Bonus baby-sitting e centri estivi (emergenza COVID-19)

#INPS comunica con propria nota n.2350 del 5.06.2020 che è possibile presentare la domanda per i nuovi #bonus per i servizi di:

  • baby-sitting;
  • l’iscrizione ai centri estivi;
  • servizi integrativi per l’infanzia

Entrambi i genitori devono lavorare e non possono essere percettori di prestazioni Covid-19 es. cassa integrazione.

A CHI E’ RIVOLTO:

  • coloro che non hanno presentato la domanda per il bonus baby-sitting con possibilità di vedersi riconosciuto un importo pari ad un massimo di 1.200 euro;
  • coloro che hanno già fruito del bonus per servizi di baby-sitting per un importo massimo di 600 euro, in questo caso verrà erogata un’integrazione per i restanti 600 euro;
  • medici; infermieri; tecnici di laboratorio biomedico; tecnici di radiologia medica; operatori sociosanitari; soccorritori; forze armate.

Si ricorda che la prestazione è incompatibile con il congedo parentale straordinario e non può essere fruita per gli stessi periodi per i quali è stato rimborsato il bonus asilo nido.

TUTTE LE INFO SUL SITO https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53550 

Contributo AFFITTI per famiglie in difficoltà causa COVID- 19

La Regione Veneto riconosce un contributo di 400€ (su graduatoria e fino ad esaurimento fondi) per il pagamento dell’affitto per famiglie residenti nella Regione Veneto che hanno ridotto significativamente le loro entrate nel periodo di confinamento Marzo- Maggio 2020.

Requisiti principali:

  • Perdita delle entrate superiore al 50%
  • Reddito lordo al 2019 non superiore al 50.000€
  • Saldo conti correnti al 29/02/2020 non superiori ai 20.000€
  • Non risultare proprietario di abitazione con valore IMU superiore ai 40.000€

Dal 15 giugno al 5 luglio si può far domanda SOLO ONLINE tramite il sito della Regione Veneto

Erasmus per Giovani imprenditori

Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk organizzano dei webinar informativi sui temi delle opportunità europee per studio, tirocinio, lavoro e volontariato.

#eurodesktorino organizza dei webinar per conoscere più da vicino il programma europeo Erasmus per Giovani imprenditori

Il prossimo si terrà mercoledì 13 Maggio dalle ore 16.30 alle 17.30

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi qui.

 

Corso di project management

Il corso è gratuito per uomini e donne disoccupati, residenti o domiciliati in Veneto, con almeno 30 anni di età.

Durata 90 ore e si terrà in modalità telematica (formazione a distanza) a causa dell’attuale emergenza sanitaria.

Il corso di #JobCentre, fornisce una formazione di base su tecniche, approcci e strumenti manageriali utili per fare correttamente l’attività di project management, tenendo monitorate e sotto controllo tutte le variabili di progetto, e pianificando al meglio le diverse attività utili al raggiungimento dei risultati.

Per modalità di iscrizione e informazioni, clicca qui–>   https://www.jobcentre.it/annunci/corsi/corsi-disoccupati/assegno-per-il-lavoro/corso-di-project-management/

 

Open Day- Università Ca’ Foscari Venezia

L’Ateneo, vista l’emergenza Covid-19, ha organizzato in maniera “virtuale” gli Open day per l’Anno Accademico 2020/2021.

Fino al 7 maggio l’Open Day on line sarà ricco di appuntamenti per conoscere l’offerta formativa cafoscarina triennale e magistrale: 82 ore di diretta sui social, 80 appuntamenti online per approfondire novità e servizi, decine di docenti che presentano ‘live’ i corsi di Ca’ Foscari e rispondono alle vostre domande.

Al fine di permettere di visualizzare gli incontri a più persone, quindi anche a coloro che non possono seguirli in diretta, alcuni degli interventi verranno resi disponibili attraverso una registrazione.

Ulteriori informazioni sul sito Ca’ Foscari 

 

Giornata del libro- Curiosità dal mondo

Ciao a tutti, sono Sara e sono una volontaria di Servizio Civile all’interno dello sportello Informagiovani, ho 24 anni e sono di Saccolongo.

Oggi è la Giornata del Libro e voglio raccontarvi  una particolare esperienza che ho vissuto durante questo giorno quando vivevo a Barcellona: Era il 23 Aprile 2018 e per me come italiana era un giorno come un altro, ma invece mi sbagliavo.

Non appena uscita di casa tutti mi facevano gli auguri, neanche fosse Natale, e le piazze vedevo che si riempiono di librerie e fiorerie all’aperto.

Questa curiosa festa, in Catalogna e soprattutto a Barcellona, in concomitanza della festa di San Jordi (Giorgio) è una vera e propria celebrazione, anche molto romantica perchè gli innamorati e non solo si scambiano un dono: alle donne va una rosa rossa e agli uomini un libro.

La celebrazione nasce da un insieme di tradizioni: la festa di San Jordi (Giorgio) patrono della Catalogna e la leggenda di San Jordi e il drago: Un cavaliere sconfisse un drago che intimoriva il popolo e la principessa, e uccidendolo con la spada, dal corpo fiorirono all’improvviso delle rose rosse, una delle quali venne data in dono da San Jordi alla principessa salvata.

Questa leggenda viene impersonificata da attori delle varie scuole della zona, girando tra le vie della città e seguiti dalla gente: il tutto facendo balli, canti e tenendo in mano bastoncini di stelle scintillanti, mentre una persona a voce alta racconta la storia (tutto rigorosamente in catalano) fino a che San Jordi non uccide il drago e salva la Principessa (come si vede nella foto che ho scattato io)

Essersi trovati in mezzo a tutta quella gente tra il fumo dei bastoncini scintillanti non è stato troppo divertente, ma questo è di sicuro un aneddoto che mai nella vita scorderò perché mi fa capire davvero che il detto “Paese che vai, usanza che trovi” è proprio vero e non c’è cosa più bella di scoprire gli usi e costumi di altri Paesi del mondo.

 

 

Giornata della Terra- 50° anniversario

Oggi siamo a una svolta, avendo la possibilità di abbracciare i cambiamenti, osservare e imparare da ciò che l’ambiente ci sta dicendo. Il “dopo” di cui stiamo parlando è ora, è oggi.
Dobbiamo concentrarci nuovamente e riconoscere che è possibile salvare noi e il nostro pianeta, giorno dopo giorno.

Quest’anno National Geographic ha organizzato 7 ore di streaming a tema “cosa ci dice la Terra”, per festeggiare i 50 anni di questa ricorrenza, dalle ore 15 alle 22 di oggi!

Molti personaggi del mondo dello spettacolo e non solo partecipano come ospiti alle live, parlando di cosa imparare da questo momento, e quali soluzioni adottare.

Per chi fosse incuriosito può partecipare alle dirette nel sito https://www.nationalgeographic.it/cosa-ci-dice-la-terra

Formazione gratuita per ripensare il futuro

Conferenze Live di formazione gratuita tutti i giorni dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì fino al 24 Aprile.
I relatori condivideranno competenze, strategie e mezzi utili ad imprenditori, manager e consulenti, facendo riflessioni dalla capacità di adattamento ai tempi del Covid-19, fino all’immaginazione della vita dopo l’emergenza.

La programmazione dei contenuti è in costante aggiornamento ma in questa sezione si possono trovare tutti gli eventi organizzati in modo da non perdere nemmeno un live! —> PROGRAMMAZIONE
Per partecipare basta cliccare su “PARTECIPA” alla pag web di Rinascita Digitale

Centro per l’impiego chiuso al pubblico ma operativo da remoto

Come molte attività in questo periodo anche il Centro per l’impiego  chiuso al pubblico di tutte le sedi venete, ma i Centri per l’Impiego restano comunque operativi garantendo a distanza e online la continuità dei servizi essenziali grazie all’attività in smart working e attraverso il portale ClicLavoro Veneto.

Gli operatori dei CPI sono raggiungibili sia telefonicamente che via mail per offrire, nei consueti orari d’ufficio, informazione e orientamento e garantire i seguenti servizi a distanza a cittadini, lavoratori e imprese:

  • contatti e colloqui telefonici per chi è alla ricerca di un impiego per aggiornamento del curriculum, rinnovo della candidatura alle offerte di lavoro e supporto all’inserimento lavorativo attraverso i servizi online;
  • contatti e colloqui telefonici programmati per le persone con disabilità iscritte agli elenchi del collocamento mirato per promuovere i servizi dedicati e le politiche attive;
  • servizio di incrocio domanda offerta per le imprese del territorio alla ricerca di personale, in particolare per le aziende che svolgono attività essenziali nel settore agroalimentare, sanità e logistica;
  • servizio di orientamento a distanza su richiesta telefonica o via mail.

Sul portale restano inoltre operativi tutti i servizi online e in particolare il servizio Centro per l’Impiego Online che offre, tra le altre, la possibilità di inserire e aggiornare autonomamente il proprio curriculum, e di consultare e candidarsi online alle offerte di lavoro pubblicate dai CPI e agli avvisi di selezione per assunzioni nella Pubblica Amministrazione ex art.16 L. 56/87.

Buona Pasqua 2020

Questa Pasqua sarà diversa e unica per l’emergenza Covid-19 che stiamo vivendo.

Ci sarà qualcuno che è insieme ai propri cari e qualcuno che sfortunatamente è solo nelle proprie case… Ma non dimenticate che, oggi saremo lontani, ma questo non significa che saremo distanti l’un l’altra con il pensiero e con il cuore.

#informagiovani augura a tutti voi una felice Santa Pasqua, sperando di vedervi presto!