Concorso per l’assunzione di n. 2 istruttori di biblioteca – cat. C
Fonte: Comune di Padova
https://www.padovanet.it/
https://www.padovanet.it/informazione/concorso-lassunzione-di-n-2-istruttori-di-biblioteca-cat-c
IN EVIDENZA – comunicazione del 13 luglio 2022
ATTENZIONE!
Per interventi in corso sui sistemi di pagamento MyPay della Regione Veneto (PagoPA) è possibile allegare alla domanda di partecipazione esclusivamente la ricevuta di pagamento della tassa di concorso effettuato con bollettino postale o con bonifico bancario in formato PDF.
Viene indetto un concorso pubblico, per esami, con eventuale preselezione, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 2 unità nel profilo di istruttore di biblioteca – categoria C.
I requisiti sono consultabili nel bando, scaricabile dalla sezione “Documenti” di questa pagina.
La domanda di partecipazione deve essere redatta solo in via telematica, entro le ore 12:00 del 26 agosto 2022, collegandosi al portale istanze online.
Per evitare di incorrere in problemi tecnici, sia del portale che del sistema di protocollazione automatica, causati dall’eccessivo numero di accessi contemporanei, è consigliato non inviare la domanda negli ultimi giorni. Nel caso di presentazione di più domande sarà presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda acquisita dal protocollo dell’Ente.
Tutti i documenti necessari per la domanda devono essere caricati in formato pdf.
Non verranno prese in considerazione domande trasmesse in forma diversa da quella prevista.
Si raccomanda di conservare il numero di protocollo della domanda perchè sarà utilizzato per identificare il candidato, in luogo del cognome e del nome, in tutte le comunicazioni che saranno fornite esclusivamente mediante pubblicazione su questa pagina. Non verranno, pertanto, inviate comunicazioni a mezzo posta.
Il concorso prevede un’eventuale preselezione, nel caso il numero dei candidati, esclusi gli esonerati, superi le 100 unità, una prova scritta ed una prova orale.
In questa pagina verranno pubblicate le seguenti comunicazioni ai candidati:
Per tutte le informazioni relative allo svolgimento del concorso, prove e materie d’esame, si rinvia ad un’attenta lettura del bando.
Per sostenere tutte le prove d’esame i candidati dovranno presentare idoneo documento di riconoscimento munito di fotografia, i cui estremi sono già stati indicati nella domanda.
La partecipazione al concorso obbliga i concorrenti all’accettazione incondizionata delle disposizioni contenute nel bando e di quanto disposto dal vigente CCNL.
La mancata presenza alla preselezione o anche ad una sola prova d’esame è considerata rinuncia da parte del candidato e comporterà l’esclusione dal concorso.
ufficio concorsi e mobilità – Settore Risorse Umane – Comune di Padova
Fonte: Comune di Padova
https://www.padovanet.it/
https://www.padovanet.it/informazione/concorso-lassunzione-di-n-2-istruttori-di-biblioteca-cat-c
IN EVIDENZA – comunicazione del 13 luglio 2022
ATTENZIONE!
Per interventi in corso sui sistemi di pagamento MyPay della Regione Veneto (PagoPA) è possibile allegare alla domanda di partecipazione esclusivamente la ricevuta di pagamento della tassa di concorso effettuato con bollettino postale o con bonifico bancario in formato PDF.
Viene indetto un concorso pubblico, per esami, con eventuale preselezione, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 2 unità nel profilo di collaboratore messo comunale – categoria B3.
I requisiti sono consultabili nel bando, scaricabile dalla sezione “Documenti” di questa pagina.
La domanda di partecipazione deve essere redatta solo in via telematica, entro le ore 12:00 del 26 agosto 2022, collegandosi al portale istanze online.
Per evitare di incorrere in problemi tecnici, sia del portale che del sistema di protocollazione automatica, causati dall’eccessivo numero di accessi contemporanei, è consigliato non inviare la domanda negli ultimi giorni. Nel caso di presentazione di più domande sarà presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda acquisita dal protocollo dell’Ente.
Tutti i documenti necessari per la domanda devono essere caricati in formato pdf.
Non verranno prese in considerazione domande trasmesse in forma diversa da quella prevista.
Si raccomanda di conservare il numero di protocollo della domanda perchè sarà utilizzato per identificare il candidato, in luogo del cognome e del nome, in tutte le comunicazioni che saranno fornite esclusivamente mediante pubblicazione su questa pagina. Non verranno, pertanto, inviate comunicazioni a mezzo posta.
Il concorso prevede un’eventuale preselezione, nel caso il numero dei candidati, esclusi gli esonerati, superi le 100 unità, una prova scritta ed una prova orale.
In questa pagina verranno pubblicate le seguenti comunicazioni ai candidati:
Per tutte le informazioni relative allo svolgimento del concorso, prove e materie d’esame, si rinvia ad un’attenta lettura del bando.
Per sostenere tutte le prove d’esame i candidati dovranno presentare idoneo documento di riconoscimento munito di fotografia, i cui estremi sono già stati indicati nella domanda.
La partecipazione al concorso obbliga i concorrenti all’accettazione incondizionata delle disposizioni contenute nel bando e di quanto disposto dal vigente CCNL.
La mancata presenza alla preselezione o anche ad una sola prova d’esame è considerata rinuncia da parte del candidato e comporterà l’esclusione dal concorso.
ufficio concorsi e mobilità – Settore Risorse Umane – Comune di Padova
Fonte: Comune di Padova
https://www.padovanet.it/
https://www.padovanet.it/informazione/concorso-lassunzione-di-n-2-collaboratori-messo-comunale-cat-b3
Aperti due nuovi bandi di concorso indetti da Veneto Lavoro, l’Ente strumentale della Regione del Veneto che dirige, coordina e monitora la rete pubblica dei servizi per il lavoro. Nello specifico, i 211 candidati selezionati saranno assunti a tempo indeterminato presso i Centri per l’impiego del Veneto con i seguenti profili professionali:
Per partecipare alle selezioni, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
I candidati dovranno inoltre possedere i seguenti titoli di studio:
In base al numero di candidature per ciascun profilo potrà essere prevista una prova preselettiva, a cui seguiranno una prova scritta di tipo teorico-pratico (più un’ulteriore prova scritta di tipo pratico per il profilo Specialista in mercato e servizi per il lavoro) e una prova orale. I bandi prevedono inoltre una valutazione dei titoli in possesso delle candidate e dei candidati finalizzata alla redazione della graduatoria di merito.
Le domande di partecipazione ai concorsi potranno essere inviate entro il 1° agosto 2022 attraverso l’apposita piattaforma di Veneto Lavoro.
Per maggiori informazioni consultare i bandi pubblicati sul sito di Veneto Lavoro: www.venetolavoro.it.
La DG Politica Regionale ed Urbana della Commissione Europea ha lanciato la VI edizione del concorso Youth4Regions volto ad accrescere la consapevolezza e l’informazione sulle politiche regionali dell’Unione Europea, in particolare rispetto ai progetti co-finanziati dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e dal Fondo di Coesione (FC).
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i giovani giornalisti o aspiranti tali di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che siano cittadini di uno Stato UE o di un Paese della politica di vicinato e abbiano, alternativamente, uno dei seguenti requisiti:
I vincitori del concorso si incontreranno a Bruxelles dall’8 al 14 ottobre 2022 e avranno l’opportunità di:
Le spese di alloggio e di viaggio per la partecipazione ai corsi a Bruxelles sono coperte dalla Commissione Europea.
I candidati selezionati si contenderanno anche il premio Megalizzi – Niedzielski per aspiranti giornalisti, che verrà assegnato l’11 ottobre 2022, nel corso del periodo di permanenza a Bruxelles.
É possibile presentare la propria candidatura in modalità telematica, entro il giorno 11 luglio 2022, compilando l’Application Form disponibile nel sito ufficiale del programma: youth4regions.euregionsweek.eu.
Il bando completo e maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili nel sito della Commissione Europea: www.ec.europa.eu.
Al fine di agevolare i cittadini nella ricerca di opportunità professionali nel pubblico impiego, gli URP – Uffici per le Relazioni con il Pubblico della Regione del Veneto hanno pubblicato il sito CONCORSI IN VENETO che permette di consultare in modo semplice e veloce i concorsi banditi dagli Enti Pubblici del territorio regionale.
La piattaforma – aggiornata settimanalmente – può costituire un utile riferimento per la ricerca dei concorsi suddivisi per titolo di studio. Sono inoltre presenti sezioni specifiche dedicate anche ai concorsi riservati alle categorie protette (L. 68/99), all’area socio-sanitaria e agli avvisi di mobilità.
Di seguito l’elenco delle sezioni presenti:
I contenuti pubblicati coprono la maggioranza dei bandi e avvisi emanati a livello regionale e pertanto possono costituire un utile riferimento per la ricerca dei concorsi e degli avvisi di mobilità pubblici. Ulteriori informazioni e approfondimenti relativi ai bandi possono essere richiesti agli Enti che hanno emanato gli avvisi.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 27 risorse nella qualifica di vicedirettore logistico-gestionale da applicare ai Comandi VVF dislocati in tutt’Italia.
I candidati interessati a partecipare alla selezione devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:
É inoltre necessario:
Il bando prevede una riserva destinata:
L’iter concorsuale si articolerà in una eventuale prova preselettiva, due prove scritte ed una prova orale. Le modalità di svolgimento delle prove e le materie d’esame sono dettagliate nel bando di concorso.
Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 27 giugno 2022, esclusivamente in modalità telematica, tramite il portale Concorsi Online del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il bando completo è disponibile nella sezione Lavora con noi > Concorsi di accesso tramite bando del sito istituzionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: www.vigilfuoco.it
Sono attivi due nuovi bandi di concorso, indetti dalla Provincia di Treviso, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 5 Istruttori Gestionali e n. 6 Istruttori Tecnici. I vincitori saranno inquadrati nella categoria giuridica “C”, posizione economica iniziale “C1” dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del comparto “Funzioni Locali”.
Per partecipare alla selezione – che si compone, per entrambi i profili, in una prova scritta ed in una prova orale – oltre ai requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, sono previsti i seguenti requisiti specifici:
Qualora il numero delle domande dei candidati ammessi superi il numero di 50 unità per ciascun profilo professionale, la commissione potrà inoltre ricorrere ad una prova preselettiva.
I candidati e le candidate interessate dovranno trasmettere la domanda di partecipazione ed i relativi allegati attraverso la procedura telematica presente nel sito provinciatreviso.iscrizioneconcorsi.it entro:
Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata ai bandi del sito della Provincia di Treviso, www.provincia.treviso.it.
La Regione del Veneto ha approvato il bando 2021/2022 per l’erogazione di Borse di Studio, con un importo tra i 200 e 500 euro, per l’acquisto di libri di testo, soluzioni per la mobilità e il trasporto e per l’accesso a beni e servizi di natura culturale.
Destinatari delle Borse di Studio sono gli studenti:
La domanda di Borsa di Studio potrà essere trasmessa – dallo studente stesso se maggiorenne o da colui che ne esercita la responsabilità genitoriale se minorenne – entro il 21/04/2022 attraverso la procedura web presente sul sito internet della Regione del Veneto.
Per il bando completo e maggiori informazioni consultare il sito www.bur.regione.veneto.it
Piazza Marconi, 1
35030 - Rovolon
Martedì, ogni due settimane, dalle 15:00 alle 18:00, presso la biblioteca, al primo piano.
Telefono: 344.0966075
Via Euganea Treponti, 36
35037 – Teolo
Mercoledì, dalle 15:30 alle 18:30,
ufficio al piano terra della biblioteca.
Telefono: 344.0966075
Giovedì, ogni due settimane, dalle 9:30 alle 12:30, presso la Sala Consiliare Polivalente al piano terra.
Telefono: 344.0966075