Articoli

Limitazione del traffico Comune di Padova 2016-2017

Anche quest’anno con l’arrivo dell’inverno il Comune di Padova ha deciso di adottare dei provvedimenti volti a migliorare la qualità dell’aria limitando la circolazione ai veicoli più inquinanti in alcune fasce orarie e in alcune zone della città. Per tutte le informazioni invitiamo a consultare la pagina ufficiale dell’amministrazione comunale presente qui e a scaricare il pdf che abbiamo preparato con l’elenco delle vie e i divieti. Per controllare se il proprio veicolo rientra da quelli soggetti alla limitazioni oltre a consultare il libretto di circolazione è possibile controllare l’appartenenza alla classe “Euro” gratuitamente da questo sito, semplicemente inserendo la targa.

Natale a Padova – una città di emozioni (2016)

Dal 25 novembre 2016 al 6 gennaio il Comune di Padova organizza una serie di iniziative a tema natalizio sotto il cappello dal titolo “Natale a Padova – una città di emozioni”. Tutte le iniziative si svolgeranno nel centro storico e nei quartieri. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili qui.

Mostra “La Natività a Palazzo. Scene di presepi nella Città del Santo”

Il Settore Cultura Turismo, Musei e Biblioteche, con il supporto dell’Associazione Cammino ad Oriente organizza una esposizione di quindici diorami presepistici. Cos’è il diorama? Il diorama è una rappresentazione tridimensionale in scala ridotta, in questo caso legata al tema della Natività, racchiusa all’interno di una scatola e visibile da un’unica finestra posta anteriormente, che attraverso particolari espedienti di luce, colore e prospettiva porta l’osservatore dinnanzi ad un paesaggio quasi reale.
La mostra sarà inaugurata giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 18 e si trova alla Sala della Gran Guardia in Piazza dei Signori ed è ad ingresso libero.
Maggiori informazioni qui.

Incontro “Piccoli Peter Pan crescono” a Padova a febbraio 2017

Le associazioni C.I.N, C.R.E.T.E e Abracalam organizzano un incontro dedicato a conoscere ed approfondire i molteplici aspetti del disagio giovanile odierno, con particolare attenzione alle forme di dipendenza più diffuse (alcool, droga, internet). L’incontro si terrà giovedì 2 febbraio 2017 dalle 21.00 alle 23.00 presso la sala ex dazio, riviera Paleocapa.
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 049 8827722 – 338 8867941 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30) o scrivere all’indirizzo e-mail cinpadova@libero.it

Mostra a Padova “Vedute di Padova e del Veneto nell’Ottocento”

Viste le giornate sempre più corte e fredde quale opportunità migliore per visitare un museo o una mostra? A Padova le occasioni non mancano. Presso i Musei Civici agli Eremitani (Piazza Eremitani, 8, 35121 Padova) ad esempio, dal 29/10/16 al 26/02/17 ci sarà una mostra dal titolo “Vedute di Padova e del Veneto nell’Ottocento”, con esposizione di disegni e stampe di Pietro Chevalier, di valore storico e documentario. Il nucleo fondamentale è costituito da vedute di Padova, di Venezia e di altre città del Nord Italia nell’Ottocento. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:00, chiuso i lunedì non festivi, Natale, Santo Stefano e Capodanno.
Il biglietto intero Museo, Cappella degli Scrovegni, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann costa 13 euro, il biglietto solo Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann: 10 euro, il ridotto: 8 euro.
Maggiori informazioni qui.

Exposcuola 2016

Pubblichiamo il comunicato del Comune di Padova:

“Il Comune di Padova promuove e sostiene Exposcuola, l’importante salone dedicato alla scuola ed ai giovani. Il salone, giunto alla XIX edizione, è ospitato nel padiglione 11 della Fiera di Padova che, per l’occasione, diventa un luogo di scambio e la condivisione di idee ed esperienze nell’ambito dell’educazione, della formazione e del lavoro.”
Sarà aperta giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 novembre 2016 alla Fiera di Padova dalle 9 alle 18.
Sito ufficiale qui.

Convegno “Crescere oggi: come favorire il benessere dei ragazzi” a Padova

Mercoledì 26 ottobre 2016 alle ore 16 a Padova, al terzo piano del Palazzo Monte di Pietà in Piazza Duomo, 14 si terrà il convengono “Crescere oggi: come favorire il benessere dei ragazzi”, risultato di uno studio a cui ha partecipato anche il Comune di Veggiano.
La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi via email o telefonando. Tutti i dettagli e i volantini dell’iniziativa qui.

Autovelox a Padova a settembre 2016

Nei prossimi giorni saranno attivati altri due autovelox nelle tangenziali di Padova. Ma in quali tratti si trovano e quali sono i limiti di velocità da rispettare per non incorrere in sanzioni? In questa pagina del sito della Polizia Locale la risposta!
Alleghiamo qui un comodo pdf della pagina stessa aggiornato a fine settembre 2016.

autovelox a Padova

Visita guidata alla mostra “dinosauri. Giganti dall’Argentina” ad ottobre 2016

Il Comune di Saccolongo organizza per domenica 16 ottobre 2016 una visita guidata alla mostra “Dinosauri. Giganti dall’Argentina al costo di 10 euro a persona guida inclusa (normalmente il biglietto singolo ha un costo di 10 euro senza guida). La mostra è al Centro San Gaetano in via Altinate a Padova. La scadenza per le iscrizioni è mercoledì 28 settembre 2016 tramite le modalità illustrate nell’immagine. Questo il sito ufficiale della mostra in cui trovare maggiori dettagli sull’esposizione.

Apertura notturna della Cappella degli Scrovegni a Padova

Padova è ricca di monumenti, tra i quali spicca la Cappella Degli Scrovegni dipinta da Giotto. Con l’iniziativa “Giotto sotto le stelle” attiva dal 25 marzo al 6 novembre 2016 si vuole prolungare l’apertura della Cappella anche in orario notturno. Direttamente dal sito:
“Tutti i giorni, esclusi i lunedì non festivi, la Cappella degli Scrovegni è visitabile anche in orario serale ogni venti minuti dalle 19:00 alle 22:00, ultimo turno prenotabile alle ore 21:20 con uscita alle ore 22:00. Ulteriori aperture sono previste lunedì di Pasquetta 28 marzo, lunedì 25 aprile, domenica 1° maggio, lunedì 13 giugno, lunedì 15 agosto, lunedì 31 ottobre. Info: biglietto: intero euro 8;00, ridotto euro 6,00 prenotazione obbligatoria: tel. +39 049 2010020 oppure on line www.cappelladegliscrovegni.it entrata dai Musei Civici agli Eremitani piazza Eremitani 8 tel. +39 049 204551″

Fonte.