Articoli

Poste Italiane ricerca portalettere in tutto il territorio nazionale.

Requisiti:

  • Diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110;
  • Non saranno prese in considerazione candidature prive del voto del titolo di studio;
  • Patente di guida in corso di validità per la guida del motomezzo aziendale.

Coloro che supereranno la prima fase di selezione (test attitudinale sia in sede sia svolto via mail), potranno essere contattati da personale di Poste Italiane per il completamento della seconda fase del processo di selezione che prevede: un colloquio e la prova d’idoneità alla guida del motomezzo che sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta.

Ulteriori informazioni e modalità di candidatura al sito di POSTE ITALIANE

Lavorare per i servizi segreti italiani

Mai pensato di lavorare per i servizi segreti italiani?

La selezione del personale è regolata all’art. 21 della legge 3 agosto 2007 n. 124, ed avviene tramite concorso pubblico, tranne in particolari ipotesi previste dalla stessa legge. Infatti, sul sito dei servizi è presente il form da compilare per rendersi disponibili al “reclutamento”. I civili possono essere assunti solo dall’AISI. I nostri servizi segreti infatti sono divisi in due agenzie distinti (come in quasi tutti i Paesi), entrambe direttamente dipendenti dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (istituito nel 2007 presso la Presidenza del Consiglio dei ministri). Queste sono:
Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI)
Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE)

Il modulo per tentare con l’AISI è qui.

Fonte: Wikipedia.