Articoli

Corsi Donne 3.1 Run Together a gennaio 2017 a Rubano

Presentazione programma corsi dell’associazione Donne 3.1 Run Together a gennaio 2017

L’associazione Donne 3.1 Together Lavoro, Cultura, Vita organizza una serata per la presentazione dei corsi dell’anno 2017, lunedì 30 gennaio in via Po 16 (presso la biblioteca comunale a Rubano. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 392 0681314, scrivere all’indirizzo e-mail info@donnetrepuntouno.eu o consultare il sito: www.donnetrepuntouno.eu 

Scienza, scuola, famiglia e doveri: incontro a Mestrino a gennaio 2017

Con il patrocinio del comune di Mestrino venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 20.45 presso il palazzetto dello sport di via s.g. battista 19 (Lissaro) a Mestrino si terrà il convegno dal titolo: “scienza, scuola, famiglia diritti e doveri – il ruolo educativo e la teoria gender: minaccia o opportunità?”, organizzato con il contributo di: comitato difendiamo i nostri figli Padova; Agesc-associazioni genitori scuole cattoliche. Interverranno il prof. Massimo Gandolfino presidente nazionale comitato difendiamo i nostri figli e la dott.ssa Giusy D’Amico presidente associazione “non si tocca la famiglia”; il moderatore sarà la dott.ssa Salvatrice Albanese assessore alla cultura, istruzione e politiche giovanili del comune di Mestrino.

Corsi di teatro a Nanto

L’Associazione Culturale Amour Braque organizza dei corsi di teatro per tutti che si svolgono al martedì pomeriggio presso Sala Castello in Piazza Castello a Nanto. I corsi sono aperti a tutti e divisi per fasce d’età.

Mostra a Padova “Vedute di Padova e del Veneto nell’Ottocento”

Viste le giornate sempre più corte e fredde quale opportunità migliore per visitare un museo o una mostra? A Padova le occasioni non mancano. Presso i Musei Civici agli Eremitani (Piazza Eremitani, 8, 35121 Padova) ad esempio, dal 29/10/16 al 26/02/17 ci sarà una mostra dal titolo “Vedute di Padova e del Veneto nell’Ottocento”, con esposizione di disegni e stampe di Pietro Chevalier, di valore storico e documentario. Il nucleo fondamentale è costituito da vedute di Padova, di Venezia e di altre città del Nord Italia nell’Ottocento. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:00, chiuso i lunedì non festivi, Natale, Santo Stefano e Capodanno.
Il biglietto intero Museo, Cappella degli Scrovegni, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann costa 13 euro, il biglietto solo Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann: 10 euro, il ridotto: 8 euro.
Maggiori informazioni qui.

Presentazione libro “La Fiamma nel Cuore” a Rovolon

Sabato 3 Dicembre 2016 alle ore 20:30 presso la Sala Polivalente del Centro Culturale “A.Pettenella” a Bastia di Rovolon (Piazza Marconi, 23) verrà presentato il libro “La Fiamma nel Cuore” di Ettore Bertato. Presenterà Giorgio Ragucci Brugger.

Mappa dell’inquinamento globale

Puntando il browser al sito https://airvisual.com/earth è possibile vedere la mappa interattiva del pianeta con le rilevazioni dell’inquinamento dell’aria. Sono indicatale anche le correnti atmosferiche. Specie in questo periodo (quando con il riscaldamento delle case e la scarsa presenza di precipitazioni) i livelli di particolato nell’aria si alzano in maniera preoccupante è interessante e utile vedere quali sono le aree più inquinate.

Milioni Di Passi con Medici Senza Frontiere a Cervarese Santa Croce

Medici Senza Frontiere tramite Trekking Italia organizza un percorso a piedi di 3 ore e mezza domenica 30 ottobre 2016, partendo dal comune di  Montegalda. Maggiori dettagli nel volantino allegato.

Milioni Di Passi con Medici Senza Frontiere a Cervarese Santa Croce

Tra pace e guerra rievocazione storica a Rovolon

A Villa Papafava in via Frassanelle, 14 a Rovolon sabato 5 novembre ci sarà una cerimonia di commemorazione dei caduti a cui seguirà l’inaugurazione della mostra “Novello Papafava ragazzo del ’99” e una serie di conferenze e presentazioni di libri a tema.
Domenica 6 novembre ci sarà una rievocazione storica della Grande Guerra lungo i sentieri del parco (accesso a pagamento). Maggiori dettagli nel volantino allegato.

Tra pace e guerra novembre 2016

Novembre culturale a Barbarano Vicentino

Dal 5 novembre al 3 dicembre a Barbarano Vicentino ci sarà l’iniziativa “Novembre Culturale – The best of William Skaspeare”, con la presenza di una mostra, film, laboratorio e spettacoli teatrali. Tutti i dettagli sulle varie iniziative nei pdf qui sotto.

volantino-novembre-fronte

volantino-novembre-retro

Corsi culturali 2016-2017 a Rovolon

Anche quest’anno il Comune di Rovolon organizza dei corsi di lingue, di archeologia, di informatica e molto altro. Per informazioni e iscrizioni si può contattare la biblioteca o l’ufficio cultura. La serata di presentazione dei corsi sarà martedì 25 ottobre 2016 alle ore 21 presso il centro culturale Pettenella (piazza Marconi, 1 a Bastia). Per informazioni si veda l’immagine a corredo.