CONCORSO FOTOGRAFICO BREGANZE

Anche quest’anno il Progetto Giovani di Breganze, promosso dal Comune di Breganze e dalla Commissione Cultura e coordinato dalla Cooperativa Sociale Radicà

organizza il  Concorso Fotografico Nazionale:

“12° CONCORSO FOTOGRAFICO BREGANZE”

Si tratta di una iniziativa gratuita aperta a tutti, in particolare giovani, per scoprire talenti fotografici nascosti di tutte le età, soprattutto giovani e ragazzi, e con varie esperienze, da quelle più professionali a quelle amatoriali.

Il concorso è suddiviso in due categorie:

– ESORDIENTI (dai 13 ai 18 anni compiuti)
– ESPERTI (dai 19 anni compiuti in poi)

I ragazzi appartenenti alla categoria ESORDIENTI (dai 13 ai 18 anni compiuti) potranno immortalare i loro scatti sia con smartphone che con macchine fotografiche tradizionali.Tema di quest’anno: “INTERAGIRE PER FIDARSI”

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri ci lasciamo guidare anche da alcuni versi della Divina Commedia inerenti al tema del concorso:

“E poi che la sua mano a la mia puose

con lieto volto, ond’io mi confortai,

mi mise dentro a le segrete cose”

(La Divina Commedia- Inferno, Canto III)
(Premi per i primi 3 classificati di ciascuna categoria ESORDIENTI- ESPERTI)

Ogni fotografo potrà presentare in totale un massimo di 3 opere, in bianco e nero, seppia o a colori in formato elettronico

TERMINE CONSEGNA FOTO: 7 GIUGNO 2021

Partecipazione GRATUITA e senza limiti di età

Per informazioni dettagliate cliccate sul nostro sito:

https://www.concorsofotograficobreganze.it/
Si fa tutto online comodamente dal proprio computer,
compilando il modulo presente qui sotto e nel sito:

REGOLAMENTO: https://bit.ly/2UaOmFK

MODULO DI ISCRIZIONE https://forms.gle/1xomspZ9PCFPz8kS8

CORSO PER DISOCCUPATI OVER 30 IN PARTENZA CON ENAIP VENETO (AxL)

CONTROLLO DI GESTIONE E REPORTING

Durata 56 ORE

CUSTOMER SALES

Durata 56 ORE

CUSTOMER SERVICE E CUSTOMER CARE

Durata 56 ORE

IMPORT/EXPORT

Durata 64 ORE

Scadenza iscrizioni giovedì 27 Maggio 2021

Per iscrizioni vai al sito enaip.veneto.it

SE HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI E DI UN SUPPORTO PER ISCRIZIONI CONTATTACI:

TEL +344 096 607

EMAIL: info@retegiovani.it

CORSO PER DISOCCUPATI OVER 30 IN PARTENZA CON ENAIP VENETO (AxL)

DISTRIBUZIONE DI PASTI E BEVANDE

Durata 56 ORE

ALLESTIMENTO DI AREE DI VENTITA NELA GDO 

Durata 40 ORE

LAVORAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONBE DI PRODOTTI A FORNO 

Durata 90 ORE

TRASFORMAZIONE E CONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E ITTICI 

Durata 56 ORE

Scadenza iscrizioni giovedì 27 Maggio 2021

Per iscrizioni vai al sito enaip.veneto.it

SE HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI E DI UN SUPPORTO PER ISCRIZIONI CONTATTACI:

TEL +344 096 607

EMAIL: info@retegiovani.it

CORSO PER DISOCCUPATI OVER 30 IN PARTENZ CON ENAIP VENETO(AxL)

PROCEDIMENTO DI SALDATURA: DALLE SPECIFICHE TECNICHE ALLA REALIZZAZIONE

Durata: 48 ORE

SALDOBRASATURA IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE

Durata: 64 ORE

TECNICHE DI SALDATURA E DI CARPENTERIA

Durata: 80 ORE

Scadenza iscrizioni giovedì 27 Maggio 2021

Per iscrizioni vai al sito enaip.veneto.it

SE HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI E DI UN SUPPORTO PER ISCRIZIONI CONTATTACI:

TEL +344 096 607 

EMAIL: info@retegiovani.it

CORSO PER DISOCCUPATI OVER 30 IN PARTENZ CON ENAIP VENETO(AxL)

ATTIVITÀ DI BACK OFFICE CON COMPETENZE AMMINISTRATIVE

– PERCORSI FORMATIVI GRATUITI –

CORSI EROGATI IN FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)

COS’È L’ASSEGNO PER IL LAVORO

L’assegno per il lavoro è un titolo di spesa che dà al cittadino disoccupato il diritto di ricevere servizi orientamento, formazione e assistenza all’inserimento/ reinserimento nel mercato del lavoro.
Il titolo viene rilasciato, previa richiesta dell’interessato, dal Centro per l’Impiego dove il lavoratore ha comunicato il proprio domicilio.

COME E DOVE RICHIEDERE L’ASSEGNO

  1. Adesione al programma presso il Centro per l’Impiego, previa registrazione sul sito cliclavoroveneto.it
  2. Verifica da parte del Centro per l’Impiego dei requisiti di accesso
  3. Rilascio dell’assegno dal CPI, il cui importo verrà calcolato in base al profilo di occupabilità del singolo destinatario
  4. Scelta della sede ENAIP presso cui fruire dei servizi

DESTINATARI
Lavoratori di età superiore ai 30 anni, disoccupati, anche beneficiari di un sostegno al reddito, come ad esempio la NASPI.

PREREQUISITI
Nessuno

ATTESTAZIONE FINALE
Attestato dei risultati di apprendimento

DURATA
32 ore

Scadenza iscrizioni venerdì 21 Maggio 2021

PER ISCRIZIONI CLICCA SUL LINK 👇

https://www.enaip.veneto.it/corsi-e-formazione/4703-attivita-di-back-office-con-competenze-amministrative-2?date=2021-05-21-00-00

Laurea in tasca: cosa fare all’estero?

Webinar gratuito

Numero massimo di iscrizioni: 30

Relatore: Bernd Faas (Eurocultura)

Data di svolgimento: Mercoledì 26 Maggio 2021 alle ore 18.00

Tema: “Cosa fare dopo la laurea all’estero?”

Oggi le aziende si aspettano dal laureato la padronanza fluente di almeno una lingua straniera. L’internazionalizzazione di quasi tutti i settori economici con contatti frequenti con l’estero fa sì che il primo impiego e, ancora di più, la carriera professionale dipendano dalla conoscenza linguistica. Una candidatura si rafforza ulteriormente con un periodo qualificante all’estero.

Andare oltre confine serve anche per specializzarsi tramite un master oppure un dottorato presso un’università straniera.

Poi ci sono le opportunità di lavoro dipende dove e cosa si cerca: Regno Unito o Germania, Australia o Paesi Bassi, lavoro stagionale o primo impiego da laureato.

Durante la conferenza il relatore Bernd Faas indica le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione.

La voce che emoziona

Webinar gratuito 

Numero massimo di iscrizioni: 30

Relatore: Pierluigi Cerin

Data di svolgimento: 17 Giugno 2021 ore 16.00

Tema: “La voce che emoziona, Promuovere se stessi con la voce”

“La voce” per l’utilizzo in pubblico e nei diversi contesti sociali e lavorativi è lo strumento che esprime l’empatia dell’individuo e che lo caratterizza.

Durante i colloqui di lavoro la voce permette di trasmettere al nostro selezionatore maggiore interesse sui contenuti espressi e di rendere più dinamico il messaggio comunicativo.
Migliorare le competenze sull’utilizzo della voce e conoscerne i dettagli espressivi sono obiettivi che vengono riconosciuti tra le competenze trasversali che le aziende considerano come requisito durante le loro offerte di lavoro.
Promuovere sé stessi in modo convincente è una strategia che può aiutare a sviluppare una carriera brillante nel mondo del lavoro.
Nella prima parte del webinar (45 minuti) il relatore Pierluigi Cerin presenta alcuni principi sull’utilizzo della voce mentre nella seconda parte (15 minuti) risponde alle domande dei partecipanti.

Rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la padronanza della propria voce.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione: modulo d’iscrizione.

Lavorare in una cultura diversa

Webinar gratuito

Nella prima parte del webinar la relatrice attingerà alla sua esperienza di vita in dieci paesi su cinque continenti e come formatrice interculturale di manager e delle loro famiglie in arrivo in culture differenti, per analizzare come l’impatto dell’incontro con una cultura diversa influisca sui rapporti in ambito lavorativo (ma anche di vita) nei nostri nuovi paesi.
Condividerà alcune delle dinamiche più comuni alla base dell’interazione interculturale, e analizzerà le ragioni più diffuse degli incidenti comunicativi tra culture diverse.
Rifletterà su alcune caratteristiche generali della comunicazione tra culture, e fornirà alcuni spunti per affrontare al meglio l’incontro con modi diversi di concepire il lavoro la comunicazione e l’interazione.
Nella seconda parte risponderà alle domande dei partecipanti arrivate tramite chat.

Rivolto a: persone che lavorano o andranno a lavorare all’estero, a chi gestisce gruppi multiculturali, ma in generale a chiunque sia interessato alle dinamiche della comunicazione interculturale.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione cliccando qui 👇

modulo d’iscrizione.

La relatrice:

Claudia Landini

Claudia Landini ha all’attivo 31 anni di vita all’estero, in nove paesi diversi tra Africa, America Latina, Medio Oriente, Sud-est asiatico e Europa. Da sempre appassionata di networking e comunità, nel 2004 ha creato Expatclic.com, una piattaforma virtuale di appoggio a donne espatriate in tutto il mondo. I suoi 15 anni come mamma a tempo pieno in giro per il mondo hanno contribuito ad aumentare la sua innata passione per i giochi, e affinato la sua creatività nell’inventarne sempre di nuovi. Quando nel 2007 ha ricominciato a lavorare come trainer interculturale prima, e poi come coach certificata con ICA e accreditata con ICF, ha deciso di usare il gioco come strumento comunicativo e formativo in cui crede profondamente.

Canon Student Development Programme 2021 per 250 studenti

Vuoi far valutare il tuo portfolio? Sei alla ricerca di opportunità di networking nel mondo dell’imaging e dei media? Allora scopri come diventare uno dei 250 studenti destinatari del Canon Student Development Programme 2021

Descrizione del programma

Sono aperte le candidature per il Canon Student Development Programme 2021, il programma che permette a 250 studenti di far valutare il proprio portfolio da fotografi professionisti.

Il programma prevede un quattro giornate di scambio di idee online, webinar e recensioni virtuali del portfolio, con alcuni dei nomi più influenti nel mondo della fotografia.

La lingua ufficiale dell’iniziativa è l’inglese; non saranno forniti servizi di traduzione; i partecipanti devono quindi avere una conoscenza adeguata dell’inglese, nonché gli strumenti necessari e competenze adeguate al livello digital per seguire gli eventi

Il progetto è aperto a 250 studenti provenienti da tutto il mondo

Come partecipare

I candidati dovranno presentare un portfolio composto da un massimo di due storie/progetti, ciascuno con un massimo di venti fotografie con opportuna didascalia. Tutte le fotografie devono essere originali e scattate dal candidato.

Al termine della valutazione i candidati selezionati saranno ammessi al Canon Student Digital Development Programme. La valutazione dei portfolio di presentazione preliminari individuali, effettuate da professionisti del settore, si svolgerà da remoto tra luglio e agosto.

Cosa si offre

Tra le principali attività destinate ai partecipanti che si terranno dal 1° al 4 settembre 2021 in un ambiente online digitale:

  • conferenze, presentazioni e seminari dedicati
  • valutazioni in gruppo del portfolio dei partecipanti condotte da professionisti del settore (fotografi, photo editor, curatori, giornalisti)
  • opportunità di networking promosse da Canon con figure nel mondo dell’imaging e dei media.

Requisiti

Tutti i candidati devono:

  • aver compiuto 18 anni alla data di scadenza del bando
  • aver iniziato o completato un programma formativo durante l’anno accademico 2020/2021, oppure devono svolgere un tirocinio presso agenzie o redazioni nello stesso periodo; una prova dell’iscrizione all’istituto accademico o del tirocinio presso un’agenzia/redazione e/o una copia della tessera dello studente saranno determinanti per l’idoneità e l’ammissione.
  • avere una discreta-buona conoscenza dell’inglese
  • avere una conoscenza adeguata degli strumenti digitali e della fotografia per poter seguire gli eventi online

Maggiori informazioni

Bando completo su Canon.it

Guida alla candidatura

Per essere ammessi i candidati devono inviare il portfolio digitale tramite la piattaforma CANON entro il 9 giugno 2021

Un gruppo di esperti del settore valuterà i portfolio inviati e selezionerà gli studenti partecipanti entro il 16 giugno.

Accrescere l’empowerment femminile

Molte donne si pongono obiettivi meno ambiziosi di quanto potrebbero permettersi, o li abbandonano strada facendo, perché spesso, senza rendersene conto, sono influenzate da elementi culturali e stereotipi che le limitano o perché sono condizionate da bassa autostima, esperienze negative pregresse o da ostacoli nell’avanzamento di carriera.
Obiettivo del webinar è presentare il concetto di empowerment femminile, inteso come processo di crescita e di rafforzamento dedicato ad aumentare il senso di potere e di fiducia delle donne nelle proprie capacità, nelle proprie risorse e nel raggiungimento dei propri obiettivi.

In questo webinar, la relatrice condividerà le sue conoscenze nel costruire un percorso di empowerment lavorativo. In particolare, si focalizzerà su:
– Imparare a conoscersi, definire e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali
– Assertività, intelligenza emotiva e collaborazione
– Valorizzazione dei punti di forza del femminile

Nella prima parte del webinar la relatrice Karla Nicole Brunello presenta le azioni positive e buone pratiche per affrontare le sfide e le difficoltà che incontrano le donne nel mondo del lavoro. Nella seconda parte risponde alle domande dei partecipanti arrivate tramite chat.

Rivolto a: donne in cerca di lavoro, stage, esperienze all’estero, che ricercano una maggior realizzazione di sé nella vita professionale e personale, e per chiunque volesse approfondire tematiche legate all’inclusione e la diversità.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione cliccando qui: modulo d’iscrizione.