IncontraLavoro Produzione: selezioni per operai e addetti al magazzino

Il recruiting è organizzato dai Centri per l’Impiego dell’Ambito di Rovigo in collaborazione con Randstad

Selezioni aperte nel rodigino per IncontraLavoro Produzione, l’iniziativa di recruiting promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, organizzata dai Centri per l’Impiego dell’Ambito di Rovigo in collaborazione con Randstad, per selezionare operai e addetti al magazzino da impiegare con iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato presso alcune aziende del settore metalmeccanico del territorio di Rovigo.

Questi i profili ricercati:

  • operai generici addetti alla produzione con esperienza, anche minima, nel settore manifatturiero e disponibilità al lavoro su 3 turni;
  • addetti al magazzino per attività di carico/scarico, preparazione delle merci e picking, preferibilmente con patentino per l’utilizzo del muletto in corso di validità e con esperienza pregressa in ambito magazzino. Si richiede disponibilità al lavoro su 3 turni.

I lavoratori interessati a partecipare alle selezioni possono candidarsi online accedendo al portale ClicLavoro Veneto tramite credenziali SPID e utilizzando il servizio Centro per l’Impiego Online alla sezione “IncontraLavoro“. All’interno dell’evento “IncontraLavoro Produzione Rovigo” sono pubblicate le offerte a cui candidarsi, con la descrizione dettagliata del profilo ricercato. Solo i candidati ritenuti idonei saranno invitati a svolgere un colloquio con Randstad presso il Centro per l’Impiego di Rovigo a partire da giugno.

Per maggiori informazioni e supporto nella candidatura online è possibile contattare uno dei Centri per l’Impiego dell’Ambito di Rovigo oppure gli operatori di Veneto Lavoro ai recapiti indicati nella pagina Assistenza.

Bando di selezione – Padova Ospitale ODV

Bando di selezione – Padova Ospitale ODV

“>
Print

È aperto il bando di selezione per “La segnaletica vivente in aiuto del paziente“, progetto promosso dall’associazione di volontariato Padova Ospitale ODV, che ha l’obiettivo di rendere agevole l’accessibilità agli ambulatori e strutture dell’Azienda Ospedale – Università di Padova.


Il progetto

La segnaletica vivente in aiuto del paziente” è un progetto pensato per offrire al cittadino un servizio di accoglienza ed accompagnamento all’interno dell’Azienda Ospedale di Padova, in modo da facilitare il raggiungimento e l’accesso ai laboratori dove si effettuano le visite e la segreteria per la prenotazione degli esami.

Il progetto si articola in due fasi:

  • fase sperimentale: dal 15 giugno 2022 al 31 dicembre 2022;
  • fase attuativa: dal 1° gennaio 2023 al 15 giugno 2026.

Bando di selezione – Padova Ospitale ODV

“>
Print

È aperto il bando di selezione per “La segnaletica vivente in aiuto del paziente“, progetto promosso dall’associazione di volontariato Padova Ospitale ODV, che ha l’obiettivo di rendere agevole l’accessibilità agli ambulatori e strutture dell’Azienda Ospedale – Università di Padova.


Il progetto

La segnaletica vivente in aiuto del paziente” è un progetto pensato per offrire al cittadino un servizio di accoglienza ed accompagnamento all’interno dell’Azienda Ospedale di Padova, in modo da facilitare il raggiungimento e l’accesso ai laboratori dove si effettuano le visite e la segreteria per la prenotazione degli esami.

Il progetto si articola in due fasi:

  • fase sperimentale: dal 15 giugno 2022 al 31 dicembre 2022;
  • fase attuativa: dal 1° gennaio 2023 al 15 giugno 2026.

 Per saperne di più


Il bando di selezione

Per accedere al bando è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere un’età compresa tra i 20 e i 30 anni;
  • essere in possesso del Diploma di scuola superiore o di Laurea di I livello;
  • preferibile conoscenza della lingua inglese.

Posizioni aperte

  • 1 addetto/a al desk informativo per indirizzare i visitatori ai colleghi incaricati di accompagnarli;
  • 4 addetti per l’accompagnamento dei visitatori per effettuare prenotazioni, visite o esami diagnostici.

Per partecipare alla selezione è necessario inviare la propria candidatura in formato elettronico all’indirizzo mail padova.ospitale@aopd.veneto.it, entro e non oltre le 24:00 del 14 maggio 2022 25 maggio 2022.


Per informazioni
Padova Ospitale ODV

 

Concorsi: pubblicato il nuovo bando di selezione dell’INAIL

Prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 32 consulenti tecnici da impiegare in attività di accertamento rischi e prevenzione

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 32 unità ad elevata specializzazione tecnica da inserire presso la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione nel ruolo di professionisti di I livello, di cui al CCNL dell’Area Funzioni Centrali.

Per partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea magistrale (LM) in:
    – Biologia (LM-06);
    – Fisica (LM-17);
    – Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20);
    – Ingegneria Biomedica (LM-21);
    – Ingegneria Chimica (LM-22);
    – Ingegneria Civile (LM-23);
    – Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24);
    – Ingegneria dell’Automazione (LM-25);
    – Ingegneria della Sicurezza (LM-26);
    – Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27);
    – Ingegneria Elettrica (LM-28);
    – Ingegneria Elettronica (LM-29);
    – Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30);
    – Ingegneria Gestionale (LM-31);
    – Ingegneria Informatica (LM-32);
    – Ingegneria Meccanica (LM-33);
    – Ingegneria Navale (LM-34);
    – Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio (LM-35);
    – Scienze Chimiche (LM-54);
    – Scienze e Tecnologie agrarie (LM-69);
    – Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71);
    – Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74);
    – Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali (LM-86);
  • laurea specialistica (LS) equiparata ad una delle suddette classi di lauree magistrali;
  • diploma di laurea (DL) “vecchio ordinamento” equiparato ad una delle suddette classi di lauree magistrali.

È inoltre necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • assenza di condanne penali che impediscano la costituzione di  rapporti di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni e assenza di procedimenti penali;
  • non essere stati destituiti dai pubblici uffici;
  • assenza di provvedimenti di dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente e insufficiente rendimento o di decadenza da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, qualora soggetto agli obblighi di leva;
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre il 26 maggio 2022 esclusivamente in modalità telematica, utilizzando l’applicativo accessibile dal portale istituzionale dell’Ente: www.inail.it.

La procedura di selezione per i posti a concorso comprenderà:

  • la valutazione dei titoli;
  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Maggiori informazioni sui criteri di valutazione dei titoli, sulle materie d’esame e sulle modalità di svolgimento delle prove possono essere consultate nel Bando pubblicato nel sito ufficiale dell’INAIL, dove è possibile scaricare anche il Manuale Utente e le FAQ.

IncontraLavoro Vetrerie Riunite: selezioni nel veronese per 30 addetti alla produzione

Il recruiting è organizzato dai Centri per l’Impiego di Verona e San Bonifacio in collaborazione con Randstad

Selezioni aperte nel veronese per IncontraLavoro Vetrerie Riunite, l’iniziativa di recruiting promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, organizzata dai Centri per l’Impiego di Verona e San Bonifacio in collaborazione con Randstad, l’agenzia incaricata della ricerca di 30 operai addetti alle produzione da impiegare presso Vetrerie Riunite, azienda di Colognola ai Colli leader mondiale nella produzione di oblò in vetro per il settore elettrodomestici.

Le figure ricercate verranno assunte da Randstad come addetti alle presse e al collaudo con iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato. Per candidarsi è sufficiente la licenza media. Non sono richiesti alti livelli di competenza in settori specifici ma costituisce titolo preferenziale avere maturato esperienza in aziende di produzione ad alta intensità, automatizzate e fortemente industrializzate. Ai candidati è richiesta la disponibilità a lavorare su turni dal lunedì alla domenica, su tre turni a ciclo continuo.

I lavoratori interessati a partecipare alle selezioni possono candidarsi online accedendo al portale ClicLavoro Veneto tramite credenziali SPID e utilizzando il servizio Centro per l’Impiego Online alla sezione “IncontraLavoro“. All’interno dell’evento “IncontraLavoro Vetrerie Riunite Verona” è pubblicata l’offerta a cui candidarsi, con la descrizione dettagliata del profilo ricercato. Solo i candidati ritenuti idonei saranno invitati a svolgere un colloquio presso il Centro per l’Impiego di San Bonifacio a partire da metà maggio.

Per maggiori informazioni e supporto nella candidatura online è possibile contattare uno dei Centri per l’Impiego dell’Ambito di Verona oppure gli operatori di Veneto Lavoro ai recapiti indicati nella pagina Assistenza.

Concorsi: pubblicato il nuovo bando di selezione della Polizia di Stato

Fino al 21 aprile 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione al concorso pubblico per l’assunzione di 1.000 allievi vice ispettori

La Polizia di Stato ha indetto un concorso per la selezione di 1.000 allievi vice ispettori da assegnare agli uffici di tutta Italia con funzioni di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria.

Nell’ambito dei 1.000 posti banditi e aperti a tutti i civili, sono previste le seguenti riserve:

  • 167 posti riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti in possesso del prescritto titolo di studio;
  • 167 posti riservati agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando che indice il concorso, in possesso dei prescritti requisiti;
  • 50 posti riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado, se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
  • 20 posti riservati agli ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale;
  • 10 posti a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo;
  • 3 posti riservati a coloro che siano in possesso dell’attestato di bilinguismo.

Per partecipare al concorso è necessario:

  • avere cittadinanza italiana;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • essere in possesso delle qualità di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
  • essere in possesso dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia;
  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria che consente l’accesso ai corsi universitari.

Sono previsti, inoltre, i seguenti limiti di età:

  • non aver compiuto il 28° anno di età, per tutti i candidati;
  • limite di età elevato fino ad un massimo di ulteriori tre anni in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati;
  • limite di età di 33 anni per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione Civile all’Interno;
  • nessun limite di età per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio.

Il concorso contempla una prova pre-selettiva, prevista nel caso in cui il numero di domande pervenute sia superiore a 5.000, l’accertamento dell’efficienza fisica e dell’idoneità psico-attitudinale, una prova scritta e una prova orale.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro e non oltre il 21 aprile 2022 utilizzando esclusivamente il portale della Polizia di Stato per la presentazione della domanda, selezionando l’icona “Concorso pubblico” e perfezionando l’accesso tramite SPID o CIE.

Il bando di concorso completo ed altre informazioni sono disponibili nel sito istituzionale della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it.

Concorsi: dalla Regione del Veneto un nuovo bando di selezione per laureate e laureati

La procedura selettiva sarà svolta da remoto attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali in possesso dei candidati e delle candidate

 

Al fine di rispondere alle specifiche e straordinarie esigenze di personale delle funzioni per la tutela del dissesto idrogeologico e per la difesa della costa, la Regione del Veneto ha indetto un nuovo bando di concorso attraverso il quale predisporre una graduatoria da utilizzare per l’assunzione a tempo pieno e determinato di personale con il profilo professionale di Specialista Direttivo Tecnico – Categoria D, posizione D1.

Per partecipare alla selezione, oltre ai requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego specificati nel bando, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea ex D.M. 270/2004, classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia o Diploma universitario di durata triennale, ex L. 341/90, equiparato ex D.I. 11/11/2011, in: Edilizia; Ingegneria Edile; Ingegneria delle Infrastrutture; Ingegneria delle strutture; Ingegneria dell’ambiente e delle risorse; Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi; Sistemi informativi territoriali;
  • laurea “triennale” ex D.M. 509/99 Classe: 04 – Scienze dell’architettura e della ingegneria edile; 07 – Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 – Ingegneria civile e ambientale;

oppure

  • laurea magistrale ex D.M. 270/2004, classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria civile architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; o laurea specialistica ex D.M. 509/1999 classi: 3/S Architettura del paesaggio; 4/S architettura e ingegneria civile; 28/S ingegneria civile; 38/S ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/S pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;

oppure

  • diploma di laurea (vecchio ordinamento) in: architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, urbanistica e titoli a questi equiparati secondo quanto stabilito dal D.I. 9/07/2009.

La prova selettiva, prevista per il 5 maggio 2022, sarà svolta da remoto attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e consisterà nella risoluzione di quiz a risposta multipla. Pertanto, per partecipare alla prova, ciascun partecipante dovrà avere a disposizione:

  • una rete dati stabile con la quale accedere ad Internet;
  • un PC fisso o portatile collegato alla rete elettrica e a internet e uno smartphone;
  • la possibilità di utilizzare un ambiente della propria abitazione – silenzioso, privo di altre persone e correttamente illuminato – nel quale allestire uno spazio con gli elementi sopra elencati.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 26 aprile 2022 esclusivamente tramite la procedura telematica presente sul sito della Regione del Veneto.

Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata al bando nel sito della Regione del Veneto, bandi.regione.veneto.it.

 

Operatore Socio sanitario: dalla Regione un voucher per la partecipazione ai corsi

Il contributo è pari a 1.500 euro ed è rivolto alle persone disoccupate o inoccupate

La Regione del Veneto assegna voucher formativi individuali pari a 1.500 euro per offrire un supporto economico alle persone disoccupate o inoccupate che parteciperanno ai percorsi formativi di Operatore Socio Sanitario nel biennio 2021/2022.

Possono presentare domanda i residenti o domiciliati in Veneto che:

  • sono privi di impiego;
  • dichiarano, in forma telematica al Sistema unitario delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro.
  • sono lavoratori con un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro e 4.800 euro se lavoro autonomo.

La domanda di contributo e la certificazione ISEE valida fino al 31/12/2022 possono essere presentate direttamente all’ente di formazione che organizza il corso nei seguenti sportelli:

  • fino al 30 aprile 2022 per i corsi avviati entro il 15 febbraio;
  • fino al 30 settembre 2022 per i corsi che saranno avviati entro il 30 giugno.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, bur.regione.veneto.it.

IncontraLavoro ALDI: selezioni per addetti alla grande distribuzione

Il recruiting è organizzato dai Centri per l’Impiego degli Ambiti di Belluno, Treviso e Venezia per il gruppo ALDI

 

Sono aperte le selezioni per partecipare a IncontraLavoro ALDI, l’iniziativa di recruiting promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, organizzata dai Centri per l’Impiego degli Ambiti di Belluno, Treviso e Venezia per selezionare diversi profili di addetti alla GDO da impiegare nei punti vendita del gruppo ALDI.

Di seguito le figure professionali ricercate suddivise per località:

  • Feltre (BL): store manager; manager in training;
  • Paese (TV): addetti alle vendite;
  • Treviso: addetti alle vendite; manager in training;
  • Villorba (TV): addetti alle vendite;
  • Noale (VE): addetti alle vendite;
  • Portogruaro (VE): addetti alle vendite; store manager;
  • San Donà di Piave (VE): addetti alle vendite.

I lavoratori interessati a partecipare alle selezioni possono candidarsi online accedendo al portale ClicLavoro Veneto tramite SPID e utilizzando il servizio Centro per l’Impiego Online alla sezione “IncontraLavoro“. All’interno dell’evento denominato “IncontraLavoro ALDI” sono pubblicate le offerte a cui candidarsi, con la descrizione dettagliata dei profili ricercati.

Solo i candidati ritenuti idonei saranno invitati a svolgere un colloquio presso i Centri per l’Impiego di Feltre, San Donà di Piave o Treviso in tre giornate di recruiting che si svolgeranno a metà aprile.

Per conoscere l’azienda e le prospettive di inserimento, i Centri per l’Impiego organizzano un incontro di presentazione online in programma mercoledì 6 aprile alle ore 10 in cui ALDI presenterà le figure ricercate e le modalità di selezione. Per partecipare all’evento, che si terrà sulla piattaforma Gotowebinar, è sufficiente compilare il modulo di adesione.

Per maggiori informazioni e supporto nella candidatura online è possibile contattare il proprio Centro per l’Impiego oppure gli operatori di Veneto Lavoro ai recapiti indicati nella pagina Assistenza.

Avviamento a selezione nella PA ex Art. 16 L.56/87: tanti gli avvisi a cui è possibile candidarsi da “Cpi Online”

Avviamento a selezione nella PA ex Art. 16 L.56/87: tanti gli avvisi a cui è possibile candidarsi da “Cpi Online”
Per consultare tutti gli avvisi pubblici in vigore: https://www.cliclavoroveneto.it/assunzioni-pa-bandi.
Per consultare le graduatorie vigenti: https://www.cliclavoroveneto.it/assunzioni-pa-graduatorie.

IncontraLavoro GB Hotels: selezioni per addetti nel settore turistico-alberghiero

Il recruiting è organizzato dal Centro per l’Impiego di Padova in collaborazione con il gruppo GB Hotels di Abano Terme

 

Sono aperte le selezioni per partecipare a IncontraLavoro GB Hotels, il recruiting promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, organizzato dal Centro per l’Impiego di Padova con l’obiettivo di selezionare addetti nel settore turistico-alberghiero da impiegare con iniziale contratto a tempo determinato presso le cinque strutture, a 4 e 5 stelle, del gruppo GB Hotels a Abano Terme.

Questi i principali profili professionali ricercati:

  • addetto alla reception in hotel e nei centri benessere termali;
  • impiegato amministrativo;
  • cuoco;
  • cameriere di sala;
  • housekeeping;
  • aiuto cameriere ai piani;
  • spa manager;
  • estetista;
  • fanghista;
  • assistente bagnanti.

Ai candidati sono richiesti: diploma attinente al settore di interesse, disponibilità a lavorare con orario su rotazione con due giorni liberi alla settimana, esperienza nella mansione o relativa qualifica. Alle candidature straniere è richiesta buona conoscenza della lingua italiana. Per chi ne avesse la necessità il gruppo offre anche possibilità di alloggio.

lavoratori interessati a partecipare alle selezioni possono candidarsi online accedendo al portale ClicLavoro Veneto tramite SPID e utilizzando il servizio Centro per l’Impiego Online alla sezione “IncontraLavoro“. All’interno dell’evento denominato “IncontraLavoro GB Hotels” sono pubblicate le offerte a cui candidarsi, con la descrizione dettagliata dei profili ricercati.

Per conoscere le prospettive di inserimento nelle diverse strutture alberghiere del gruppo, il Centro per l’Impiego di Padova organizza inoltre un incontro di presentazione online in cui GB Hotels presenterà le figure ricercate e le modalità di selezione. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di adesione.

Per maggiori informazioni e supporto nella candidatura online è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Padova oppure gli operatori di Veneto Lavoro ai recapiti indicati nella pagina Assistenza.