) dedicato a chi vuole un’infarinatura sull’animazione digitale.
Il corso è disponibile qui sul sito della Khan Academy.

Progetto SVE in Romania

La scadenza è tra pochi giorni (22 luglio 2016), il progetto SVE (Servizio Volontario Europeo) in questo caso prevede l’assistenza a bambini disabili durante il percorso scolastico per 9 mesi. Partenza 1 settembre 2016 (il progetto si concluderà il 1 giugno 2017).
Il Servizio Volontario Europeo è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, prevede che il viaggio A/R sia coperto al 100% fino ad un massimale mentre vitto e alloggio sono pagati completamente, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale ed è previsto un pocket money mensile (dei soldi da spendere liberamente).
Tutte le informazioni sono presenti in questa pagina del sito Scambieropei.info, compreso il form per l’iscrizione (da compilare in inglese).

European Funding Guide – guida alle borse di studio

European Funding Guide è un sito internet curato da un’organizzazione senza fini di lucro e finanziato con fondi europei che raccoglie le borse di studio e i finanziamenti disponibili suddivisi per corso di studi. L’ente è il ItS Initiative für transparente Studienförderung (Initiative for transparency in student finance) con sede in Germania. Il sito ben fatto che permette di scoprire la copertura economica anche per un progetto o uno stage all’estero.
Si raggiunge da qui.

Modalità per il rilascio del passaporto

Estate vuol dire (per fortuna) anche vacanza. Alle volte si è fortunati e si può viaggiare all’estero, facendo proprio il detto “viaggiare è l’unica cosa che compri che ti fa diventare più ricco”. Nell’Unione Europea (per ora anche in Gran Bretagna, nonostante la Brexit) si può viaggiare con la sola Carta d’Identità valida per l’espatrio, ma quando si esce dai confini dell’Unione serve il passaporto. Le procedure per ottenerlo sono molto diverse rispetto a qualche anno fa e avendo una scadenza decennale è bene informarsi sulle nuove modalità. Ad esempio non serve più comprare la marca da bollo annuale (però è aumentato il prezzo del rilascio!) ed è possibile richiedere il rilascio del passaporto su appuntamento e addirittura l’invio dello stesso direttamente a casa propria. Informazioni aggiornate, ufficiali e puntuali sono presenti sul sito della Polizia di Stato a questo indirizzo.

Questionario dell’Università Degli Studi di Padova sulle app mobili

L’Università degli Studi di Padova promuove un questionario rivolto agli studenti iscritti per conoscere quali siano le aspettative e le esigenze in termini di servizi mobili e App per orientare le future politiche di sviluppo di servizi ed applicativi. Il questionario dura meno di cinque minuti ed è anonimo. Il link è questo.