Percorsi per l’occupazione, l’occupabilità e l’empowerment delle donne
/in Attività sul territorioProgetto approvato nell’ambito della DGR 526/2020 “IL
VENETO DELLE DONNE. Strumenti per la valorizzazione dei
percorsi professionali e
per la partecipazione al mercato del lavoro”
Il corso di formazione “CITTADINANZA DIGITALE” è un percorso di alfabetizzazione informatica per comprendere le
caratteristiche e il funzionamento di personal computer, reti internet e posta elettronica. Le partecipanti impareranno inoltre
a realizzare semplici documenti di testo con Microsoft Word e a predisporne la stampa o l’invio a mezzo e-mail. Verranno
dedicate, inoltre, lezioni specifiche in cui si parlerà di Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) per accedere ai servizi
on-line della pubblica amministrazione (MyINPS, Poste Italiane, Questura etc.).
Il percorso ha una durata di 24 ore ed è rivolto a 8 donne disoccupate/inattive, con livello di scolarizzazione medio e
bassa e competenze informatiche scarse o nulle.
Le competenze ICT descritte vengono trasmesse non solo nell’ottica di aumentarne l’occupabilità e di stimolare e favorire
la cittadinanza attiva e consapevole delle partecipanti, ma anche per favorire la riduzione del social divide che rende alcune
donne meno partecipi e coinvolte nella vita pubblica.
Inoltre, in quanto donne appartenenti ad un target più fragile, oltre alla formazione sulla cittadinanza digitale si segnala la
possibilità di iscriversi anche al percorso di ricerca attiva del lavoro individuale di 6 ore ciascuno, al fine di ottenere un
supporto concreto all’inserimento lavorativo.
Il percorso formativo si articola in 2 moduli:
1. UTILIZZARE STRUMENTI PER LA NAVIGAZIONE INTERNET E GLI EDITOR DI TESTO (16 ore)
2. UTILIZZARE IL SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITÀ DIGITALE E I SERVIZI ONLINE DELLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE (8 ore)
Il termine ultimo entro cui inviare le candidature è il giorno 14 giugno 2021 entro le ore 12:00
LA LOCANDINA INTERA LA POTETE TROVARE CLICCANDO QUI: locandina RICERCA ATTIVA_quinta riapertura selezio
PER IL MODULO D’ISCRIZIONE CLICCARE QUI: Domanda_Partecipazione_14_20-FSE (1)
PER IL MODULO PRIVACY CLICCARE QUI: Privacy CCS (1)
UN BANDO PER LO SVILUPPO PER LE COMPETENZE DEL LAVORO CHE CAMBIA
/in Attività sul territorioAlleniamoci al futuro. Nuove competenze per il lavoro che
cambia” è il nuovo bando da 14 milioni di euro promosso
dalla Regione del Veneto per consentire alle imprese e alle
persone di migliorare la loro capacità di rispondere a
periodi di crisi o di trasformazione del modo di apprendere,
di lavorare, di vivere il quotidiano e incentivare gli
investimenti sull’aggiornamento delle competenze dei
lavoratori.
Gli enti accreditati per la formazione continua e le imprese
private possono richiedere contributi per la realizzazione di
progetti destinati a lavoratori, titolari d’impresa o liberi
professionisti e che seguono una delle seguenti linee di
intervento:
1. Imprese P.R.O. – Pronte, Resilienti, Operative, ovvero
proposte finalizzate allo sviluppo e alla crescita delle
competenze dei lavoratori e che prevedano interventi
di accompagnamento (coaching, assistenza e
consulenza, voucher, webinar) orientati al
raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi
dalle aziende. I progetti dovranno avere un valore
complessivo compreso tra i 20.000 e i 70.000 euro e
potranno essere presentati in uno dei seguenti
sportelli:
a) dal 26 aprile al 20 maggio 2021
b) dal 21 maggio al 18 giugno 2021
c) dal 21 giugno al 16 luglio 2021
PER ULTERORI INFORMZIONI CLICCARE QUI 👇
http://www.informagiovani.vi.it/wp-content/uploads/2021/05/GL-n.-424-del-17-maggio-2021.pdf
SETTIMANA EUROPEA DELLA GIOVENTU’
/in Attività sul territorioCos’è la Settimana europea della gioventù?
La Settimana europea della gioventù è un’occasione per discutere i temi importanti per i giovani, far conoscere le opportunità giovanili offerte dall’UE e celebrare le storie di successo. È il più grande appuntamento europeo per i giovani e per il settore giovanile in Europa.
Chi organizza la Settimana europea della gioventù?
I principali organizzatori della Settimana europea della gioventù sono le agenzie nazionali per Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà insieme alla rete Eurodesk. L’edizione 2021 si svolgerà prevalentemente online e sul territorio nazionale.
Come partecipare a un evento vicino a te?
Dai un’occhiata agli eventi nei tuoi dintorni su questa pagina. Gli eventi vengono aggiunti volta per volta. Non vedi ancora eventi vicini a te? Torna un’altra volta CLICCANDO QUI ! 👇
https://europa.eu/youth/week_it#eyw-youth-events
Informagiovani di Rovolon
Piazza Marconi, 1
35030 - Rovolon
Martedì, ogni due settimane, dalle 15:00 alle 18:00, presso la biblioteca, al primo piano.
Telefono: 344.0966075
Informagiovani di Teolo
Via Euganea Treponti, 36
35037 – Teolo
Informagiovani di Saccolongo
35030 - Saccolongo
Mercoledì, dalle 15:30 alle 18:30,
ufficio al piano terra della biblioteca.
Telefono: 344.0966075
Informagiovani di Torreglia
35038 - Torreglia
Giovedì, ogni due settimane, dalle 9:30 alle 12:30, presso la Sala Consiliare Polivalente al piano terra.
Telefono: 344.0966075
Informagiovani di Veggiano
Piazza Alberti, 1
35030 – Veggiano
al secondo piano del Comune, presso l’Ufficio Tributi.
Telefono: 344.0966075