Incontri per i genitori “Genitori…oggi” a Selvazzano Dentro (aprile 2017)

Formazione rivolta ai genitori con figli dai 6 ai 18 anni, con tre incontri sui temi dell’autostima, degli usi e abusi della tecnologia, dell’affettività e dei comportamenti che fanno male: droghe e bullismo. Partecipazione libera. Primo incontro venerdì 28 aprile 2017 alle 21:00 presso il Centro Civico “Fabio Presca” Via C. Colombo, 1 – San Domenico.
Maggiori dettagli nel pdf.

Incontri per i genitori Genitori…oggi a Selvazzano Dentro (aprile 2017)

Settimana per la salute della donna agli ospedali riuniti Padova Sud (aprile 2017)

In occasione della seconda giornata nazionale dedicata alla salute della donna (che si terrà sabato 22 aprile 2017)  la struttura sanitaria Ospedali Riuniti Padova Sud – Madre Teresa di Calcutta, propone dal 18 al 24 aprile 2017, un calendario di servizi gratuiti ed iniziative informative per promuovere la prevenzione e la cura delle principali patologie femminile. Tutte le informazioni nel pdf.

Settimana per la salute della donna agli ospedali riuniti Padova Sud (aprile 2017)

Centrali nucleari italiane aperte al pubblico il 6 e 7 maggio 2017

Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari) è la società dello Stato italiano responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani (decommissioning) e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi prodotti dalle attività industriali, di ricerca e di medicina nucleare, apre al pubblico le porte degli impianti di Trino, Caorso, Latina e Garigliano il 6 e 7 maggio 2017. Direttamente dal sito ufficiale:
“Si tratta di un’occasione unica per visitare, per la prima volta, l’impianto Eurex di Saluggia (VC) oltre le centrali di Trino (VC), Caorso (PC), Latina e Garigliano (CE). Nelle due giornate sono previsti per i siti di Saluggia, Trino, Caorso e Garigliano due differenti percorsi: “zona controllata” e “zona non controllata”. Per Latina è previsto un unico percorso “zona non controllata”. La “zona controllata”, all’interno di un impianto nucleare, è un ambiente di lavoro delimitato il cui accesso, per motivi di protezione dalle radiazioni ionizzanti, è segnalato e regolamentato da specifiche procedure ed è vietato ai minori, a differenza della “zona non controllata”, alla quale è possibile accedere dai 6 anni in su con un accompagnatore.”
Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 20 aprile 2017 (massimo 3000 visitatori totali). È possibile visitare un solo impianto e prenotarsi per uno solo dei due percorsi previsti. La partecipazione è gratuita.

Per prenotarsi.

Cinema2days aprile 2017

L’iniziativa “cinema2days”, che ha visto ogni secondo mercoledì del mese ridurre il prezzo del biglietto del cinema a soli 2 euro per tutti gli spettacoli è stata prorogata per marzo, aprile e maggio 2017! Penultima occasione per approfittarne!
L’iniziativa è stata promossa dal Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.
Direttamente dal sito ufficiale:
“Grazie alla promozione (…) si potrà acquistare al costo unitario di due euro il biglietto per tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.”

Buona visione!

Concorso fotografico di Acque Vicentine: Acqua protagonista

Direttamente dal regolamento (presente in pdf alla fine del paragrafo):
“In occasione della giornata mondiale dell’acqua, che si celebra il 22 marzo, i gestori pubblici del servizio idrico del Veneto che fanno parte del consorzio Vivereacqua intendono dare attenzione e visibilità all’acqua, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Il concorso, pertanto, ha la finalità di individuare il miglior prodotto fotografico da utilizzare, in ambito regionale, come visual per una campagna informativa/di sensibilizzazione dedicata all’acqua ed alla sua importanza.”
Scadenza 30 aprile 2017.

Concorso fotografico di Acque Vicentine Acqua protagonista bando

30 anni di Erasmus

Quest’anno l’Unione Europea nonostante la Brexit festeggia 60 anni. 30 anni fa invece nasceva il programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, un programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, creato nel 1987. Esso dà la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università. Il nome del programma deriva dall’umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam (XV secolo), che viaggiò diversi anni in tutta Europa per comprenderne le differenti culture. Dal 2014, il programma ha assunto il nome di Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Per l’occasione l’AssociazioneNazionaleGiovani ha progettato un’app per iOS (Apple) e Android (tutti gli altri smartphone) che permette di condividere la propria esperienza. Qui tutte le informazioni del caso.

Fonte per questo articolo.

Libretto “ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” 2017

L’agenzia delle entrate ha aggiornato il libretto con tutte le indicazioni sulle agevolazioni fiscali che spettano a chi ristruttura un immobile di sua proprietà. Essendo tante e di diverso tipo (vi rientrano anche la sostituzione di persiane e finestre, i portoncini blindati, gli interventi antisismici) rimandiamo alla sua completa lettura per tutte le delucidazioni del caso. Il libretto è stato aggiornato a febbraio 2017.

Guida benefici fiscali Feb.17

Questionario sul sviluppo urbano sostenibile (aprile 2017)

QUESTIONARIO POR FESR 2014-2020 REGIONE VENETO – ASSE 6 –
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

Il Comune di Padova, assieme ad Albignasego e Maserà di Padova e altri partners, sta attualmente sviluppando un progetto per un finanziamento europeo sullo Sviluppo Urbano Sostenibile. Il progetto prevede una strategia così sintetizzabile: realizzare azioni integrate per Padova ed il suo hinterland (la “Grande Padova”), in particolare il miglioramento della sostenibilità e vivibilità dell’Area Urbana, incidendo positivamente sulla qualità della vita dei cittadini, con particolare attenzione alle zone urbane e alle fasce di popolazione più disagiate e marginali sotto il profilo socio-economico e con maggiori problemi di connessione ai centri di erogazione dei servizi, ricompattando il tessuto urbano attraverso soluzioni sostenibili, inclusive e smart e integrandole fra loro. Le 3 tematiche oggetto del finanziamento sono: OT2 – agenda digitale, OT4 – mobilità sostenibile e trasporto pubblico locale, OT9 – disagio abitativo e inclusione sociale.
Il questionario è anonimo e richiede meno di 5 minuti di tempo.

http://www.padovanet.it/indagini/447561

Vietato dire non ce la faccio a Barbarano Vicentino (aprile 2017)

Serata di presentazione del libro “Vietato dire non ce la faccio” con l’autrice e campionessa paraolimpica Nicole Orlando, giovedì 6 aprile 2017 08:45 presso la Sala Maggiore – Ponte di Barbarano. Ingresso libero.

Incontri “Io mi informo da sola” a Padova

Ultimo incontro giovedì 6 aprile a palazzo Moroni

Il Comune di Padova ha organizzato sei appuntamenti di approfondimento e dibattito per affrontare temi importanti e di interesse pubblico, che riguardano la sfera femminile e non solo, l’ultimo dei quali sarà Giovedì 6 aprile, dalle ore 21:00 alle 23:00 presso la Sala Paladin a Palazzo Moroni, via del Municipio, 1, dal titolo “IDENTIKIT DELL’UOMO VIOLENTO”, in collaborazione con l’Associazione Progetto Donna Oggi e Osservatorio Città di Padova. Ingresso libero.

io mi informo da sola edizione 2016