Articoli

Modalità per il rilascio del passaporto

Estate vuol dire (per fortuna) anche vacanza. Alle volte si è fortunati e si può viaggiare all’estero, facendo proprio il detto “viaggiare è l’unica cosa che compri che ti fa diventare più ricco”. Nell’Unione Europea (per ora anche in Gran Bretagna, nonostante la Brexit) si può viaggiare con la sola Carta d’Identità valida per l’espatrio, ma quando si esce dai confini dell’Unione serve il passaporto. Le procedure per ottenerlo sono molto diverse rispetto a qualche anno fa e avendo una scadenza decennale è bene informarsi sulle nuove modalità. Ad esempio non serve più comprare la marca da bollo annuale (però è aumentato il prezzo del rilascio!) ed è possibile richiedere il rilascio del passaporto su appuntamento e addirittura l’invio dello stesso direttamente a casa propria. Informazioni aggiornate, ufficiali e puntuali sono presenti sul sito della Polizia di Stato a questo indirizzo.

One.com cerca personale

L’azienda One.com che offre servizi di web hosting ha sede a Copenaghen (Danimarca) e uffici a Dubai (Emirati Arabi Uniti). Essendo una multinazionale (vende anche in Italia) è sempre alla ricerca di personale, soprattutto in ambito tecnico ma non solo. Il requisito essenziale per poter lavorare con loro indipendentemente dalla posizione lavorativa ricoperta è il parlare almeno due lingue (inglese e una di un Paese dove vendano i propri servizi). Le posizioni ricercate cambiano spesso per cui conviene tenere d’occhio l’apposita sezione del loro sito.

Diventare guide per safari di balene in Norvegia

Tra i lavori atipici rientra sicuramente quello della “guida per safari nell’oceano”. L’agenzia Hvalsafari as (norvegese) cerca laureati in biologia marina o scienze ambientali che parlino almeno due lingue (inglese e a almeno una tra italiano, norvegese, francese, tedesco) disposti ad accompagnare i turisti in nave per vedere dal vivo i cetacei che popolano il “mare norvegese”. Stipendio in corone (norvegesi ovviamente)!
Tutte le informazioni del caso nel sito ufficiale.

SVE in Irlanda

Scambieuropei oltre a preparare utili (brevi) guide sulla via e la ricerca di lavoro in vari paesi europei pubblica anche opportunità di Servizio Volontario Europeo (SVE). Stavolta è il turno dell’Irlanda. Le informazioni per questa opportunità sono disponibili qui.
La candidatura è aperta a tutti, purché si abbia tra i 18 e i 30 anni ma solo le candidature complete con tutti gli allegati come indicato nella call verranno prese in considerazione e solo i candidati selezionati verranno ricontattati.
Nella pagina ufficiale dello SVE invece, è possibile trovare varie opportunità di volontariato discriminando la ricerca per Paese e/o per durata.

SVE in Austria

Scambieuropei oltre a preparare utili (brevi) guide sulla via e la ricerca di lavoro in vari paesi europei pubblica anche opportunità di Servizio Volontario Europeo (SVE). Stavolta è il turno dell’Austria. Le informazioni per questa opportunità sono disponibili qui.
La candidatura è aperta a tutti, purché si abbia tra i 18 e i 30 anni ma solo le candidature complete con tutti gli allegati come indicato nella call verranno prese in considerazione e solo i candidati selezionati verranno ricontattati.
Nella pagina ufficiale dello SVE invece, è possibile trovare varie opportunità di volontariato discriminando la ricerca per Paese e/o per durata.

Eures ha rinnovato il proprio sito web!

Eures alla fine dell’anno scorso ha rinnovato il proprio sito web nell’ottica di facilitare la sua consultazione e la ricerca di opportunità all’estero per i giovani. Cosa fa Eures? Direttamente dal sito web:

“EURES (EURopean Employment Services – Servizi europei per l’impiego) è una rete di cooperazione formata dai servizi pubblici per l’impiego, a cui partecipano anche i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro. Il suo obiettivo è facilitare la libera circolazione dei lavoratori nello Spazio economico europeo (i 28 paesi membri dell’Unione europea, Norvegia, Liechtenstein e Islanda) e in Svizzera.”

Tutte le informazioni del caso qui.

Bla Bla Car cerca personale

La nota società che gestisce la community di passaggi in auto dal 2006 e che negli ultimi anni ha conosciuto una crescita esponenziale specie nel nostro paese essendo in crescita cerca sempre personale. Le posizione aperte sono le più varie (traduzione, gestione della community, SEO) per la propria sede in Francia e la filiale Italiana, con vari tipi di contratti (stage, determinato, indeterminato). Tutte le posizioni sono presenti nella sezione “lavora con noi” del sito ufficiale.

Stage all’Interpol

L’Interpol,  il cui nome completo è Organizzazione internazionale della polizia criminale – Interpol, è un’organizzazione internazionale dedita alla cooperazione di polizia e al contrasto del crimine internazionale. (qui la pagina su Wikipedia) ha sede a Lione (Francia) e ha sempre delle posizione aperte per stagisti. I requisiti essenziali sono:

  • Essere iscritti o aver conseguito una laurea (in questo caso la candidatura deve essere spedita entro sei mesi).
  • Essere cittadino di uno stato dell’Interpol (i membri sono 190).
  • Avere la maggiore età
  • Saper parlare bene inglese

Inoltre ogni singola posizione ha dei requisiti specifici.
Rimandiamo alla pagina ufficiale per l’internship all’interno del sito dell’Interpol.

Vivere e lavorare in Norvegia, guida di Scambieuropei

Scambieuropei ha preparato una breve guida per chi vorrebbe andare a vivere e lavorare in Norvegia.
Il paese fa parte della penisola scandinava e non fa parte dell’Unione Europea (tanto meno della zona euro). Oltre ad alcuni dati molto enciclopedici sono presenti utili informazioni come i documenti necessari, come cercare casa, come cercare lavoro e dove seguire i corsi di lingua.
La guida si trova qui.

Camera di Commercio Belga Italiana

La Camera di Commercio Belgo-Italiana è un ente di diritto belga, giuridicamente e finanziariamente autonomo, creato nel 1950 al fine di favorire gli scambi tra il Belgio e l’Italia. L’obiettivo principale è sostenere e sviluppare le relazioni economiche e commerciali fra le piccole e medie imprese italiane e belghe. Inoltre, la Camera di Commercio Belgo-Italiana fa parte della rete di 75 Camere di Commercio italiane all’estero. La Camera di Commercio Belgo-Italiana scrive e gestisce progetti europei finanziati dalla Commissione, principalmente nei settori dell’imprenditorialità, della cooperazione, della formazione e del turismo. Da alcuni anni ha deciso di condividere con imprese, associazioni, enti locali, consulenti e giovani neolaureati la propria esperienza diretta di europrogettazione attraverso corsi di formazione tematici e fortemente orientati ad un approccio pratico.
La Camera di Commercio Belgo-Italiana mette a disposizione anche delle borse di studio e organizza anche dei corsi di lingua. Per tutte le informazioni del caso rinviamo al sito ufficiale presente qui.