Articoli

Mostra fotografica sulla dipendenza dal gioco d’azzardo a Selvazzano Dentro (marzo 2017)

Re di picche

Sabato 25 marzo 2017 alle ore 11:00 sarà inaugurata una mostra fotografica dal titolo “Re di picche – Gioca con il cuore, libera la mente” che rimarrà aperta nella sua sede, a Palazzo Eugenio Maestri (via Roma, 32) fino al 15 aprile 2017. Maggiori dettagli nella locandina.
La settimana successiva all’inaugurazione, sabato 8 aprile alle 10:30 si terràun incontro con la dottoressa Ivana Stimamiglio per parlare della ludopatia.

XVI Biennale Arte della Saccisica a Selvazzano Dentro

Dal 4 al 18 marzo 2017 Palazzo Maestri (Via Roma, 32 Selvazzano Dentro) ospiterà la 16a mostra biennale della saccisica. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 marzo alle ore 11:00. L’ingresso è gratuito. La mostra sarà aperta martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 14:30 alle 19:00.
Maggiori dettagli sull’iniziativa nel pdf qui sotto.

XVI Biennale Arte della Saccisica a Selvazzano Dentro

Mostra dal Regno Lombardo Veneto al Regno d’Italia a Veggiano

Luglio-Dicembre 1866 dal Regno Lombardo-Veneto al Regno d’Italia. Storia e memoria in Provincia di Padova a Veggiano

In occasione dei 150 anni anni dell’unificazione del Veneto al Regno d’Italia (1866-2016) l’Amministrazione comunale insieme agli altri comuni promotori (Abano Terme, Este, Ponte San Nicolò) con il Consorzio Biblioteche Padovane Associate ed il contributo della Provincia di Padova presentano la mostra “Luglio-Dicembre 1866 dal Regno Lombardo-Veneto al Regno d’Italia. Storia e memoria in Provincia di Padova”. Inaugurazione alla presenza del curatore Livio Zerbinati SABATO 4 FEBBRAIO alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare del Municipio (Piazza Alberti, 1), dove la mostra rimarrà fino al 17 febbraio 2017.

Mostra “Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca” a Padova

Direttamente dal sito del Comune di Padova:
In occasione del 25° anniversario della morte di Giorgio Perlasca viene organizzata la mostra “Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca”. Attraverso pannelli fotografici l’esposizione presenta, in modo esaustivo, il personaggio Perlasca e ricostruisce storicamente la sua vicenda. La mostra rientra tra le manifestazioni per il 25° anniversario della morte di Giorgio Perlasca. Iniziativa gratuita patrocinata dal Comune di Padova. Maggiori informazioni qui.

Mostra aperta dal 20/01/17 al 05/02/17 dal martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; lunedì chiuso.

Rovolon Fotografia terza edizione (2016)

Dall’11 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 in numerosi luoghi pubblici e privati (negozi, bar, ristoranti) saranno allestite diverse mostre fotografiche. Oltre alle 28 presenti se ne è aggiunta una “di gruppo” a cui hanno partecipato 7 autori. Tutte le informazioni qui sul sito del Comune di Rovolon, che insieme alla Rosa dei Colli ha organizzato l’evento.

Mostra “La Natività a Palazzo. Scene di presepi nella Città del Santo”

Il Settore Cultura Turismo, Musei e Biblioteche, con il supporto dell’Associazione Cammino ad Oriente organizza una esposizione di quindici diorami presepistici. Cos’è il diorama? Il diorama è una rappresentazione tridimensionale in scala ridotta, in questo caso legata al tema della Natività, racchiusa all’interno di una scatola e visibile da un’unica finestra posta anteriormente, che attraverso particolari espedienti di luce, colore e prospettiva porta l’osservatore dinnanzi ad un paesaggio quasi reale.
La mostra sarà inaugurata giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 18 e si trova alla Sala della Gran Guardia in Piazza dei Signori ed è ad ingresso libero.
Maggiori informazioni qui.

Mostra a Padova “Vedute di Padova e del Veneto nell’Ottocento”

Viste le giornate sempre più corte e fredde quale opportunità migliore per visitare un museo o una mostra? A Padova le occasioni non mancano. Presso i Musei Civici agli Eremitani (Piazza Eremitani, 8, 35121 Padova) ad esempio, dal 29/10/16 al 26/02/17 ci sarà una mostra dal titolo “Vedute di Padova e del Veneto nell’Ottocento”, con esposizione di disegni e stampe di Pietro Chevalier, di valore storico e documentario. Il nucleo fondamentale è costituito da vedute di Padova, di Venezia e di altre città del Nord Italia nell’Ottocento. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:00, chiuso i lunedì non festivi, Natale, Santo Stefano e Capodanno.
Il biglietto intero Museo, Cappella degli Scrovegni, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann costa 13 euro, il biglietto solo Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann: 10 euro, il ridotto: 8 euro.
Maggiori informazioni qui.

Mostra fotografica sull’alluvione del 1966

Dal 21 al 26 ottobre 2016 presso l’ex parrocchiale S.Michele di Montemerlo, sarà visitabile una mostra fotografica dei luoghi colpiti dall’alluvione del novembre 1966 promossa dal Consorzio di bonifica Bacchiglione in collaborazione con i Comuni del comprensorio. Gli orari di apertura sono gli stessi della biblioteca, Lunedì – martedì- mercoledì – giovedì 14.30 – 19.00 lunedì – giovedì – venerdì 9.00 – 13.00 Telefono e fax: 049 9903302. L’ex chiesa di San Michele si trova in via Montermerlo, 1.