Articoli

Concerti a giugno 2016 al Museo Veneto Delle Campane

Il Museo Veneto delle Campane organizza per i giorni 19, 25 e 26 giugno 2016 dei concerti che offrono anche l’occasione di visitare il museo e il parco. I concerti del 19 e del 25 giugno 2016 vedranno protagonisti il DUO ACALANTO (Tatiana Aguiar, Soprano e Alberto Boischio, Pianoforte). La sede dei concerti sarà Villa Fogazzaro-Colbachini sita via Fogazzaro, 3 – Montegalda ( VI). Il concerto del 26 giugno si terrà invece al Chiostro di S. Francesco a Este e vedrà esibirsi I CAMERISTI D’EUROPA (direttore Gabriele Donà). I concerti sono a pagamento. Maggiori dettagli nel sito qui e nel volantino.

Il museo veneto delle campane (MuVeC) ospita la più ricca e curata collezione di campane in Italia, ormai prossima a divenire la più grande in Europa. Vi sono ospitati più di 200 esemplari che decorarono chiese, templi e palazzi non solo d’Italia, ma anche di Francia, Germania, Cina, India, Birmania e Thailandia. Sorge a coronamento di più di 250 anni di attività artigiana della Fonderia Colbachini, nata nel 1745 e nel 1898 insignita del titolo di Fonderia Pontificia. Il MuVeC è ospitato presso Villa Fogazzaro-Colbachini (Via A. Fogazzaro, 3 – 36047 Montegalda (Vi)).

 Concerti a giugno 2016 al Museo Veneto Delle Campane

XXII Palio dello sparviero

XXII Palio Dello Sparviero – AGGIORNAMENTO

Il Palio è stato POSTICIPATO a luglio a causa del maltempo di questi giorni. Nel sito ufficiale tutte le informazioni del caso!

Anche quest’anno si terrà presso il Castello di San Martino Delle Vaneza a Cervarese Santa Croce (nella frazione di Fossona, in via San Martino, 19) il Palio dello Sparviero. Si tratta di una rievocazione storica medievale distribuita su tre giorni con banchetto, giocolieri, battaglie in costume (con cavalieri, cavalli, giochi di fuoco) e rievocazioni di arti e mestieri. Si terrà venerdì 17, sabato 18 e domenica 20 giugno 2016. Per il programma completo rimandiamo al sito ufficiale dell’iniziativa. Le vie limitrofe saranno chiuse al traffico per cui consigliamo di lasciare l’auto e arrivare a piedi (è possibile trovare posti auto anche nei pressi dell’IVG a Cervarese Santa Croce, il castello dista 5 minuti a piedi).

Festa di Rievocazione Medievale di Villaguattera

Festa di Rievocazione Medievale di Villaguattera da venerdì 10 giugno a lunedì 13 giugno 2016, a Villaguattera (Rubano). Durante la manifestazione è prevista la processione storica della parrocchia (domenica 12 giugno), il Palio delle contrade, esposizione di foto antiche dei luoghi del territorio, area storico-culturale, giochi e attività varie, stand gastronomico.
Il programma si trova nelle pagina Facebook dell’evento presente qui.

Estate sotto le stelle 2016

Quest’anno il Comune di Cervarese Santa Croce e la Proloco di Montemerlo hanno collaborato con il Comune di Selvazzano Dentro per l’organizzazione della rassegna teatrale “estate sotto le stelle 2016”. Alcuni spettacoli si terranno all’Arena di Montemerlo, sita nel Comune di Cervarese Santa Croce in via Beato Giordano Forzatè, altri all’auditorium San Michele a Selvazzano Dentro in Via Roma, 68/B e altri alla Barchessa Cesarotti (in via Cesarotti a Selvazzano Dentro). Alcuni eventi sono gratuiti, altri a pagamento. Per l’elenco completo (il prossimo sarà presso l’auditorium San Michele sabato 11 giugno 2016) si veda il pdf allegato.

Estate Sotto Le Stelle 2016

“Due partite” spettacolo teatrale a Rovolon

Venerdì 17 giugno 2016, alle ore 21, presso la sala del Centro Parrocchiale Don Bosco di Bastia (Piazza Marconi), si terrà lo spettacolo “Due Partite” di Cristina Comencini, su adattamento di Alessandro Romano. Si tratta del saggio finale del corso di teatro promosso dalla Biblioteca comunale. l’ingresso è libero.

Concorso per giovani artisti TEO131

Il Circolo Culturale Musicale “G. Verdi”, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Fontanafredda, il Punto Giovani, il gruppo “Amici di Matteo” e persone singolarmente coinvolte, in unità di intenti con la famiglia di Matteo Rossitto, indicono un concorso a premio, annuale e ricorrente, aperto ai giovani dai 13 ai 29 anni dal titolo “Premio TEO131 Concorso per gruppi di giovani artisti attenti alla realtà in cui vivono”.
La partecipazione al bando creativo è gratuita e rivolta a gruppi di almeno tre persone in età compresa tra 13 e i 29 anni. Il bando, oltre ai giovani di Fontanafredda, è aperto anche a gruppi di ragazzi dell’intero territorio nazionale. Il gruppo vincitore del premio Teo131 si aggiudicherà un contributo in denaro pari a 1.500 euro, insieme ad un trofeo che rimarrà in possesso del gruppo stesso fino alla premiazione del vincitore dell’anno successivo. L’iscrizione e la consegna degli elaborati dovrà avvenire entro il 30 Giugno 2016.
Tutti i dettagli (ad esempio il bando) qui nella pagina dedicata sul sito del Comune di Fontanafredda.

Spettacolo teatrale Lisistrata di Aristofane a Padova

L’Università di Padova offre a tutti i suoi studenti (e non) lo spettacolo Lisistrata di Aristofane, riadattato da Nicola Stefani, che si svolgerà sabato 04 giugno presso il Teatro Polivalente dell’Istituto Don Bosco in via San Camillo de Lellis 4 a Padova alle ore 20.45. Si tratta di una divertente commedia. Visti i posti limitati e dato che si tratta della seconda replica la prenotazione è obbligatoria. Si ricorda che lo spettacolo è con offerta libera. Si prenota tramite Eventbrite.
Qui sotto invece il riassunto
“411 a.C.: due città, Sparta e Atene, sono impegnate da vent’anni in una sanguinosa guerra fratricida. Un gruppo di donne, provenienti da ogni parte della Grecia e capitanate dalla battagliera Lisistrata, ha in mente un piano per costringere gli uomini a mettere fine alla guerra: indire uno sciopero generale del sesso! Per uscire dalla castità forzata, gli uomini saranno obbligati a firmare il trattato di pace. Tra furibonde battaglie a suon di ortaggi, piccoli cedimenti e grandi raggiri, riusciranno le donne a farsi creatrici di pace? Con donne belle e combattive, commissari attaccabrighe, vecchi brontoloni e mariti “in tensione”, il cast di diciotto attori è pronto a stupirvi, a farvi riflettere e, soprattutto, a farvi scoppiare dalle risate!

Amambiente Festival – incontro con il conduttore di Geo!

Direttamente dal sito del Comune di Nanto pubblicizziamo volentieri l’incontro conclusivo dell’evento Amambiente Festival:
“Si comunica che a chiusura degli eventi di Amambiente Festival, presso la suggestiva cornice dell’antica pieve di Nanto, il Comune di Nanto avrà il piacere di ospitare alle ore 20.40 di venerdì 27 maggio p.v. il conduttore di Geo, presentatore-naturalista-documentarista Emanuele Biggi, che condurrà una serata divulgativa dal titolo: “Memoria del paesaggio . Chi lo abita e chi lo subisce: noi e la biodiversità”, moderatore della serata sarà il giornalista Antonio Gregolin. Fin dalle ore 20,00 dal parcheggio di via Madonnetta, di fronte alle ditte Grassi sarà disponibile un pulmino navetta per il trasporto alla pieve. L’ingresso è gratuito. Si veda il volantino. La cittadinanza è invitata ad intervenire numerosa.”

Presentazione libri “Viaggio nel Veneto profondo” a Rubano

Venerdì 27 maggio 2016 si terrà l’ultimo incontro del ciclo “Viaggio nel Veneto profondo” a Rubano. La serie di incontri organizzata in occasione dell’iniziativa nazionale “Il Maggio dei Libri”, sono state dedicate alla narrazione  e alle  vicende del territorio di Rubano e del Veneto, attraverso  racconti di realtà vissute da persone di Rubano e del Veneto nel secolo scorso. L’incontro si terrà alle ore 20.45 all’Auditorium dell’Assunta di Rubano sito in via Palù, 2.

Viaggio nel Veneto profondo maggio 2016

Incontro “Aprirete” a Vo’

Il Comune di Vo’ in collaborazione con l’ULSS 17 organizza un incontro gratuito e aperto a tutti dal titolo “Aprirete”. Lo scopo è promuovere la cultura della solidarietà e dell’accoglienza e volto alla costruzione di una rete di famiglie a livello comunale.
L’incontro si terrà lunedì 30 maggio 2016 alle 20:45 presso la Sala Soranzo del Consorzio Vini D.O.C. Colli Euganei (Piazzetta Martiri, 10 a Vo’).
Per l’elenco dei relatori si veda il volantino allegato.

Incontro Aprirete a Vo’