Articoli

Questionario dell’Università Degli Studi di Padova sulle app mobili

L’Università degli Studi di Padova promuove un questionario rivolto agli studenti iscritti per conoscere quali siano le aspettative e le esigenze in termini di servizi mobili e App per orientare le future politiche di sviluppo di servizi ed applicativi. Il questionario dura meno di cinque minuti ed è anonimo. Il link è questo.

Bando per il reclutamento di volontari per la Protezione civile comunale a Padova

Il Comune di Padova ha aperto il bando (con scadenza venerdì 24 giugno 2016) per cercare almeno 50 volontari da addestrare per diventare volontari della Protezioni Civile. L’Amministrazione comunale intende reclutare almeno 50 volontari/e allievi per il Gruppo comunale di Protezione civile – Gcvpc, per aumentare il numero degli attuali effettivi fino, tendenzialmente, a 250 volontari/e previsti come organico massimo. È previsto un corso di addestramento base, della durata di 60 ore, con frequenza obbligatoria dell’80% ed un esame scritto finale. Superata la prova scritta si è ammessi a svolgere un periodo di prova di 6 mesi.
Maggiori dettagli qui nella pagina del Comune di Padova. Questo invece è il sito della Protezione Civile di Padova, utile per scoprire dov’è la sede e di cosa si occupa.

Vendita all’asta di biciclette e oggetti vari – venerdì 13 e 20 maggio a Padova

Venerdì 13 maggio e venerdì 20 maggio 2016, alle ore 15:30 presso l’istituto vendite giudiziarie di via Venezia, 77 a Padova, il Settore Contratti, Appalti e Provveditorato mette all’asta le biciclette trovate dalla polizia municipale del Comune di Padova e mai reclamate dai proprietari. Gli interessati possono visualizzare l’elenco dei velocipedi sul sito ufficiale del Comune di Padova qui.
Si tratta di un’ottima opportunità per procurarsi una bicicletta, spesso in buone condizioni a prezzi davvero economici (la base d’asta è quasi sempre di 10 euro con incrementi di 5 o 10 a seconda delle condizioni del mezzo), niente di meglio per chi studia a Padova e si trova costretto a doverla lasciare lì durante la notte…

Incentivi statali per la trasformazione a Gpl o metano dei veicoli anno 2016

Anche quest’anno il Comune di Padova aderisce alla convenzione tra comuni (oltre 650) e Ministero dell’Ambiente per fornire degli incentivi economici a chi decide di convertire il proprio veicolo Euro 2 o 3 (immatricolato dopo il 31/12/1996) a GPL o metano. L’incentivo varia in base al veicolo e al tipo di trasformazione. Per conoscere i dettagli e le officine aderenti basta visitare questa pagina del sito del Comune di Padova.

Workshop di giornalismo con Olga Yakusheva a Padova

L’associazione culturale Xena organizza una serie di quattro incontri sotto il cappello Workshop di giornalismo con Olga Yakusheva. Il comunicato stampa recita “Che cosa sta accadendo nel mondo del giornalismo? Come scelgono di elaborare la verità i giornalisti? Il workshop intende indagare le differenze su come vengono trattate le notizie nei diversi Paesi. In 4 appuntamenti gratuiti nel mese di maggio verrà affrontata la teoria, si mostreranno alcuni esempi pratici e verranno aperte delle discussioni sul “fifth power””
Gli incontri si terranno presso la sede di Xena in via Citolo da Perugia, 35 – 35138 Padova – e sono in lingua inglese e gratuiti.
Ecco le date:
4 maggio 17.30-18.30: panoramica sul giornalismo e su come le stesse notizie vengono trattate dai media dei diversi Paesi
10 maggio 17.30-18.30: il giornalismo nei media europei, russi e italiani
19 maggio 17.30-18.30: il giornalismo in Russia e in Turchia; il caso dell’aereo russo abbattuto in Turchia – interverrà anche il volontario turco Firat.
26 maggio 17.30-18.30: discussione aperta sui temi affrontati durante i workshop precedenti
La pagina ufficiale è questa, mentre per informazioni sul workshop si può scrivere a: volontari.xena@gmail.com

Work Experience per over 30 Guest Relation Officer: addetto al front office alberghiero

 

Fiavet Veneto organizza nell’ambito del programma Work Experience un corso dal titolo Guest Relation Officer: addetto al front office alberghiero rivolto a 10 soggetti disoccupati, inoccupati residenti in Regione Veneto di età superiore ai 30 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio superiore e con conoscenza della lingua tedesca. È prevista una indennità di frequenza. Le attività di formazione d’aula si svolgeranno presso la sede di Fiavet Veneto Servizi a Padova Via Sorio 89, mentre le attività di tirocinio di svolgeranno presso imprese ricettive del Distretto Termale Abano Montegrotto. 
Scadenza: il prima possibile. 
Ulteriori informazioni nel pdf.

Work Experience per over 30 Guest Relation Officer addetto al front office alberghiero

Maratona di Padova – XVII S.Antonio – cambia la viabilità a Saccolongo

Domenica 17 aprile 2016 si terrà la diciassettesima maratona del Santo (il cui nome completo è Maratona di Padova – XVII S.Antonio) che partirà e terminerà a Padova ma passerà anche per i comuni di Teolo, Selvazzano Dentro, Rubano e marginalmente per quello di Saccolongo. La viabilità di quest’ultimo dalle ore 09:00 alle ore 13:00 circa, in direzione Padova e verso zona Colli sarà limitata all’accesso. Per maggiori informazioni si vedano gli allegati e la pagina http://maratonasantantonio.it/

Nuovo percorso XVII Maratona di Sant’Antonio

Viabilità alternativa XVII Maratona di Sant’Antonio

Progetto “Alternanza scuola lavoro nelle associazioni”

Il Centro Servizio Volontariato di Padova ha ideato un progetto per permettere ai ragazzi e alle ragazze dell’ultimo triennio delle scuole superiori di svolgere il tirocinio reso obbligatorio con la legge 107/2015 così detto “La buona scuola” nel mondo dell’associazionismo e della cooperazione della provincia di Padova.
Direttamente dal sito del CSV:
“La proposta del CSV di Padova per favorire la crescita professionale e personale dei giovani, garantendo loro l’acquisizione di competenze trasversali, il CSV di Padova propone alle Scuole, grazie alla collaborazione con associazioni e cooperative:

  • 20 ore di formazione esperienziale sui seguenti temi:
    – conoscenza del Terzo Settore (storia, leggi di riferimento)
    – team building
    – progettazione sociale
  • 180 ore (o 380) di stage in uno dei seguenti ambiti:
    – sociale (anziani, disabili, minori, famiglie, …)
    – sanitario
    – culturale
    – ambientale
    – interculturale, cooperazione sociale, diritti umani e pace
    Le ore di stage possono essere cumulate anche con iniziative “residenziali” e/o estive (esempio “10.000 ore di solidarietà”).
  • Rilascio di un’attestazione delle competenze acquisite e di “open badges” come ulteriore motivazione e certificazione dell’esperienza svolta nel mondo del Terzo Settore.
  • I ragazzi saranno affiancati da tutor del CSV Padova o delle organizzazioni partner, opportunamente formati e supportati dal CSV di Padova.
  • Eventuali costi assicurativi aggiuntivi rispetto alla copertura assicurativa garantita dalla Scuola sarà a carico del CSV di Padova”

Tutte le informazioni sono disponibili qui sul sito del CSV.

Ancora pochi giorni per la fine delle limitazione alla circolazione per i veicoli inquinanti a Padova.

Anche questa stagione invernale è giunta al termine (il 20 marzo con l’inizio della primavera, essendo un anno bisestile l’equinozio di primavera è anticipato di un giorno) e poche settimane dopo finisce la limitazione alla circolazione adottate dal Comune di Padova per cercare di contenere il PM10. I veicoli interessati fino a venerdì 15 aprile 2016 dall’ordinanza sono:

  • veicoli alimentati a benzina Euro 0 e Euro 1
  • veicoli alimentati a diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2
  • motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi immatricolati prima dell’01/01/2000 o non omologati ai sensi della direttiva 97/24/CE

Per conoscere tutti i dettagli dell’ordinanza 892 del 29/12/2015 con orari e zone interessate basta consultare il sito del Comune di Padova qui.

Libretto con i percorsi didattici 2015/2016 a Padova

È stato approntato un libretto che illustra i percorsi che gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado possono seguire per rendere produttiva una vista ai musei del territorio padovano. Nel libretto si trovano i costi e tutti i dettagli sui percorsi didattici e sui costi per prenotare una visita al museo, oltre all’elenco di quelli ritenuti più utili per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La pagina con la descrizione dettagliata dell’iniziativa è presente qui sul sito del Comune di Padova.

  • Questa la pagina per le iniziative rivolte alle superiori.
  • Questa la pagina per le iniziative rivolte alle medie.
  • Questa la pagina per le iniziative rivolte alle elementari.