Carta Giovani Nazionale: opportunità, esperienze e servizi riservati a ragazze e ragazzi

Lo strumento fa parte del circuito EYCA (European Youth Card Association), organizzazione no profit che si occupa di promuovere la mobilità e la cittadinanza attiva delle e degli Under 35

 

Nasce la “Carta Giovani Nazionale” (CGN), iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Lo strumento digitale permette ai giovani di acquistare beni e servizi e di fruire di opportunità offerte da aziende pubbliche e private, Istituzioni e brand internazionali, beneficiando di agevolazioni e percorsi mirati.

Destinatari dell’iniziativa sono ragazze e ragazzi, tra i 18 e i 35 anni, residenti in Italia.

Tra le misure promosse dai partner, i giovani avranno accesso ad opportunità professionali in Italia e in Europa e a iniziative dedicate nei settori casa, energia, viaggi, tempo libero, sport, cultura, stili green, mobilità sostenibile, formazione.

La Carta Giovani Nazionale è disponibile gratuitamente in formato digitale accedendo all’App IO. All’interno dell’App è inoltre possibile verificare i partner che aderiscono all’iniziativa e le relative opportunità offerte.

Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata del sito Giovani 2030, www.giovani2030.it.

 

Concorsi: pubblicato il nuovo bando di selezione del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Prevista l’assunzione di 300 nuove risorse da inserire nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

 

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 300 risorse nella qualifica di vigile del fuoco da applicare ai Comandi VVF dislocati in tutt’Italia.

I candidati interessati a partecipare alla selezione devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non superiore ai 26 anni (il limite di età è esteso a 37 anni solo per il personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi, in possesso degli altri requisiti previsti dal bando);
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto del Ministro dell’Interno 4 novembre 2019, n. 166 e successive modificazioni;
  • qualità morali e di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 nonché all’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

 

É inoltre necessario:

  • non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai Corpi militarmente organizzati;
  • non aver riportato sentenze irrevocabili di condanna per delitto non colposo o essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • non essere stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.

 

Il bando prevede una riserva destinata:

  • ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, nella misura del 45% dei posti disponibili;
  • al personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che, alla data di scadenza del bando, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni e abbia effettuato non meno di 120 giorni di servizio, nella misura del 35% delle posizioni ricercate.

 

L’iter concorsuale si articolerà in una prova preselettiva teorica e tre prove motorio-attitudinali. Le modalità di svolgimento delle prove e le materie d’esame sono dettagliate nel bando di concorso.

 

Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 28 marzo 2022 esclusivamente in modalità telematica tramite il portale Concorsi Online del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

 

Il bando completo è disponibile nella sezione Lavora con  noi > Concorsi di accesso tramite bando del sito istituzionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: www.vigilfuoco.it

 

Collaboratore professionale sanitario: pubblicati i nuovi bandi di selezione di Azienda Zero

Previste 261 assunzioni di personale a tempo indeterminato da inserire nelle varie aziende ULSS del Veneto

Aperti i nuovi bandi di concorso indetti da Azienda Zero per la copertura di 261 posti a tempo indeterminato di categoria D. I candidati selezionati andranno a ricoprire il ruolo di Assistente sanitario e Tecnico sanitario di laboratorio biomedico nelle varie aziende ULSS del Veneto.

Per partecipare alla selezione, oltre all’iscrizione al relativo Albo Professionale, è necessario possedere i requisiti di cittadinanzaidoneità alle mansioni ed età previsti dai singoli bandi e i seguenti titoli di studio:

  • n. 151 posti di ASSISTENTE SANITARIO: Laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione L/SNT4, o Diploma Universitario di Assistente Sanitario, conseguito ai sensi del D.M. n. 69 del 17/1/1997 o titoli equipollenti, ai sensi del D.M. 27/7/2000;
  • n. 110 posti di TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO: Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione L/SNT3 o Diploma Universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico, conseguito ai sensi del D.M. n. 745 del 26/9/1994 o titoli equipollenti, ai sensi del D.M. 27/7/2000.

In base al numero di candidature potrà essere prevista una prova preselettiva, a cui seguirà una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

La domande di partecipazione al concorso potranno essere inviate entro il 21 marzo 2022 attraverso l’apposita piattaforma di Azienda Zero.

Per maggiori informazioni consultare la sezione “Concorsi, Avvisi e Incarichi libero professionali” del sito di Azienda Zero,  www.aziendazero.concorsieavvisi.it.

 

COMMERCIALE ESTERO CON COMPETENZE DIGITALI – Formazione gratuita e stage retribuito

COMMERCIALE ESTERO CON COMPETENZE DIGITALI

La figura del COMMERCIALE ESTERO CON COMPETENZE DIGITALI risulta centrale per le aziende in quanto è un ruolo fondamentale sia per la gestione del business nei contatti con l’estero, sia per la PMI che per le grandi Aziende, che per trovare nuovi clienti internazionali e per fidelizzare quelli già esistenti

Retica, in collaborazione con British Consulting, ti propone un’opportunità unica di formazione e stage retribuito presso aziende del territorio Veneto. Questo percorso prevede, al termine di un corso di formazione gratuita, l’inserimento in stage di un Commerciale estero con competenze digitali ovvero un esperto in grado di implementare il mercato aziendale attraverso lo sviluppo di strategie di marketing, di curare inoltre la ricerca di partnership e lo sviluppo di risorse professionali legate alla vendita

https://www.retica.net/formazione-gratuita-e-stage-retribuito-per-commerciale-estero-con-competenze-digitali/

ADDETTO AL FRONT OFFICE – Formazione gratuita e stage retribuito

FORMAZIONE GRATUITA E STAGE RETRIBUITO PER ADDETTO AL FRONT OFFICE E SMART WORKING AZIENDALE (UNDER 30)
SCADENZA GIOVEDÌ 24 MARZO 2022 ORE 10.00
ADDETTO AL FRONT OFFICE E SMART WORKING AZIENDALE
Il Front Office in azienda si occupa della gestione corretta e puntuale delle attività di segreteria, nei diversi aspetti tecnici ed organizzativi. Si tratta di una professione che richiede capacità organizzative e precisione per coordinare numerose attività di front-office e back-office, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse dai superiori e dai colleghi nell’ufficio.
In tempo di Covid l’addetta al front office si occuperà anche di gestire tutte le attività legate alle modalità di lavoro SmartWorking dello staff ovvero l’office automation nell’era del web, l’utilizzo avanzato della mail e degli strumenti in cloud per la condivisione di file, cartelle di lavoro e documentazione tecnica. Si occuperà quindi di trovare soluzioni “smart” e di lavoro “agile” attraverso i vari tools digitali.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Retica, in collaborazione con British Consulting, ti propone un’opportunità unica di formazione e stage retribuito presso aziende del territorio Veneto. Questo percorso prevede l’inserimento in stage di un Addetto Front Office & Smartworking aziendale con competenze in lingua inglese ovvero di un profilo che, una volta formato, sarà in grado di operare in settori come: front e back office, segreteria e gestione delle comunicazioni mail e telefoniche anche in lingua inglese.

FORMAZIONE GRATUITA E STAGE RETRIBUITO PER ADDETTO AL FRONT OFFICE E SMART WORKING AZIENDALE (UNDER 30)

https://www.retica.net/formazione-gratuita-e-stage-retribuito-per-addetto-al-front-office-e-smart-working-aziendale-under-30/

Regione Veneto: in partenza i nuovi corsi per diventare guide alpine e maestri di sci

Anche quest’anno la Regione del Veneto ha istituito il corso di formazione 2022-2024 per l’abilitazione della professione di aspirante guida alpina, in collaborazione con il Collegio regionale Veneto Guide Alpine, e il corso 2022-2023 per l’esercizio della professione di maestro di sci con la collaborazione del Consiglio direttivo del Collegio regionale Veneto Maestri di Sci e della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI).
 
GUIDE ALPINE: I candidati interessati a ottenere l’abilitazione di guida alpina possono essere ammessi ai corsi solo a seguito del superamento delle prove di preselezione, che inizieranno il 9 febbraio 2022 con la valutazione del curriculum vitae. 
La domanda di ammissione e la documentazione richiesta possono essere essere presentate entro il 31 gennaio 2022 secondo le modalità indicate nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale, bur.regione.veneto.it.
 
MAESTRI DI SCI: Coloro che invece intendono partecipare al corso 2022-2023 per l’abilitazione all’insegnamento dello sci alpino dovranno affrontare le prove di preselezione nelle giornate 8-9-10 marzo 2022.

La domanda di ammissione può essere presentata fino al 10 febbraio 2022, secondo le modalità indicate nel bando disponibile sul Bollettino Ufficiale regionale, bur.regione.veneto.it, dove è possibile trovare maggiori informazioni. 

L’apertura della partita IVA

Venerdì 21 gennaio alle 16:00, un nuovo appuntamento per giovani professionisti dedicato all’apertura della partita IVA, a cura di Matteo Comunian, dottore commercialista.

L’appuntamento si svolge online, su piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione attraverso l’apposito modulo online.

Il giorno dell’incontro, i partecipanti riceveranno via mail il link per accedere al workshop online.

 Registrati all’incontro


L’incontro

L’incontro approfondisce il tema dell’apertura della partita IVA, con particolare attenzione al “regime forfettario” introdotto dalla Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) e nuove modifiche.

I principali argomenti trattati sono:

  • cos’è la partita IVA;
  • come funziona;
  • a chi conviene aprirla;
  • obblighi e costi di gestione;
  • regimi agevolati e alcuni cenni sui regimi ordinari, le imposte e i contributi previdenziali (iscrizione alle sezione artigiani-commercianti o gestione separata per professionista senza cassa);
  • tassazione dei ricavi, vantaggi sulle aliquote contributive e fiscali per le nuove aperture.

Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – area Informagiovani
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Mail: informagiovani@comune.padova.it

FACILITA: AZIONI PERSONALIZZATE PER FAVORIRE L’INSERIMENTO E IL REINSERIMENTO LAVORATIVO NELLA PROVINCIA DI PADOVA

FACILITA è un progetto che prevede un insieme integrato di azioni, completamente gratuite per i destinatari, e si propone di favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone in situazione di svantaggio, attraverso l’offerta di interventi di politica attiva del lavoro quali, ad esempio, accompagnamento al lavoro, formazione, attività innovative e interattive, tirocini.
DESTINATARI: Il progetto è rivolto a 209 persone residenti o domiciliate nella Provincia di Padova DISOCCUPATE e con almeno uno dei seguenti requisiti:

  • senza un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni
  • senza diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o senza aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
  • con più di 50 anni di età;
  • adulto che vive solo con una o più persone a carico;

oppure OCCUPATE in almeno uno dei seguenti casi:

  • in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 % la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato o appartenente ad una minoranza etnica di uno Stato membro e con necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile.

INDENNITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito e sono disoccupati, è prevista l’erogazione di:
– un’indennità di partecipazione per tutte le altre tipologie di attività a cui prende parte il destinatario il cui valore orario è pari a 3 €/ ora o 6 €/ora nel caso in cui il destinatario presenti una attestazione ISEE ≤ 20.000 euro (solo per le ore effettivamente svolte e solo se si raggiunge il 70% delle ore escluso tirocinio)
– una borsa di tirocinio pari a euro 450,00 € lordi/mese (riconosciuta nel caso in cui il tirocinante sia presente in azienda per almeno il 70% del monte ore previsto)
La partecipazione è consentita anche a percettori di Reddito di Cittadinanza, ma sarà corrisposta loro solo la borsa lavoro per il tirocinio e non l’indennità per tutte le altre attività svolte.
Per coloro che percepiscono sostegno al reddito e/o risultano occupati, non è prevista alcuna indennità né borsa di tirocinio.
Sono inoltre previsti voucher di servizio e voucher di conciliazione, che possono essere richiesti in fase di formulazione della Proposta di Politica Attiva (PPA) esclusivamente dai candidati che avranno superato le selezioni.
Entrambi i voucher hanno carattere forfettario:
Voucher di servizio -> può essere utilizzato per spese di mobilità o di connessione ed è calcolato in base all’ISEE: 400 euro per persone con ISEE ≤ 20.000 euro o 200 euro per persone con ISEE superiore a 20.000 euro
Voucher di conciliazione -> utilizzato da chi ha in carico minori di 14 anni o persone con disabilità e/o non autosufficienti ed è calcolato in base all’ISEE: 800 euro per persone con ISEE ≤ 20.000 euro o 400 euro per persone con ISEE superiore a 20.000 euro.
Qualora il destinatario ne facesse richiesta e risultasse idoneo al contributo, il voucher di servizio potrà essere erogato in un’unica soluzione solo se avrà raggiunto il 70% della frequenza delle attività previste nella PPA e sulla base di una graduatoria redatta secondo l’ISEE presentato al momento della candidatura, mentre il voucher di conciliazione, a seguito di presentazione di ulteriore documentazione richiesta, verrà erogato in 2 tranche, al raggiungimento del 30% delle attività della PPA e al raggiungimento del 70% delle attività della PPA.

AZIONI PREVISTE:

Il progetto offre opportunità di FORMAZIONE e/o ATTIVITÀ DI TIPO INNOVATIVO ED INTERATTIVO e/o ATTIVITÀ DI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO e/o di TIROCINIO che possano essere utili all’inserimento lavorativo per persone in cerca di occupazione o desiderosi di implementare le proprie competenze.

Viene proposta l’opportunità di sviluppare, aggiornare o valorizzare competenze pregresse, attraverso 3 strade:

 FILONE 1 -> frequenza di PERCORSO FORMATIVO + ATTIVITA’ DI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO + TIROCINIO di 2 mesi di 30 ore alla settimana

FILONE 2 -> frequenza di PERCORSO FORMATIVO e/o ATTIVITÀ INNOVATIVE E INTERATTIVE

FILONE 3 -> frequenza di PERCORSO FORMATIVO + LABORATORIO o OUTDOOR TIROCINIO di 2 mesi di 30 ore alla settimana

Si specifica che è necessario esprimere la preferenza per un solo percorso, scegliendo in alternativa tra uno dei diversi filoni proposti.

FILONE 1i percorsi formativi proposti tra cui scegliere per candidarsi (le ore riportate sono comprensive delle attività di politica attiva del lavoro indicate):

  • ADDETTO ALLA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA (percorso rivolto a giovani under 35) + ORIENTAMENTO DI GRUPPO + ORIENTAMENTO INDIVIDUALE – sede: Padova – durata: 100 ore per 7 partecipanti
  • ADDETTO ALL’ASSEMBLAGGIO NEL SETTORE MANIFATTURIERO + ORIENTAMENTO DI GRUPPO + ORIENTAMENTO INDIVIDUALE – sede: Este – durata: 98 ore per 7 partecipanti
  • ADDETTO ALLA GDO + ORIENTAMENTO DI GRUPPO – sede: Padova – durata: 86 ore per 7 partecipanti
  • E-COMMERCE SPECIALIST (percorso rivolto a giovani under 35) + ORIENTAMENTO DI GRUPPO – sede: Padova – durata: 86 ore per 7 partecipanti
  • ADDETTO AL BACK OFFICE COMMERCIALE (percorso rivolto a persone over 50) + ORIENTAMENTO DI GRUPPO – sede: Padova – durata: 86 ore per 7 partecipanti
  • ADDETTO ALLE VENDITE + ORIENTAMENTO DI GRUPPO – sede: Due Carrare PD – durata: 86 ore per 7 partecipanti
  • OPERATORE DELLA CURA E PULIZIA DI SPAZI E AMBIENTI + ORIENTAMENTO DI GRUPPO – sede: Padova – durata: 70 ore per 7 partecipanti
  • COMPETENZE TRASVERSALI PER IL RICOLLOCAMENTO + ORIENTAMENTO DI GRUPPO + COACHING INDIVIDUALE + COUNSELLING INDIVIDUALE – sede: Padova – durata: 94 ore per 7 partecipanti
  • ADDETTA CALZATURIERA – SPECIALIZZATA NELL’ORLATURA E FINISSAGGIO DI CALZATURE DI ALTA QUALITÀ (percorso rivolto a donne) + ORIENTAMENTO DI GRUPPO – sede: Vigonza PD – durata: 126 ore per 7 partecipanti

FILONE 2: i percorsi formativi/attività innovative proposti tra cui scegliere per candidarsi (le ore riportate sono comprensive delle attività di politica attiva del lavoro indicate):

  • SOFT SKILLS (SELF EMPOWERMENT E CAPACITA’ ORGANIZZATIVE + CREATIVE PROBLEM SOLVING LAB + ON – STAGE: COMNICARE E RELAZIONARSI EFFICACEMENTE) + LE REGOLE DEL GIOCO: IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO – sede: Padova – durata: 90 ore per 8 partecipanti
  • LABORATORI DEDICATI A PERSONE CON DISABILITÀ EX L.68/99, IN PARTICOLARE DISABILITÀ INTELLETTIVA (6 laboratori consecutivi di cucina, manutenzione del verde, pulizie, comunicazione, magazzino, vendite) – sede: Cadoneghe PD – durata: 146 ore per 6 partecipanti
  • LABORATORIO LEGO SERIOUS PLAY + LE REGOLE DEL GIOCO: IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO + SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO – sede: Padova – durata: 42 ore per 2 edizioni di 8 partecipanti
  • LABORATORIO ESPERIENZIALE + BOOTCAMP PER GIOVANI (percorso rivolto a giovani under 35) – sede: Selvazzano Dentro PD – durata: 42 ore per 8 partecipanti
  • LABORATORIO ESPERIENZIALE + BOOTCAMP PER DONNE (percorso rivolto a donne) – sede: Selvazzano Dentro PD – durata: 42 ore per 8 partecipanti
  • LABORATORIO ESPERIENZIALE AMBITO LOGISTICA + SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO – sede: Padova – durata: 42 ore per 6 partecipanti
  • LABORATORIO ESPERIENZIALE AMBITO VENDITE + OUTDOOR TRAINING +SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO– sede: Padova – durata: 58 ore per 6 partecipanti
  • LABORATORIO ESPERIENZIALE AMBITO SEGRETERIA AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ + SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO – sede: Padova – durata: 42 ore per 6 partecipanti
  • ELEVATOR CAMP LA VALORIZZAZIONE DELL’ESSER DONNA + COUNSELLING INDIVIDUALE (percorso rivolto a donne) – sede: Camposampiero PD – durata: 50 ore per 8 partecipanti
  • ELEVATOR CAMP CRESCITA E INCLUSIONE DEI GIOVANI + COUNSELLING INDIVIDUALE (percorso rivolto a giovani under 35) – sede: Monselice PD – durata: 50 ore per 8 partecipanti
  • MENTORING INDIVIDUALE E DI GRUPPO PROGETTO DI VITA + COUNSELLING INDIVIDUALE (percorso rivolto a persone con disabilità L.68/99 o certificazione L.381/91) – sede: Selvazzano Dentro PD – durata: 34 ore per 10 partecipanti
  • MENTORING INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER L’AUTOIMPRENDITORIALITÀ – sede: Padova – durata: 22 ore per 10 partecipanti
  • TECNICHE DI SALDATURA E CARPENTERIA METALLICA PER OVER 50 + SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO (percorso rivolto a partecipanti over 50) – sede: Conselve PD – durata: 90 ore per 6 partecipanti
  • ADDETTO/A E-COMMERCE PER GIOVANI under 35 + SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO – sede: Piove di Sacco PD – durata: 90 ore per 6 partecipanti
  • DIRITTI E STRUMENTI (percorso rivolto a persone segnalate dagli operatori del SIL) + LE REGOLE DEL GIOCO: IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO + COUNSELLING INDIVIDUALE – sede: Padova – durata: 88 ore per 6 partecipanti

FILONE 3: i percorsi formativi proposti tra cui scegliere per candidarsi (le ore riportate sono comprensive delle attività di politica attiva del lavoro indicate):

  • ADDETTO ALL’ASSEMBLAGGIO MECCANICO + LABORATORIO ESPERIENZIALE INTELLIGENZA EMOTIVA – sede: Padova – durata: 94 ore per 7 partecipanti
  • ADDETTO/A ALLE ATTIVITÀ DI MAGAZZINO + OUTDOOR – FUORI DI NOI + COUNSELLING INDIVIDUALE – sede: Padova – durata: 90 ore per 7 partecipanti
  • ADDETTA AL CONFEZIONAMENTO PRODOTTI CHIMICO/COSMETICI + LABORATORIO TEAM WORKING E PROCESSI SNELLI (percorso rivolto a donne)  sede: Monselice PD – durata: 98 ore per 7 partecipanti
  • ADDETTO ALLA SEGRETERIA 4.0 + LABORATORIO ESPERENZIALE DI TEAM COOKING + ORIENTAMENTO DI GRUPPO – Sede: Cittadella PD – durata: 102 ore per 7 partecipanti

 SEDI: Le attività formative e di accompagnamento si terranno presso sedi dislocate sulla Provincia di Padova, cercando di garantire a tutti i beneficiari la prossimità del servizio. L’elenco puntuale delle sedi è indicato a fianco a ciascun percorso.

DOMANDA DI AMMISSIONE: per poter partecipare alle selezioni inviare entro l’11 gennaio 2022 alle ore 13.00 via mail all’indirizzo irecoop.lavoro@irecoop.veneto.it (indicando nell’oggetto “Progetto FACILITA”) i seguenti documenti:

 

  • scheda di adesione specificando un solo percorso di interesse debitamente firmata per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
  • curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali
  • copia di un documento di identità e del codice fiscale ed eventuale permesso di soggiorno (se cittadino extra UE)
  • Scheda anagrafico-professionale rilasciata dal Centro per l’Impiego (allegato obbligatorio)
  • eventuale Certificazione ISEE ≤ 20.000 euro

SELEZIONI: i colloqui di selezione si svolgeranno dal 24/01/2022 al 28/01/2022

Per informazioni:

Irecoop Veneto – Via G. Savelli, 128 – 35129 Padova – Tel. 049 8076143 int. 2 – Fax 049 8076136

e-mail: irecoop.lavoro@irecoop.veneto.it – www.irecoop.veneto.it

Chiusure e Aperture periodo Festività

Chiusure Festivita’:
il 24-27-28-30 Dicembre 2021
e dal 3-4-5- 6 Gennaio 2022
Aperture:
Mercoledì 29 dicembre
a Saccolongo
dalle 15.30 alle 18.30
Venerdì 7 Gennaio
a Veggiano
dalle 10.00 alle 13.00
(su appuntamento)

contatti:
mail info@retegiovani.it
cell 344 09 66 075

JOBORIENTA – salone dell’orientamento – scuola formazione lavoro

In programma per quest’anno 300 eventi, un unico salone

Scopri gli eventi. In presenza in versione digitale, sono proposti dai partner principali della manifestazione: dalle Regioni ai Ministeri, dalle reti delle scuole alle organizzazioni di rappresentanza dei vari mondi che a JOB da sempre si incontrano.

Resta aggiornato cn le news e scopri il percorso che fa più al caso tuo!

Dal 25 al 27 Novembre!