Talenti al lavoro: terza edizione per il progetto che avvicina gli studenti al mondo del lavoro

Gli Istituti scolastici interessati possono presentare domanda di adesione entro il 14 ottobre 2023

Dopo il successo riscontrato nella precedenti edizioni, la Regione del Veneto in collaborazione con Veneto Lavoro promuove la terza edizione del progetto “Talenti al lavoro” con l’obiettivo di aiutare gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori del Veneto a sviluppare le competenze necessarie per affacciarsi in modo consapevole al mondo del lavoro.

Nello specifico, l’iniziativa si rivolge agli studenti iscritti al quinto anno delle scuole superiori pubbliche e paritarie e agli studenti iscritti al terzo e quarto anno delle scuole della formazione professionale e degli istituti scolastici che erogano la formazione IeFP in sussidiarietà, presenti sul territorio regionale.

Le scuole e gli studenti che aderiscono all’iniziativa potranno partecipare a un ciclo di cinque webinar in programma tra ottobre 2023 e febbraio 2024 per conoscere il mercato del lavoro regionale e le sue caratteristiche, imparare come attirare l’attenzione delle aziende attraverso la creazione di un curriculum vitae efficace e utilizzare al meglio gli strumenti e le funzionalità di ricerca delle offerte di lavoro messi a disposizione dal portale ClicLavoro Veneto, oltre a scoprire quali sono le opportunità di formazione disponibili sul territorio dopo il diploma.

Gli Istituti scolastici e le scuole della formazione professionale interessate al progetto possono partecipare all’iniziativa compilando il modulo di adesione online entro il 14 ottobre 2023 indicando gli eventi cui intendono partecipare.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario dettagliato dei webinar in programma è possibile consultare la pagina dedicata www.cliclavoroveneto.it/talentiallavoro.

Fonte: https://www.cliclavoroveneto.it/-/talenti-al-lavoro-veneto-2023

Borse di studio: pubblicato il bando della Regione del Veneto per l’Anno Scolastico 2022/2023

Il contributo è destinato agli studenti residenti in Veneto iscritti alla scuola secondaria di secondo grado

 

La Regione del Veneto ha approvato il Bando per l’erogazione di borse di studio da destinare agli studenti residenti in Veneto iscritti e frequentanti gli istituti della scuola secondaria di secondo grado nell’Anno Scolastico 2022/2023.

La borsa di studio può essere concessa per le spese di acquisto dei libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai servizi di natura culturale per l’Anno Scolastico 2022/2023. Non è richiesto alcun giustificativo della spesa e nessun requisito di merito scolastico.

Gli studenti destinatari del contributo devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti in Veneto;
  • essere stati iscritti e aver frequentato nell’A.S. 2022/2023 una delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie;
  • appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2023 non superiore a 15.748,78 Euro.

L’importo di ciascuna borsa di studio, di misura non inferiore a 150,00 Euro e non superiore a 500,00 Euro, sarà determinato in base alle domande validamente pervenute alla Regione del Veneto e alle risorse disponibili e sarà erogata dal Ministero dell’Istruzione.

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale dedicato accessibile dal link iostudio.regione.veneto.itdal 18 settembre 2023 al 20 ottobre 2023.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto,
https://bur.regione.veneto.it.

Work Experience: approvati nuovi progetti del bando Next Generation WE

Stanziati 10 milioni di euro per favorire esperienze di formazione e tirocinio in azienda per disoccupati under 30 e over 30

La Regione del Veneto ha pubblicato i nuovi progetti approvati di Next Generation WE, percorsi di Work Experience finanziati con risorse del PR Veneto FSE+ 2021-2027 costituiti prevalentemente da attività di formazione e tirocinio in azienda della durata di 3 mesi.

Le Work Experience sono una tipologia di politica attiva che hanno come obiettivo favorire l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro di persone disoccupate o che si trovano ai margini del mercato del lavoro, attraverso percorsi di orientamento, formazione e tirocinio che consentano di aggiornare e rafforzare i profili professionali attraverso un’offerta formativa in linea con le specifiche e reali esigenze delle imprese del territorio.

Le iniziative si rivolgono in particolare a persone disoccupate di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo), beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliate in Veneto. In particolare, sono previste due diverse linee di Work Experience:

  • Linea 1 Adulti (disoccupati “over 30”), che si pone in continuità con gli interventi di Work Experience promossi nell’ambito della precedente programmazione 2014-2020 e che prevede lo sviluppo di tutte le competenze necessarie per l’accesso a una professione;
  • Linea 2 Giovani (disoccupati “under 30”), che oltre al classico percorso per l’ingresso nella professione, prevede anche una tipologia di work experience espressamente dedicata alle “professioni del futuro”, il cui obiettivo consiste nell’acquisizione e potenziamento delle competenze relative a profili professionali innovativi, con particolare attenzione all’ambito della sostenibilità ambientale e agli effetti dei cambiamenti derivanti dalla transizione industriale, digitale e green.

Per conoscere i percorsi approvati e prendere contatti con gli Enti per partecipare alle selezioni consultare la pagina di ClicLavoro Veneto dedicata alle Work Experience.

 

IncontraFormazione OSS: Regione del Veneto e Veneto Lavoro presentano i corsi per operatore socio sanitario

L’incontro si terrà online mercoledì 1° marzo 2023 alle ore 16

 

Regione del Veneto e Veneto Lavoro organizzano l’evento online IncontraFormazione OSS per far conoscere i corsi di qualifica per operatore socio sanitario (OSS) e presentare le ultime novità introdotte.

Obiettivo dell’incontro, che si terrà online mercoledì 1° marzo 2023 alle ore 16.00, è approfondire quali siano i requisiti necessari e le modalità di accesso al corso. Durante l’incontro verranno fornite informazioni dettagliate sulla figura professionale dell’operatore socio sanitario, sul percorso formativo e verrà dato spazio inoltre alle testimonianze di operatori del settore che racconteranno la propria esperienza sul campo.

Per partecipare è sufficiente iscriversi compilando il modulo di adesione online. Per maggiori informazioni è possibile contattare il proprio Centro per l’Impiego.

 

https://www.cliclavoroveneto.it/-/incontraformazione-oss-veneto-2023

 

 

BANDO SERVIZIO CIVILE 2023

Hai tra i 18 e i 28 anni?

È aperto per te il bando del Servizio Civile, scade il 10 febbraio, non aspettare l’ultimo momento!

A Xena puoi vivere un anno in un ambiente internazionale in cui potrai sperimentarti nella gestione di progetti europei con un impatto locale, collaborare in vari team, conoscere giovani di altri Paesi, supportare l’organizzazione di eventi sociali ed inclusivi, contribuendo a contrastare le discriminazioni in attività interculturali e su tematiche di genere.

Durata: 12 mesi, 25 ore alla settimana.

Riceverai 444,30 euro mensili (anche per i giorni di permesso e quando segui le numerose formazioni incluse, p.e. sul primo soccorso o specifiche del settore!).

Ci presentiamo! Simon-volontario SCU e Paola-Operatrice Locale di Progetto

Durante il Servizio Civile non si è soli! Puoi sempre contare sull’OLP: ti orienta e supporta nel tuo percorso di crescita e nelle attività.

Leggi subito le info

Prenota una chat se vuoi approfondimenti e domande sulle nostre attività coord@xena.it

http://www.xena.it/bando-servizio-civile-2023/

ITS Academy: riaperti i termini per chiedere la borsa di studio

Gli incentivi saranno assegnati entro giugno 2023 in un’unica soluzione

 

Al fine di sopperire alla carenza di tecnici specializzati segnalata dalle imprese del territorio, e per sostenere quest’ultime nel consolidamento della loro posizione competitiva e nello sviluppo di nuove competenze, la Camera di Commercio di Padova ha approvato il “Bando di assegnazione di n. 115 borse di studio per incentivare l’iscrizione di studenti del territorio ai corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) organizzati nella provincia di Padova”.

Gli ITS Academy sono scuole ad alta specializzazione tecnologica che in Veneto registrano un tasso di occupazione a fine corso dell’88% grazie ai loro percorsi di studio fortemente orientati all’applicazione pratica in azienda, all’innovazione e allo sviluppo 4.0.

Destinatari delle borse di studio sono i giovani:

  • in possesso del diploma di scuola superiore;
  • che intendono iscriversi nell’anno 2022-2023 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) organizzato nella provincia di Padova

Successivamente alla formalizzazione dell’iscrizione al corso ITS e alla verifica dell’effettiva frequenza allo stesso, la Camera di Commercio di Padova assegnerà le borse di studio del valore di 800 euro ciascuna.

Le domande di concessione della borsa di studio dovranno essere inviate, entro il 09/12/2022, tramite Pec all’indirizzo orientamento.lavoro@pd.legalmail.camcom.it indicando nell’oggetto “Domanda Borsa di studio ITS 2022 – Cognome Nome del richiedente”.

Per il bando completo e per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito della Camera di Commercio di Padova, www.pd.camcom.it.

 

Carta Giovani Nazionale: opportunità, esperienze e servizi riservati ai giovani fino ai 35 anni

Lo strumento fa parte del circuito EYCA (European Youth Card Association), organizzazione no profit che si occupa di promuovere la mobilità e la cittadinanza attiva degli Under 35

 

Nasce la “Carta Giovani Nazionale” (CGN), iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Lo strumento digitale permette ai giovani di acquistare beni e servizi e di fruire di opportunità offerte da aziende pubbliche e private, Istituzioni e brand internazionali, beneficiando di agevolazioni e percorsi mirati.

Destinatari dell’iniziativa sono i giovani, tra i 18 e i 35 anni, residenti in Italia.

Tra le misure promosse dai partner, i beneficiari avranno accesso ad opportunità professionali in Italia e in Europa e a iniziative dedicate nei settori casa, energia, viaggi, tempo libero, sport, cultura, stili green, mobilità sostenibile, formazione.

La Carta Giovani Nazionale è disponibile gratuitamente in formato digitale accedendo all’App IO. All’interno dell’App è inoltre possibile verificare i partner che aderiscono all’iniziativa e le relative opportunità offerte.

Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata del sito Giovani 2030, www.giovani2030.it.

 

Borse di Studio: nuovo contributo destinato agli studenti degli ITS Academy

Le borse di studio, per le quali è sono stati stanziati 92 mila euro, saranno assegnate entro giugno 2023 in un’unica soluzione

Al fine di sopperire alla carenza di tecnici specializzati segnalata dalle imprese del territorio, e per sostenere quest’ultime nel consolidamento della loro posizione competitiva e nello sviluppo di nuove competenze, la Camera di Commercio di Padova ha approvato il “Bando di assegnazione di n. 115 borse di studio per incentivare l’iscrizione di studenti del territorio ai corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) organizzati nella provincia di Padova”.

Gli ITS Academy sono scuole ad alta specializzazione tecnologica che in Veneto registrano un tasso di occupazione a fine corso dell’88% grazie ai loro percorsi di studio fortemente orientati all’applicazione pratica in azienda, all’innovazione e allo sviluppo 4.0.

Destinatari delle borse di studio sono i giovani:

  • in possesso del diploma di scuola superiore;
  • che intendono iscriversi nell’anno 2022-2023 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) organizzato nella provincia di Padova

Successivamente alla formalizzazione dell’iscrizione al corso ITS e alla verifica dell’effettiva frequenza allo stesso, la Camera di Commercio di Padova assegnerà 115 borse di studio del valore di 800 euro ciascuna a favore di altrettanti studenti.

Le domande di concessione della borsa di studio dovranno essere inviate, entro il 15/11/2022, tramite Pec all’indirizzo orientamento.lavoro@pd.legalmail.camcom.it indicando nell’oggetto “Domanda Borsa di studio ITS 2022 – Cognome Nome del richiedente”.

Per il bando completo e per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito della Camera di Commercio di Padova, www.pd.camcom.it.

 

Talenti al lavoro: come navigare nel mercato del lavoro

Progetto per lo sviluppo delle competenze degli studenti delle scuole superiori del Veneto

La Regione del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro, promuove la seconda edizione del progetto “Talenti al lavoro” con l’obiettivo di avvicinare mondo della scuola e mondo del lavoro, accrescendo negli studenti delle scuole superiori venete le competenze per navigare nel mercato del lavoro e offrendo agli operatori ulteriori strumenti di supporto per affiancare gli studenti in questo percorso.

Nello specifico, destinatari dell’iniziativa sono studenti e operatori delle scuole secondarie di secondo grado pubbliche e paritarie e delle scuole della formazione professionale presenti sul territorio regionale.

Il progetto prevede due linee di intervento complementari:

  • servizi ed eventi per gli studenti finalizzati a trasmettere informazioni utili per un consapevole ingresso nel mercato del lavoro, approfondendo soprattutto l’importanza del curriculum vitae quale strumento fondamentale per la ricerca attiva di lavoro;
  • formazione di insegnanti ed operatori della scuola sugli strumenti con cui è possibile supportare i giovani nell’accesso al mondo del lavoro.

Linea di intervento 1: Promozione e valorizzazione del curriculum vitae

Il primo intervento è rivolto agli studenti iscritti al quinto anno delle scuole superiori pubbliche e paritarie e agli studenti iscritti al terzo e quarto anno delle scuole della formazione professionale e degli istituti scolastici che erogano la formazione IeFP in sussidiarietà.

L’iniziativa prevede la partecipazione a uno o più dei seguenti webinar organizzati da Veneto Lavoro:

  • 25 ottobre 2022 ore 11:00
    Uno strano nuovo mondo? Cambiamenti e caratteristiche del mercato del lavoro veneto e non solo > webinar finalizzato ad approfondire, alla luce delle trasformazioni sociali ed economiche in atto, come funziona oggi il mercato del lavoro e quali sfide comporta per i lavoratori;
  • 10 novembre 2022 ore 10:00
    Una partenza, tante destinazioni. L’ingresso e le traiettorie dei giovani nel mercato del lavoro > webinar in cui saranno prese in esame le modalità e le aspettative con cui i giovani entrano nel mercato del lavoro, per fare che cosa, con quali contratti e quali prospettive di crescita, con l’obiettivo di promuovere una maggior consapevolezza di un momento così importante e delicato;
  • 1° dicembre 2022 ore 11:00
    Il CV, la chiave che apre le porte del lavoro? > webinar dedicato al curriculum e alle modalità per strutturarlo nel modo più efficace mettendo in evidenza le qualità personali, oltre che professionali, più utili a suscitare l’interesse da parte dei responsabili del personale, con un focus su come personalizzare la propria candidatura, anche in relazione ai valori lavorativi oggi più considerati dai giovani e dalle aziende;
  • 13 dicembre 2022 ore 10:00
    ClicLavoro Veneto e i Centri per l’impiego: servizi, strumenti e opportunità > webinar di presentazione dei servizi offerti dai Centri per l’impiego e delle informazioni e utilità di ClicLavoro Veneto, il portale istituzionale della Regione Veneto su lavoro, formazione e istruzione, con un approfondimento sulle funzionalità disponibili per la ricerca delle offerte di impiego e di tirocinio;
  • 19 gennaio 2023 ore 11:00
    Specializzarsi per il futuro. Quali strumenti dopo il diploma? > webinar dedicato alle opportunità di formazione disponibili dopo il diploma per inserirsi rapidamente nel mercato del lavoro o per specializzarsi nel caso in cui non ci si senta ancora pronti per entrare direttamente in azienda dopo i cinque anni di scuola superiore.

Il progetto prevede inoltre:

  • la partecipazione al Contest “Talenti al lavoro” in modalità individuale: concorso destinato agli studenti delle scuole aderenti al Progetto, che potranno mettersi in gioco individualmente per realizzare in maniera creativa ed accattivante il proprio curriculum, o per produrre un elaborato che esprima in modo originale l’importanza di sfruttare al meglio il curriculum e il colloquio di selezione per entrare nel mondo del lavoro. Gli elaborati migliori saranno premiati dall’Assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, e gli studenti vincitori avranno l’opportunità di svolgere, al termine del ciclo scolastico, un’esperienza presso un’azienda prestigiosa del territorio veneto (ad esempio un tirocinio, una visita aziendale, la simulazione di un colloquio di lavoro con un riscontro da parte dell’azienda, ecc.). In allegato è disponibile il regolamento e la scheda di presentazione elaborati.
  • la partecipazione al Contest “Talenti al lavoro” in modalità collettiva: concorso rivolto a singole classi delle scuole aderenti all’iniziativa, invitate a realizzare un elaborato su come i valori della persona interagiscono con il suo sviluppo professionale, in particolare facendo riferimento a quali valori oggi guidano i giovani nelle loro aspirazioni e intenzioni professionali, nei loro propositi di lavoro del futuro. L’invito quindi è produrre un elaborato che dia uno spaccato sul punto di vista dei giovani, che risponda alla domanda: “Dal mio lavoro futuro, indipendentemente da quello che farò, cosa voglio ottenere? Cosa è veramente importante per me?”. Le classi vincitrici riceveranno un riconoscimento dall’Assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro. In allegato è disponibile il regolamento e la scheda di presentazione elaborati.
  • un servizio di supporto per la stesura e il caricamento dei cv degli studenti in ClicLavoro Veneto: servizio offerto dai Centri per l’Impiego di Veneto Lavoro che, in un’ottica di collaborazione con il sistema scolastico e della formazione professionale per la prevenzione della disoccupazione e la promozione delle politiche attive del lavoro, si rendono disponibili (con modalità da concordare – online o in presenza) a supportare le scuole aderenti all’iniziativa nell’attività di stesura e caricamento dei curricula dei propri studenti nel portale istituzionale ClicLavoro Veneto.

Per gli Istituti scolastici secondari di secondo grado, sia i webinar sia il Contest “Talenti al lavoro” in modalità collettiva previsti all’interno della linea di intervento 1 sono attività riconoscibili nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Linea di intervento 2: Formazione sugli strumenti di supporto per l’accesso al mondo del lavoro

Il secondo intervento, che si rivolge a insegnanti, referenti dell’orientamento e operatori amministrativi delle scuole secondarie di secondo grado pubbliche e paritarie e delle scuole della formazione professionale, prevede la partecipazione ai seguenti webinar:

  • 17 novembre 2022 ore 15:00
    Non ci sono più i giovani di una volta. Sfatare i luoghi comuni e centrare le aspettative del mercato del lavoro
     > webinar dedicato a insegnanti ed operatori per riflettere sulla relazione tra giovani e lavoro, declinando i valori, gli stili e le aspettative che hanno attraversato le generazioni, sfatando alcuni luoghi comuni e lasciando spazio alla riflessione sul nuovo che verrà;
  • 12 dicembre 2022 ore 15:00
    I servizi resi dai Centri per l’impiego, con focus sui servizi digitali e sul servizio di prevenzione della dispersione scolastica
     > webinar dedicato alla presentazione dei principali servizi dei Centri per l’impiego (Incontro domanda-offerta, Orientamento e Collocamento mirato), con due focus specifici: i servizi digitali per il lavoratore e l’area riservata di ClicLavoro Veneto; il servizio di prevenzione della dispersione scolastica per la presa in carico di ragazzi minori che abbandonano il loro percorso scolastico o di formazione professionale;
  • 16 gennaio 2023 ore 15:00
    L’offerta di formazione post secondaria e terziaria nella Regione del Veneto
     > webinar di presentazione delle opportunità formative disponibili nel territorio regionale per i giovani che abbiano conseguito il diploma, con un focus sui percorsi biennali di formazione tecnologica superiore (ITS), sui percorsi annuali di specializzazione tecnica (IFTS) e sul contratto di apprendistato professionalizzante.

Modalità di adesione al progetto

Gli Istituti scolastici secondari di secondo grado e le scuole della formazione professionale del Veneto possono aderire all’iniziativa compilando il modulo di adesione online entro il 18 ottobre 2022, indicando i servizi/eventi cui intendono partecipare.
Tali servizi potranno essere fruiti anche singolarmente, ad eccezione dei Contest che potranno essere indicati tra i servizi richiesti solo in abbinata ad almeno uno dei webinar previsti all’interno della Linea di intervento 1. È ammessa per gli studenti la partecipazione contemporanea al contest individuale e collettivo.

Partecipazione ai webinar

Alcuni giorni prima della data di programmazione dei webinar, Veneto Lavoro inoltrerà via mail alle scuole interessate il link per partecipare, specificando le modalità di accesso al singolo evento.
Per i webinar che ricadono nella Linea di intervento 1 la partecipazione avverrà utilizzando un solo link di accesso per singola classe o per scuola, assicurando la partecipazione degli studenti frequentanti le classi iscritte ad esempio mediante proiezione del webinar in aula magna, mentre per i webinar previsti nella Linea di intervento 2 la stessa potrà avvenire utilizzando un accesso per ogni persona iscritta, fermo restando che Veneto Lavoro inoltrerà la mail con il link di accesso solo ai referenti indicati in fase di adesione dalla scuola.

Partecipazione ai Contest

La partecipazione ai due Contest di Talenti al lavoro è disciplinata dagli appositi regolamenti, disponibili in allegato a questa pagina, ed è subordinata all’inoltro dell’iscrizione nominativa per ciascuno degli studenti che intendono aderire al Contest in modalità individuale e all’inoltro dell’iscrizione delle singole classi che intendono partecipare al Contest in modalità collettiva, da effettuarsi per entrambe le tipologie di Contest compilando l’apposito modulo di iscrizione online entro il 19 novembre 2022. Il link per la compilazione del modulo sarà reso disponibile solo alle scuole che, in fase di adesione al progetto, abbiano indicato il Contest come servizio richiesto. I referenti per la Linea di intervento 1 indicati in fase di adesione al Progetto riceveranno a tal proposito apposita comunicazione via mail da Veneto Lavoro.

 

Servizio di supporto per la stesura e il caricamento dei cv

Per un supporto all’attività di caricamento del curriculum su CPI ONLINE sono disponibili i seguenti tutorial, differenziati per età e scuola frequentata dagli studenti.

Informazioni

Tutti i dettagli relativi al progetto e ai contest – regolamento e scheda di presentazione elaborati – sono disponibili in allegato. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa di Veneto Lavoro alla mail progettotalenti@venetolavoro.it.

Calendario dei webinar dei Centri per l’Impiego

I Centri per l’Impiego (CPI) del Veneto organizzano dei webinar gratuiti per Aziende, Consulenti del lavoro, Professionisti, Associazioni di categoria e Lavoratori
Per visualizzare il calendario: https://www.cliclavoroveneto.it/webinar