Articoli

Inquinamento atmosferico: raggiunto il livello di criticità 1 e 2 a Padova (febbraio 2017)

Riportiamo il comunicato pubblicato qui sul sito del Comune di Padova:

“Dall’esame dei dati di concentrazione di PM10, registrati dalle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria e resi disponibili dall’Arpav, in questi giorni è stato raggiunto il livello di criticità 1, corrispondente al superamento per 7 giorni consecutivi del valore limite giornaliero di 50 µg/m3 di PM10, e il livello di criticità 2, corrispondente al superamento per 3 giorni consecutivi del valore di 100 µg/m3 di PM10.

A seguito dei superamenti registrati, dall’1 febbraio al 14 aprile 2017, sono previste,rispetto alle limitazioni del traffico già adottate nel Comune di Padova (approfondimento), ulteriori limitazioni:

  • estensione del divieto di circolazione già previsto per i veicoli a benzina Euro 0, 1 e diesel Euro 0, 1, 2  anche ai veicoli diesel Euro 3 non adibiti a servizio di trasporto pubblico;
  • estensione dell’orario giornaliero di applicazione del suddetto divieto dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:30;”

Tirocini/stage nel Comune di Padova 2017

Il Comune di Padova promuove annualmente, progetti di tirocinio/stage rivolti a studenti e laureati grazie alla consolidata collaborazione con le Università di seguito specificate:

  • Università di Padova
  • Università “Cà Foscari” di Venezia
  • Università agli studi di Architettura di Venezia (Iuav)

Soltanto per alcuni di questi progetti, denominati Progetti di alta qualità (Peq*), sarà corrisposta l’indennità di partecipazione.
Tutti i dettagli qui nel sito del Comune di Padova.

Corso gratuito “L’arte di assistere a domicilio gli anziani 2017” a Padova

Formazione per familiari, volontari, educatori, animatori, badanti e assistenti domiciliari

Il corso si propone di formare gratuitamente il personale che lavora a domicilio e/o in strutture socio/sanitarie nella cura dei pazienti anziani. Durante il corso vengono forniti principi teorici e pratici di medicina, infermieristica, dietetica, psicologia, cultura, cucina locale, assistenza sociale, trattamento delle emergenze, ecc. sulla cura degli anziani. A fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso si terrà il sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:30, dal 25 febbraio al 17 giugno 2017.

Fonte e ulteriori informazioni qui.

Concorso “il sigillo” edizione 2017 a Padova

Il Sigillo 2017 – Racconti, fotografie, illustrazioni

Direttamente dal sito ufficiale, dove reperire anche altre informazioni:

“Il concorso, giunto alla terza edizione, si rivolge a quanti trovano nella passione per la scrittura, per la fotografia e per il disegno un modo per comunicare ed esprimersi.
Questa terza edizione del concorso intende dare la possibilità di affrontare il tema dell’esilio nel senso più ampio del termine e come esperienza che può essere allo stesso tempo di crescita o di involuzione. I partecipanti al concorso sono quindi chiamati a mettere in luce con racconti, fotografie e illustrazioni questo tema ricorrente nella storia della letteratura, non solo italiana ma mondiale. L’esperienza dell’allontanamento dalla patria, volontario o imposto, porta l’esule ad affrontare lo spaesamento del viaggio e del pellegrinaggio, l’incertezza del ritorno e la nostalgia per la patria perduta. Chi è costretto – o si costringe – all’esilio ha spesso modo di aprire nuove prospettive sulla propria interiorità e andare incontro alla costruzione di una nuova identità, spesso può forte e definita (si pensi per esempio a Dante, che sul suo peregrinare fonda la sua identità politica, oppure, per citare un esempio più vicino ai nostri giorni, all’esilio volontario di Luigi Meneghello, che lontano da una patria che ritiene ormai vuota riesce ad aprire nuove prospettive, anche dal punto di vista linguistico); allo stesso tempo, l’esule può trovarsi ad affrontare la solitudine dell’isolamento, giungendo talvolta alla perdita della dignità di essere umano. Termine presentazione opere: 30 giugno 2017 Comunicazione risultati: entro il 30 agosto 2017 Premiazione delle opere ammesse: ottobre 2017 “.

Scambio socio-culturale ad Atene scadenza febbraio 2017

Sono aperte le selezioni per “DOCUMENTAthens”, scambio socio-culturale ad Atene: l’arte come ponte per l’Europa.
Che prevede un periodo di attività che va dal 5  al 12 aprile 2017 (N.B. ai partecipanti selezionati sarà richiesto di prendere parte alle attività pre-partenza nei mesi precedenti lo scambio).
Lo scambio mira a dare la possibilità ai partecipanti di confrontarsi con i propri coetanei sulla situazione economica e sociale dell’Europa, sui cambiamenti che sta affrontando in questi ultimi anni, attraverso le differenti tecniche artistiche e attraverso l’incontro con artisti di tutto il mondo.
Per candidarsi, è necessario compilare l’apposito application form, la scheda di iscrizione compilata e firmata, corredata da una copia della carta di identità in corso di validità, va inviata entro le 18:00 di domenica 12 febbraio 2017 all’indirizzo scambi@comune.padova.it (indicare in oggetto: “iscrizione scambio Atene 2017” e nome e cognome del candidato).
Dettagli nel sito del Progetto Giovani di Padova.

Incontro al Progetto Giovani di Padova “Un anno scolastico all’estero” (febbraio 2017)

Giovedì 9 febbraio, alle 17:00, l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova realizza in collaborazione con EF Education –  l’incontro informativo “Un anno scolastico all’estero“. L’incontro si svolge presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano (Via Altinate, 71 Padova).Verranno trattati i seguenti argomenti:

  • vivere in USA, Gran Bretagna e Irlanda;
  • sistema scolastico dei tre Paesi a confronto;
  • come diventare un exchange student;
  • riconoscimento del periodo di studi all’estero al rientro in Italia.

L’appuntamento è rivolto a tutti i ragazzi di prima, seconda e terza superiore interessati a frequentare un anno scolastico in USA, Gran Bretagna o Irlanda.

Incontro gratuito ma con iscrizione obbligatoria tramite questo form.

Progetto “Occupiamoci” a Padova

Reinserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio iscritte al Centro per l’Impiego di Padova

Direttamente dal sito del Comune di Padova:
“Il Comune di Padova ha aderito al progetto “Occupiamoci”, per il reinserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio. L’azione è realizzata in collaborazione con la Regione del Veneto, il Fondo Straordinario di Solidarietà per il Lavoro, Irecoop Veneto e Confcooperative Veneto. Per il Comune di Padova, l’iniziativa consentirà di impiegare complessivamente 162 persone, con un percorso formativo e una borsa lavoro di tirocinio, per un periodo complessivo di 4 mesi, attraverso l’inserimento lavorativo.
E’ prevista una indennità di partecipazione e una borsa tirocinio pari a € 500,00 lordi mensili, per i primi tre mesi, e di € 700,00 lordi per il quarto mese. Sono esclusi dall’iniziativa i giovani di età fino ai 29 anni compiuti, in relazione al fatto che la Regione del Veneto ha in atto una specifica iniziativa a loro dedicata. Alla data di presentazione della domanda il candidato dovrà quindi avere compiuto 30 anni di età.”

La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 gennaio 2017. Modulo e modalità di presentazione qui.

Mostra “Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca” a Padova

Direttamente dal sito del Comune di Padova:
In occasione del 25° anniversario della morte di Giorgio Perlasca viene organizzata la mostra “Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca”. Attraverso pannelli fotografici l’esposizione presenta, in modo esaustivo, il personaggio Perlasca e ricostruisce storicamente la sua vicenda. La mostra rientra tra le manifestazioni per il 25° anniversario della morte di Giorgio Perlasca. Iniziativa gratuita patrocinata dal Comune di Padova. Maggiori informazioni qui.

Mostra aperta dal 20/01/17 al 05/02/17 dal martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; lunedì chiuso.

Weekend al museo 2017 Attività didattico-culturali per famiglie a Padova

Il 2017 si avvicina e il Comune di Padova rinnova svariate iniziative culturali, tra cui il “weekend al museo”.
Dal sito:
Il Comune di Padova insieme ad altre organizzazioni propone una ricca proposta di attività didattico-culturale, con realizzazione di laboratori didattici per adulti e piccoli, dedicati alle famiglie per valorizzare e promuovere il patrimonio civico. I percorsi si sviluppano dall’archeologia fino all’età contemporanea con l’ausilio di reperti, pitture, sculture, numismatica, abiti, accessori, gioielli d’epoca, ecc. Gli incontri sono tenuti da esperti in didattica museale che accompagnano nella visita, con modalità, linguaggi ed esperienze differenti, sia i visitatori adulti sia i più giovani.
Dal 14/01/17 al 13/05/17 appuntamenti il sabato e la domenica.

Fine settimana di dicembre 2016 al museo a Padova

L’iniziativa è promossa dal Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova, e prevede una ricca proposta di attività didattico-culturale, con realizzazione di laboratori didattici per adulti e piccoli, dedicati alle famiglie per valorizzare e promuovere il patrimonio civico. I percorsi si sviluppano dall’archeologia fino all’età contemporanea con l’ausilio di reperti, pitture, sculture, numismatica, abiti, accessori, gioielli d’epoca, ecc. Gli incontri sono tenuti da esperti in didattica museale che accompagnano nella visita, con modalità, linguaggi ed esperienze differenti, sia i visitatori adulti sia i più giovani.
Si parte sabato 3 dicembre 2016 e si termina domenica 18. Tutte le informazioni qui.