SVE in Irlanda

Scambieuropei oltre a preparare utili (brevi) guide sulla via e la ricerca di lavoro in vari paesi europei pubblica anche opportunità di Servizio Volontario Europeo (SVE). Stavolta è il turno dell’Irlanda. Le informazioni per questa opportunità sono disponibili qui.
La candidatura è aperta a tutti, purché si abbia tra i 18 e i 30 anni ma solo le candidature complete con tutti gli allegati come indicato nella call verranno prese in considerazione e solo i candidati selezionati verranno ricontattati.
Nella pagina ufficiale dello SVE invece, è possibile trovare varie opportunità di volontariato discriminando la ricerca per Paese e/o per durata.

SVE in Austria

Scambieuropei oltre a preparare utili (brevi) guide sulla via e la ricerca di lavoro in vari paesi europei pubblica anche opportunità di Servizio Volontario Europeo (SVE). Stavolta è il turno dell’Austria. Le informazioni per questa opportunità sono disponibili qui.
La candidatura è aperta a tutti, purché si abbia tra i 18 e i 30 anni ma solo le candidature complete con tutti gli allegati come indicato nella call verranno prese in considerazione e solo i candidati selezionati verranno ricontattati.
Nella pagina ufficiale dello SVE invece, è possibile trovare varie opportunità di volontariato discriminando la ricerca per Paese e/o per durata.

Vivere e lavorare in Norvegia, guida di Scambieuropei

Scambieuropei ha preparato una breve guida per chi vorrebbe andare a vivere e lavorare in Norvegia.
Il paese fa parte della penisola scandinava e non fa parte dell’Unione Europea (tanto meno della zona euro). Oltre ad alcuni dati molto enciclopedici sono presenti utili informazioni come i documenti necessari, come cercare casa, come cercare lavoro e dove seguire i corsi di lingua.
La guida si trova qui.

Intercultural Peace Calendar 2016

Anche se siamo ormai a metà dell’anno segnaliamo questo interessante calendario creato del sito www.informa-giovani.net. Come lascia intendere il nome si tratta di un calendario interculturale scaricabile gratuitamente che contiene tutte le feste delle principali religioni mondiali. L’Intercultural Peace Calendar 2016 è scritto in varie lingue e volendo è personalizzabile (con un po’ di pazienza e un editor di testo). Visto il peso delle varie versioni rimandiamo al sito ufficiale per il download: www.peace-calendar.org

Bando per il reclutamento di volontari per la Protezione civile comunale a Padova

Il Comune di Padova ha aperto il bando (con scadenza venerdì 24 giugno 2016) per cercare almeno 50 volontari da addestrare per diventare volontari della Protezioni Civile. L’Amministrazione comunale intende reclutare almeno 50 volontari/e allievi per il Gruppo comunale di Protezione civile – Gcvpc, per aumentare il numero degli attuali effettivi fino, tendenzialmente, a 250 volontari/e previsti come organico massimo. È previsto un corso di addestramento base, della durata di 60 ore, con frequenza obbligatoria dell’80% ed un esame scritto finale. Superata la prova scritta si è ammessi a svolgere un periodo di prova di 6 mesi.
Maggiori dettagli qui nella pagina del Comune di Padova. Questo invece è il sito della Protezione Civile di Padova, utile per scoprire dov’è la sede e di cosa si occupa.

Assunzioni agevolate di genitori con meno di 35 anni

A partire dal 18 novembre 2015 è attiva, sul sito dell’INPS, la possibilità per i giovani genitori (di età massima di 35 anni e con figli minorenni) di registrarsi nella apposita banca dati, da cui le Aziende possono selezionare lavoratori beneficiando di un incentivo all’assunzione pari a 5.000 euro.
Alla Banca dati si accede dal sito internet dell’INPS, seguendo il percorso “Servizi on line”, “Accedi ai servizi”, “Servizi per il cittadino”, autenticazione con codice fiscale e Pin, “Fascicolo previdenziale del cittadino”, “Comunicazioni telematiche”, “Invio comunicazioni”, “Iscrizione banca dati giovani genitori”.
Maggiori dettagli sono disponibili nel sito PMI.it a questa pagina.

Concorso per giovani artisti TEO131

Il Circolo Culturale Musicale “G. Verdi”, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Fontanafredda, il Punto Giovani, il gruppo “Amici di Matteo” e persone singolarmente coinvolte, in unità di intenti con la famiglia di Matteo Rossitto, indicono un concorso a premio, annuale e ricorrente, aperto ai giovani dai 13 ai 29 anni dal titolo “Premio TEO131 Concorso per gruppi di giovani artisti attenti alla realtà in cui vivono”.
La partecipazione al bando creativo è gratuita e rivolta a gruppi di almeno tre persone in età compresa tra 13 e i 29 anni. Il bando, oltre ai giovani di Fontanafredda, è aperto anche a gruppi di ragazzi dell’intero territorio nazionale. Il gruppo vincitore del premio Teo131 si aggiudicherà un contributo in denaro pari a 1.500 euro, insieme ad un trofeo che rimarrà in possesso del gruppo stesso fino alla premiazione del vincitore dell’anno successivo. L’iscrizione e la consegna degli elaborati dovrà avvenire entro il 30 Giugno 2016.
Tutti i dettagli (ad esempio il bando) qui nella pagina dedicata sul sito del Comune di Fontanafredda.

Generation What?

Generation What è un programma interattivo prodotto da France Télévisions, Upian, e Yami 2, in collaborazione con l’EBU e 14 emittenti europee. In sostanza, si tratta di un’evoluzione della produzione Génération Quoi, un sondaggio su larga scala condotto in Francia nel 2013 per disegnare il ritratto dell’attuale generazione della fascia di età 16-34 anni. Questa volta, 11 paesi si sono uniti con lo scopo di rendere il programma un evento davvero europeo: Germania, Austria, Belgio, Spagna, Italia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Galles (Regno Unito), Repubblica Ceca e Grecia. La proposizione del questionario online, è gestita direttamente dai produttori francesi Upian e Yami2, anche per ciò che concerne la privacy policy. Rispondendo si entrerà a far parte del più grande sondaggio sulla Generazione Y (basta avere meno di 34 anni nel 2016).
Il sondaggio e tutte le informazioni del caso si trovano qui.

Camera di Commercio Belga Italiana

La Camera di Commercio Belgo-Italiana è un ente di diritto belga, giuridicamente e finanziariamente autonomo, creato nel 1950 al fine di favorire gli scambi tra il Belgio e l’Italia. L’obiettivo principale è sostenere e sviluppare le relazioni economiche e commerciali fra le piccole e medie imprese italiane e belghe. Inoltre, la Camera di Commercio Belgo-Italiana fa parte della rete di 75 Camere di Commercio italiane all’estero. La Camera di Commercio Belgo-Italiana scrive e gestisce progetti europei finanziati dalla Commissione, principalmente nei settori dell’imprenditorialità, della cooperazione, della formazione e del turismo. Da alcuni anni ha deciso di condividere con imprese, associazioni, enti locali, consulenti e giovani neolaureati la propria esperienza diretta di europrogettazione attraverso corsi di formazione tematici e fortemente orientati ad un approccio pratico.
La Camera di Commercio Belgo-Italiana mette a disposizione anche delle borse di studio e organizza anche dei corsi di lingua. Per tutte le informazioni del caso rinviamo al sito ufficiale presente qui.

Spettacolo teatrale Lisistrata di Aristofane a Padova

L’Università di Padova offre a tutti i suoi studenti (e non) lo spettacolo Lisistrata di Aristofane, riadattato da Nicola Stefani, che si svolgerà sabato 04 giugno presso il Teatro Polivalente dell’Istituto Don Bosco in via San Camillo de Lellis 4 a Padova alle ore 20.45. Si tratta di una divertente commedia. Visti i posti limitati e dato che si tratta della seconda replica la prenotazione è obbligatoria. Si ricorda che lo spettacolo è con offerta libera. Si prenota tramite Eventbrite.
Qui sotto invece il riassunto
“411 a.C.: due città, Sparta e Atene, sono impegnate da vent’anni in una sanguinosa guerra fratricida. Un gruppo di donne, provenienti da ogni parte della Grecia e capitanate dalla battagliera Lisistrata, ha in mente un piano per costringere gli uomini a mettere fine alla guerra: indire uno sciopero generale del sesso! Per uscire dalla castità forzata, gli uomini saranno obbligati a firmare il trattato di pace. Tra furibonde battaglie a suon di ortaggi, piccoli cedimenti e grandi raggiri, riusciranno le donne a farsi creatrici di pace? Con donne belle e combattive, commissari attaccabrighe, vecchi brontoloni e mariti “in tensione”, il cast di diciotto attori è pronto a stupirvi, a farvi riflettere e, soprattutto, a farvi scoppiare dalle risate!