Articoli

Conferenza “Le meraviglie della natura nel respiro dei Colli Euganei” a Rovolon

Sabato 11 Marzo 2017 alle ore 20:30 presso la Sala del Centro Culturale “A.Pettenella” a Rovolon (Piazza Marconi, 1) si terrà la conferenza su “Le meraviglie della natura nel respiro dei Colli Euganei”, il relatore sarà il professor Antonio Mazzetti. Ingresso libero.

Rane e Racoete, storie di anfibi a Cervarese Santa Croce

L’iniziativa di giovedì sera, “Rane e Racoete, storie di anfibi” che si è svolta all’ex chiesa di Montemerlo (in via Montemerlo, 1) a Cervarese Santa Croce ha visto una discreta affluenza di pubblico molto interessato all’argomento. Ringraziamo Luca Bedin per il suo chiaro intervento, la Lipu Padova per la disponibilità e il Comune di Cervarese Santa Croce per la sala! Se qualcuno volesse partecipare come volontario nel sito della Lipu sono presenti tutti i contatti!

Primavera di Libri 2017. Rassegna di incontri con l’autore a Veggiano

“Primavera di Libri” è una rassegna di incontri con l’autore organizzata dalla Biblioteca comunale di Veggiano. Gli incontri avranno luogo in biblioteca (Piazza Alberti, 1, presso il municipio) alle ore 20.45.
Il primo incontro sarà giovedì 16 marzo 2017. In allegato il pieghevole con tutti i dettagli.

Primavera di Libri 2017. Rassegna di incontri con l’autore a Veggiano

I martedì al cinema a 3€

Anche quest’anno tornano a Padova e in provincia, a partire da martedì 7 marzo, le proiezioni de “La Regione ti porta al cinema con tre euro – i martedì al cinema”, iniziativa organizzata dalla Regione del Veneto, in partnership con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie.Tutti i martedì di marzo, maggio e novembre 2017, gli appassionati di cinema potranno assistere a proiezioni cinematografiche d’autore al costo ridotto di 3 € (non tutti i film come nell’iniziativa cinema2days ma solo uno spettacolo scelto dal gestore).

A Padova i cinema che aderiscono all’iniziativa sono:

Cinema Il Lux – via F. Cavallotti, 9 – Padova – Tel. 049 715596 – lux@movieconnection.it
MultiAstra – via T. Aspetti, 21 – Padova – Tel. 199 318 009 – multiastra@gmail.com
Multisala PortoAstra – via S.M. Assunta, 20 – Padova – Tel. 199 318009 – info@portoastra.it
Multisala Pio X – MPX – via A.F.Bonporti, 22 – Padova – Tel. 049 8774325 – mpx@multisalampx.it

Fonte.

Progetto intercultura 2017 a Rubano

Rassegna cinematografica culturale a Rubano, presso l’Auditorium dell’Assunta, via Palù 2 con inizio delle proiezioni alle ore 21.00. Saranno venerdì 17 e 24 febbraio e 3, 10, 17, 24 marzo 2017, tutte con introduzione e riflessione a cura di Michele Angrisani. Ingresso libero. Venerdì 17 ci sarà il famoso Fuocoammare di Gianfranco Rosi.
Pieghevole dell’evento qui.

SOS Anfibi a Cervarese Santa Croce! Rane e Racoete in pericolo!

Rane e Racoete storie di anfibi nel Veneto di ieri e di oggi

L’associazione SOS Anfibi, presente in tutta la provincia di Padova,organizza in collaborazione con l’Informagiovani di Retenus, il Comune di Cervarese Santa Croce e la consulta Giovani un incontro informativo rivolto a tutti dal titolo “Rane e Racoete storie di anfibi nel Veneto di ieri e di oggi”.  L’incontro si terrà giovedì 23 febbraio presso la biblioteca di Cervarese a Montemerlo (via Montemerlo, 1) alle 21.
Durante la serata interverrà tra gli altri il dottor Luca Bedin, erpetologo che presenterà i dati sulla diffusione di questi anfibi nel nostro territorio.
Riprendiamo dal sito ufficiale:
“L’incontrollata antropizzazione del territorio rende quasi indispensabile la presenza di “rospisti”, volontari opportunamente preparati che aiutino trasportandole a mano, i nostri amici saltellanti durante il periodo riproduttivo, affinché varie specie non scompaiano completamente dal nostro territorio. Oggigiorno si trovano infatti costrette ad attraversare strade o ostacoli artificiali che ne compromettono grandemente il numero, rendendo a rischio la sopravvivenza di interi gruppi. Con un impegno minimo, di qualche sera all’anno, si possono aiutare trasportandole da un capo all’altro di un attraversamento. Tutti i dettagli sono presenti nel sito dell’associazione.
Riportiamo qui un breve estratto per capire di cosa si parla:
” Gli anfibi si svegliano ed escono dal letargo a fine inverno, quando le temperature serali raggiungono gli 8-9 gradi di temperatura, e la migrazione prosegue generalmente fino alle prime settimane di aprile. Molto dipende dalle condizioni atmosferiche. Se la stagione sarà calda e/o piovosa il fenomeno potrebbe esaurirsi in poche settimane, al contrario con una stagione fredda e/o asciutta, potrebbe protrarsi anche per più di due mesi. Gli anfibi amano l’acqua e l’umidità perciò la loro migrazione sarà più copiosa in serate umide e piovose (…)”.

Serate con l’autore 2017 a Teolo, Leandro Barsotti “L’amore resta”

Leandro Barsotti (classe 1963) è giornalista lavora  ma anche autore e compositore. Come cantautore ha realizzato cinque album negli anni Novanta, partecipando a due festival di Sanremo e a un premio Tenco. Giovedì 16 Febbraio alle 21.00 presenterà a Teolo il suo primo romanzo, dal titolo “L’amore resta”, in Sala F. Bazzi in Via Euganea 36 a Treponti di Teolo. Ingresso libero.

Concerto di San Valentino a Selvazzano Dentro (febbraio 2017)

Sabato 11 febbraio 2017 alle 20:45 presso l’auditorium San Michele (via Roma, 68/b) a Selvazzano Dentro si terrà il XIX concerto di San Valentino, concerto gratuito in occasione della festività di San Valentino dal titolo:
“THAT’S AMORE – IL LUNGO VIAGGIO DI DEAN MARTIN”.

Cinema2Days al cinema a 2 euro febbraio 2017

Tutti film a due euro mercoledì 8 febbraio 2017!

Salvo proroghe con febbraio dovrebbe finire l’iniziativa “cinema2days”, che ha visto ogni secondo mercoledì del mese ridurre il prezzo del biglietto del cinema a soli 2 euro per tutti gli spettacoli.
L’iniziativa è stata promossa dal Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.
Direttamente dal sito ufficiale:
“Grazie alla promozione, in vigore nelle giornate del 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potrà acquistare al costo unitario di due euro il biglietto per tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.

Buona visione!

Mostra dal Regno Lombardo Veneto al Regno d’Italia a Veggiano

Luglio-Dicembre 1866 dal Regno Lombardo-Veneto al Regno d’Italia. Storia e memoria in Provincia di Padova a Veggiano

In occasione dei 150 anni anni dell’unificazione del Veneto al Regno d’Italia (1866-2016) l’Amministrazione comunale insieme agli altri comuni promotori (Abano Terme, Este, Ponte San Nicolò) con il Consorzio Biblioteche Padovane Associate ed il contributo della Provincia di Padova presentano la mostra “Luglio-Dicembre 1866 dal Regno Lombardo-Veneto al Regno d’Italia. Storia e memoria in Provincia di Padova”. Inaugurazione alla presenza del curatore Livio Zerbinati SABATO 4 FEBBRAIO alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare del Municipio (Piazza Alberti, 1), dove la mostra rimarrà fino al 17 febbraio 2017.