Articoli

Visite alla “Chiesetta del Crivelli” a Saccolongo

Domenica 2 ottobre 2016 si terrà l’ultima visita guidata per quest’anno alla chiesetta di Santa Maria Del Carmine detta “del Crivelli” a Creola. Dalle 15:30 alle 18:30 le visite guidate saranno curate dall’associazione Alicorno. Per informazioni chiamare l’ufficio cultura del Comune di Saccolongo al 049/8739817.
Qui è possibile leggere una breve cronistoria del luogo.

Festa delle Zucca 2016 a Montegaldella

L’edizione 2016 della Festa della Zucca a Montegaldella prevede i tipici piatti da gustare della tradizione contadina a base di zucca, tra cui i tortelli fatti a mano, ma ci saranno anche  spettacoli e intrattenimento per grandi e piccini. La festa della zucca quest’anno si terrà dal 16 al 19 settembre e dal 22 al 25. Maggiori dettagli e programma dell’iniziativa qui.

Corsi Musicali 2016 a Nanto

Il Comune di Nanto patrocina i corsi musicali che l’Associazione C.C.M. Centro Cultura Musicale di Vicenza organizza: pianoforte, flauto traverso e altri strumenti a fiato, batteria, chitarra, violino e altri strumenti ad arco.  I corsi si svolgeranno presso una saletta del Centro Sociale in Piazza del Simposio.
Maggiori informazioni qui.

Corsi culturali “La Selva 2016/17” – XII edizione

Per il dodicesimo anno anche il Comune di Selvazzano Dentro organizza tramite la biblioteca numerosi corsi culturali che spaziano dai corsi di lingua a quelli di informatica passando per alcuni prettamente artistici (pittura, fotografia). Tutti i dettagli sono presenti nel pdf che si trova sul sito del Comune di Selvazzano Dentro a questa pagina.

Famiglia anagrafica e convivenza di fatto: rapporti e differenze

“Tutte le convivenze di fatto sono anche delle famiglie anagrafiche, ma non tutte le famiglie
anagrafiche sono anche delle convivenze di fatto”.
Un gioco di parole che viene spiegato bene nel testo qui sotto, ricco di riferimenti normativi e che sebbene complesso da leggere cerca di sviscerare l’argomento che ha tenuto banco negli ultimi mesi a livello nazionale.

famiglia_anagrafica_e_convivenza_di_fatto_rapporti_e_differenze_b

Disponibile il bonus cultura 2016 da 500 euro!

Il bonus cultura di 500 € è destinato a chi compie 18 anni nel 2016. C’è tempo fino al 31 gennaio 2017 per registrarsi sul sito e fino al 31 dicembre 2017 per spendere il bonus. Si tratta di un’iniziativa del governo per incentivare la fruizione di attività culturali da parte dei giovani. Tutti i dettagli sulle modalità per poterne usufruire sono disponibili nell’apposito sito www.18app.italia.it

Il bonus potrà essere speso per l’acquisto di libri scolastici e di lettura; visite alle mostre, ai musei e alle aree archeologiche; biglietti per il cinema, le fiere, i concerti e il teatro. Non sarà possibile scaricare film o musica perché lo scopo del Governo è quello di incentivare le attività dal vivo come le rappresentazioni teatrali e i concerti.
Sarà fruibile attraverso l’apposita applicazione chiamata 18app che potrà essere scaricata gratuitamente dal sito www.18app.it, App Store o Google Play.

Qui delle slide che spiegano bene cos’è e come funziona:

app-18

Antica fiera di San Michele a Creola edizione 2016

Il 24, 25,29,30 settembre e l’1 e 2 ottobre 2016 a Creola (a Comune di Saccolongo) si terrà l’antica fiera di San Michele, con mostre, mercatini e luna park. Ovviamente non può mancare lo stand gastronomico. Dettagli nella locandina!

“Fra Terre e acque” a Villa Estense

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016 a Villa Estense l’associazione NovecentoNovontaNove in collaborazione con la proprietà del Palazzo San Bonifacio organizza un incontro gratuito e aperto a tutti (ma con posti limitati a 100 per motivi organizzativi) dal titolo “Ville Venete. Patrimoni, culturali, territori, comunità: “fra terre e acque”.
Sabato sarà dedicato a delle conferenze sul tema “Adige: geografie e saperi” (presso Palazzo San Bonifacio in via Cesare Battisti, 1 a Villa Estense) mentre domenica ci sarà una passeggiata di 20 km con osservazioni e racconti da parte di un naturalista.
Maggiori dettagli (orari, tipo di percorso) nelle locandine qui sotto o sul sito ufficiale dell’associazione.

fra-terre-e-acque-pieghevole

fra-terre-e-acque-locandina

Cinema 2 Day

Da settembre a dicembre 2016 grazie al Ministero dei Beni Culturali ogni secondo mercoledì del mese molti cinema programmano tutti gli spettacoli a 2 euro.
L’iniziativa è promossa dal Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.
Direttamente dal sito ufficiale:
“Grazie alla promozione, in vigore nelle giornate del 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potrà acquistare al costo unitario di due euro il biglietto per tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.

“Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala”, Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

 

Corsi Culturali e Sportivi 2016/2017 a Veggiano e Mestrino

Gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Mestrino e Veggiano per l’ottavo anno consecutivo organizzano un’ampia gamma di corsi culturali, sportivi e creativi tutti con partenza ad ottobre 2016. Per informazioni ci si può rivolgere alla biblioteca di Veggiano anche telefonicamente al numero 049 5089005 negli orari di apertura (martedì 15.00 – 19.00, mercoledì 15.00 – 19.00, giovedì 15.00 – 19.00, sabato 09.00 – 12.00).
I corsi di Veggiano hanno luogo presso il Centro Culturale “Il Borgo” di Santa Maria di Veggiano salvo diversa indicazione. Alcuni corsi sono rivolti ai soci pertanto oltre al costo del corso sarà necessaria l’iscrizione all’associazione organizzatrice. Le iscrizioni si effettuano direttamente ai numeri di telefono indicati o tramite e-mail delle associazioni. Per l’elenco si veda il pdf qui sotto.

Corsi Culturali e Sportivi 2016/2017 a Veggiano e Mestrino